• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carisma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Religione

Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure un dono concesso a una persona a vantaggio della comunità e quindi un’attitudine al servizio degli altri; in tal caso si usa distinguere doni naturali e soprannaturali, ordinari e straordinari.

Sono correntemente chiamati carismatici i seguaci di un movimento spirituale cattolico, denominato Rinnovamento carismatico (o anche Rinnovamento dello Spirito), fondato nel 1967 negli USA e di lì diffusosi nei diversi continenti. Ispirandosi soprattutto agli Atti degli Apostoli e alle lettere di s. Paolo, il movimento ha per scopo la riscoperta dei c. che lo Spirito Santo distribuisce in ogni battezzato. Suddivisi in gruppi e comunità, i carismatici si riuniscono periodicamente nella preghiera per invocare da Dio i doni dello Spirito Santo, per l’edificazione della Chiesa; in ambito non cattolico analoghi scopi si propongono i Pentecostali.

Scienze sociali

Complesso delle qualità innate e degli attributi che conferiscono a un individuo l’autorità per esercitare la funzione di capo. L’importazione del concetto di c. nelle scienze sociali dall’originario contesto teologico si deve soprattutto a J.G. Frazer ed E. Troeltsch, che lo impiegarono già agli inizi del 20° sec., come caratterizzazione della figura del ‘profeta’ e, per altri versi, del condottiero o del sovrano plebiscitario.

È stato invece M. Weber ad approfondirne i contenuti sotto il profilo dell’analisi sociologica, inserendolo nella classica tipologia delle forme di potere. In virtù dei caratteri di eccezionalità che lo contraddistinguono, il potere carismatico si comporta come un fattore incisivo di mutamento sociale, in grado di abrogare o modificare la tradizione e di fondare una nuova identità collettiva. In definitiva, per Weber il c. si instaura in uno stato di intensa esaltazione emotiva, che tuttavia non può essere mantenuto a lungo all’interno di un gruppo: ed è per questo che ogni autorità fondata sul c. risulta estremamente precaria e tende con il tempo a essere sostituita o rafforzata da altre forme di potere. Sugli studi weberiani del c. si sono innestati recenti orientamenti nella ricerca sociologica, per i quali il c. nelle società moderne non è più legato alla singola personalità ‘capo’ ma si diluisce nelle esperienze di gruppo inteso come aggregazione spontanea di movimento, priva di riferimenti normativi.

Vedi anche
preghiera Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. 1. Tipologie La preghiera è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la preghiera, si ... profetismo Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ... pentecostali Appartenenti a un movimento cristiano sorto negli Stati Uniti, in ambito protestante, fra il 19° e il 20° sec. e diffusosi in varie parti del mondo, influenzando anche ambienti cattolici. I pentecostali incentrano l'esperienza religiosa sul rinnovamento dei doni dello Spirito Santo nella Pentecoste (battesimo ... grazia diritto Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Religioni
Tag
  • ATTI DEGLI APOSTOLI
  • SPIRITO SANTO
  • PENTECOSTALI
Altri risultati per carisma
  • Carisma
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Luciano Cavalli La teoria del carisma Il concetto Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul cristianesimo di Rudolf Sohm e di Karl Holl. 'Carisma' deriva dal greco χάϱιϚ (grazia), ed è stato usato dall'apostolo ...
  • CARISMA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, si distingue dalla grazia santificante, che a tutti viene infusa nel battesimo. Esso appartiene, ...
Vocabolario
carisma
carisma s. m. [dal lat. eccles. charisma, gr. χάρισμα, der. di χάρις «grazia»] (pl. -i, ant. carìsmati). – 1. Nel linguaggio religioso, la grazia come dono elargito da Dio. In partic., nel linguaggio teologico cristiano il termine indica...
intranquillità
intranquillita intranquillità s. f. Mancanza di tranquillità, inquietudine. ◆ Il Presidente della Bce ha il carisma dello statista che non conosce intranquillità, e quasi ironizza sull'"eccitazione dei politici e dei giornalisti" di fronte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali