• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

congregazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Congregazioni pontificie

Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel 16° sec., come commissioni di cardinali specializzate in determinati campi e aventi il compito di coadiuvare il pontefice nelle materie spirituali e temporali. Scomparso lo Stato pontificio, vennero meno le c. di ambito puramente temporale. A seguito della riforma attuata nel 1988 da Giovanni Paolo II (con la costituzione Pastor Bonus), fanno parte della Curia romana nove c., con competenze varie. Ognuna è presieduta da un cardinale prefetto ed è composta da un certo numero di cardinali o arcivescovi e vescovi diocesani, nominati dal papa.

La C. per la dottrina della fede, erede del Sant’Uffizio, ha il compito promuovere la dottrina della Chiesa in materia di fede e costumi: tutela la verità della fede e dei costumi e vigila affinché non siano divulgati errori contro la dottrina della Chiesa. Inoltre, pur non essendo un tribunale, ha competenza esclusiva circa i delitti contro la fede o la morale.

La C. per il culto divino e la disciplina dei sacramenti si occupa della disciplina della liturgia dei sacramenti, della loro celebrazione e delle dispense che in materia di sacramenti eccedono la competenza del vescovo diocesano.

Rientrano inoltre tra le c. con competenza materiale la C. per l’educazione cattolica (dei seminari e degli istituti di studi) e la C. delle cause dei santi; la seconda cura tutta l’attività di beatificazione dei servi di Dio e di canonizzazione dei beati. Ne fanno parte medici e teologi, per meglio accertare questi due gradi di canonizzazione.

Tra le c. con competenza prevalentemente personale va anzitutto ricordata la C. per i vescovi, che provvede alla creazione, modificazione ed estinzione delle Chiese particolari e a tutto ciò che attiene alla nomina dei vescovi.

La C. per il clero si occupa, invece, di tutto ciò che riguarda la vita, la disciplina e gli obblighi del clero, dei chierici e dei religiosi e di ciò che spetta alla Santa Sede circa l’ordinamento dei beni ecclesiastici.

La C. per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica promuove e regola la pratica dei consigli evangelici nelle forme di vita consacrata e nell’attività di vita apostolica, erige istituti e le società di vita apostolica, dando il proprio parere circa la creazione da parte del vescovo diocesano o circa la loro soppressione.

Tra le c. con competenza territoriale rientra in primo luogo la C. per le Chiese orientali, che ha competenza mista, territoriale e per materia, in quanto si occupa di tutto ciò che concerne persone e cose delle Chiese orientali (struttura, ordinamento, status dei fedeli e ministri delle Chiese orientali ecc.). Accanto a essa vi è la C. per l’evangelizzazione dei popoli, che dirige e coordina l’opera di evangelizzazione dei popoli, compresa l’azione missionaria.

Congregazioni mariane

Associazioni religiose che, attraverso una spiritualità spiccatamente mariana (ma non per questo meno cristocentrica ed ecclesiale), si propongono la santificazione personale dei propri membri e ogni genere di apostolato (caritativo, sociale, culturale ecc.). La prima fu fondata a Roma nel 1463 dal gesuita belga J. Leunis tra gli studenti del Collegio romano. Aperte ai fedeli di ogni condizione, non esclusi gli ecclesiastici, si diffusero rapidamente nel mondo. Furono ripetutamente approvate con solenni e numerosi documenti da molti papi. Dopo il Concilio Vaticano II hanno assunto la denominazione di Comunità di vita cristiana. Sono organizzate in una cinquantina di federazioni nazionali, riunite in una mondiale, con sede in Roma.

Congregazioni monastiche

Unioni di più monasteri sui iuris sotto uno stesso superiore. Sono 36, delle quali 21 di benedettini (a loro volta unite in confederazione sotto un abate primate, con compiti di coordinamento e collegamento), 2 di mechitaristi di rito armeno (Venezia, Vienna), 1 di benedettini camaldolesi (c. di Monte Corona), 12 di cistercensi (con un abate generale avente su tutte solo il diritto di visita).

Vedi anche
Suprema sacra congregazione del Sant’Uffizio Sant’Uffizio, Suprema sacra congregazione del La prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunale dell’Inquisizione. Paolo VI, con il motuproprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965, la ha riformata ... Rota romana Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della Rota romanar. è universale: quella per materia si estende a tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... Acta Apostolicae Sedis Periodico ufficiale della S. Sede che, dal 1° gennaio 1909, pubblica, normalmente in fascicoli mensili, gli atti del Sommo Pontefice, delle congregazioni e commissioni pontificie, dei tribunali ecc., la cui apparizione negli Acta Apostolicae Sedis è stata dichiarata indispensabile perché entrino in vigore ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
Tag
  • CONCILIO VATICANO II
  • STATO PONTIFICIO
  • COLLEGIO ROMANO
  • BEATIFICAZIONE
  • CANONIZZAZIONE
Altri risultati per congregazione
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo 1960-75 ha avuto episodi considerevoli. Anzitutto per le direttive della Chiesa che, sia nel ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); la costituzione apostolica Sedes sapientiae (sulla formazione religiosa, clericale e apostolica ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili con 586.641 membri; vanno aggiunte ad esse le congregazioni di diritto diocesano - tra cui molte ...
  • CONSULTORI delle Sacre congregazioni romane
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Membri del clero secolare o regolare, scelti dal papa per la loro speciale competenza, perché, se richiesti, diano il loro parere alle Sacre congregazioni cui sono addetti (del Santo Uffizio, Concistoriale, dei religiosi, di Propaganda Fide, dei riti, degli studî).
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco...
congregare
congregare v. tr. [dal lat. congrĕgare, propr. «riunire in gregge», der. di grex gregis «gregge»] (io congrègo, tu congrèghi, ecc., alla lat. io còngrego, tu còngreghi, ecc.). – 1. a. Adunare più persone in un luogo per un fine determinato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali