• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

peptide

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido e il gruppo α-amminico di un altro amminoacido con la perdita di una molecola di acqua. Il legame peptidico, o unità peptidica, è costituito dal raggruppamento racchiuso nel riquadro tratteggiato:

formula

dove con R sono indicate le catene laterali degli amminoacidi coinvolti. Il legame tra il carbonio e l’azoto dell’unità peptidica è rigido perché possiede in parte le caratteristiche di un doppio legame; infatti, la sua lunghezza è di 1,32 Å, valore intermedio fra quello di un doppio legame (1,27 Å) e quello di un legame singolo (1,49 Å). Ciò è dovuto alla delocalizzazione degli elettroni del doppio legame dell’ossigeno dell’unità peptidica che, per il fenomeno della risonanza, si spostano sul legame peptidico tra il carbonio e l’azoto, formando un ibrido di risonanza. L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione trans rispetto all’ossigeno del gruppo carbossilico. Gli atomi di carbonio α sono legati all’unità peptidica da legami singoli, quindi hanno libertà di rotazione intorno a questi legami. Queste rotazioni sono determinate dagli angoli ψ(Cα−C) e ϕ(N−Cα) e sono funzione degli ingombri sterici costituiti dalle catene laterali R. A seconda del numero di amminoacidi presenti, i p. si distinguono in oligopeptidi, fino a 20 amminoacidi, e polipeptidi, strutture costituite da un elevato numero (superiore a 20) di amminoacidi uniti fra loro. Le unità amminoacidiche di un p. sono definite, come per le proteine, residui; il residuo amminoacidico che ha il gruppo amminico libero si chiama residuo ammino-terminale (o residuo N-terminale), quello dalla parte opposta del p., con il gruppo carbossilico libero, è il residuo carbossi-terminale (o residuo C-terminale).

La nomenclatura dei p. si effettua elencando i residui in sequenza a partire dal residuo N-terminale e al nome di ogni residuo, tranne l’ultimo, si appone la desinenza -il. Per es., il tripeptide glutatione è la γ-glutammil-cisteinil-glicina.

I p. si ottengono non soltanto per mezzo di processi di sintesi, ma anche per idrolisi parziale, chimica o enzimatica, delle proteine. Molti p. hanno una notevole attività biologica, svolgendo le funzioni di ormoni, antibiotici, neurotrasmettitori ecc. Tra i p. con attività ormonale i più noti sono l’insulina, il glucagone e l’ACTH, o corticotropina (➔ polipeptide). Alcuni ormoni sono costituiti da un esiguo numero di residui, come l’ossitocina, la bradichinina (ambedue di 9 residui) e il fattore di rilascio della tireotropina (3 residui). Tra i p. brevi sono da ricordare le encefaline e le endorfine, p. cerebrali con attività oppiacea, presenti nella struttura primaria della β-lipotropina. Anche alcuni veleni molto tossici sono dei p., come l’amantina. Infine, un esempio di p. ad azione antibiotica è la gramicidina S.

Il peptidoglicano è una molecola che forma la parete cellulare batterica, composta da molecole peptidiche e da carboidrati. È costituito da tre unità ripetute: un disaccaride formato da NAG (N-acetilglucosammina) e NAM (acido N-acetilmuramico) uniti da un legame β-1,4-glicosidico; un tetrapeptide di sequenza L-ala-D-glu-L-lis-D-ala; un pentapeptide con funzione di ponte formato da cinque unità di glicina. Il tetrapeptide si distingue sia per contenere D-amminoacidi, che non si trovano mai nelle proteine, sia perché il residuo di D-glutammina forma un legame peptidico per mezzo del suo gruppo γ-carbossilico. Le molecole di NAM e NAG si alternano in sequenza, dando luogo a una catena polisaccaridica lineare. La terza unità, il pentapeptide poliglicina, lega trasversalmente i residui di NAM di diverse catene polisaccaridiche, costituendo una struttura reticolare. La sintesi del peptidoglicano avviene nel citoplasma.

Vedi anche
endorfina Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti i mammiferi, uomo compreso. La loro esistenza è stata supposta e poi provata in base alla presenza nel cervello di recettori della morfina. La stimolazione con una blanda corrente elettrica ... lipotropina Ormone (β-lipotropina) scoperto da C.H. Li nell’ipofisi. Interviene nel metabolismo lipidico favorendo la mobilizzazione dei lipidi contenuti negli adipociti. È un polipeptide di 91 amminoacidi contenuto nella molecola della prooppiomelanocortina. ACTH Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un filamento polipeptidico in cui la parte biologicamente attiva è localizzata nei primi 25 residui ammino-terminali. ... bradichinina Peptide formato da 9 residui di amminoacidi di cui è nota la sequenza. La b. differisce dalla callidina soltanto per la presenza in questo decapeptide di un residuo di lisina. A tale somiglianza chimica corrispondono gli stessi effetti biologici (vasodilatazione, aumento della permeabilità capillare, ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • GRUPPO Α-CARBOSSILICO
  • IBRIDO DI RISONANZA
  • NEUROTRASMETTITORI
  • STRUTTURA PRIMARIA
  • COMPOSTO ORGANICO
Altri risultati per peptide
  • peptone
    Enciclopedia on line
    In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale delle proteine (peptonizzazione) per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione; sono polveri giallastre solubili in acqua, ...
  • peptone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza che si forma durante i processi di demolizione naturale delle sostanze proteiche per azione di enzimi proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione; si presentano come polveri giallastre o masse friabili di odore marcato, solubili in ...
  • peptidi oppioidi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici di tali farmaci e certi peptidi naturali che a questi si fissano. Encefaline ed endorfine costituiscono i prototipi ...
  • peptide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    peptide [Der. del gr. peptikós "digestivo"] [BFS] Nella biochimica, composto risultante dal-l'unione di due o più molecole di amminoacidi (dipeptide, tripeptide, ecc.), mediante legami caratteristici, detti legami peptidici.
  • PEPTONI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando è provocata da speciali fermenti proteolitici. I peptoni sono perciò i primi prodotti che si formano nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
peptide
peptide s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptìdico
peptidico peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali