• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con abbondante albume farinoso, ha alla base l’embrione, con un cotiledone dilatato (scutello o scudetto) applicato all’albume, e una cavità nella quale sta la piumetta coperta dal coleottile; anche la radichetta è nascosta da un involucro detto coleoriza. I fiori sono disposti in infiorescenze parziali dette spighette (v. fig.), con fiori distici lungo l’asse (detto rachilla), ciascuno accompagnato da 2 brattee, una inferiore e una superiore (glumetta inferiore o lemma e glumetta superiore o palea), quest’ultima risultante dalla saldatura di 2 brattee; ogni spighetta ha alla base 2, di rado 1 o più di 2, brattee, dette glume. Spesso le glumette hanno la nervatura mediana prolungata in un’appendice sottile, detta resta; quando le glumette sono prive di resta, si dicono mutiche. Le spighette, a loro volta, costituiscono superinfiorescenze composte di aspetto molto vario (spighe, pannocchie ecc.), in funzione della lunghezza e della foggia delle ramificazioni. Le P. sono per lo più erbe con radici fascicolate, caule nodoso a internodi in genere cavi (culmo), foglie distiche, con lunga guaina e lamina sessile o brevemente picciolata, munita talora di una ligula nel punto di attacco alla guaina.

Le P. comprendono circa 600 generi con 10.000 specie, spesso costituenti associazioni caratteristiche molto estese (prati, savane, steppe). Il monofiletismo delle P. è sostenuto sia dalla morfologia sia dall’analisi delle sequenze di DNA.

Sulla base di particolari embriologici e dell’anatomia della foglia, le P. sono state suddivise in 548 sottofamiglie tra cui Bambusoidee, Cloridoidee, Orizoidee, Panicoidee e Pooidee. Le Bambusoidee sono principalmente piante legnose quasi esclusivamente a distribuzione tropicale, con fusti alti fino a 40 m e fiori che, in alcune specie, presentano un ciclo di fioritura anche di 120 anni. Le Cloridoidee sono ben rappresentate nelle regioni aride e semiaride tropicali e probabilmente sono originarie dell’emisfero meridionale. Le Orizoidee sono piante erbacee che vivono in acqua o in ambienti umidi e includono le specie asiatiche e americane di riso. Le Panicoidee sono prevalentemente tropicali e sono facilmente distinguibili sulla base del loro tipo di spighetta compressa, che raggiunta la maturità si distacca per intero. Tra le P., molte sono di interesse economico, e coltivate in varie regioni del globo. Tra queste, vi sono l’avena, il frumento, il riso, il mais, la canna da zucchero, la segale, il tef, l’alfa, lo sparto, la canna comune e i bambù, oltre a molte foraggere.

L’ordine Poali comprende oltre alle P. le famiglie Restionacee e Gioinvilleacee. Negli anni 1990 le Poali sono state studiate da un punto di vista filogenetico e un’attenta analisi cladistica è stata condotta su base sia morfologica sia molecolare. Questo ordine risulta strettamente correlato agli ordini Commelinali, Giuncali e Tifali. Il monofiletismo delle Poali è sostenuto dai dati sulle sequenze di DNA e da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) quali la presenza di spighette e di silicio nel fusto, l’ovulo ortotropo, lo sviluppo dell’endosperma nucleare, il tipo di frutto e lo scutello.

Vedi anche
cariosside Frutto secco indeiscente contenente un solo seme il cui tegumento è strettamente aderente al pericarpo; nell’ovario però l’ovulo, futuro seme, è distinto dalla parete dell’ovario. La c. si trova in quasi tutte le Poacee e in qualche altra famiglia di piante (per es. nelle Tifacee). spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di s. sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... gluma Brattea verdastra o scariosa, posta alla base delle infiorescenze delle Poacee. Nella maggior parte dei casi, le g. sono a coppie: una inferiore (solitamente maggiore) e una superiore, e abbracciano parzialmente la spighetta (➔ spiga). È detta glumetta ciascuna piccola brattea che avvolge, da sola o ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • MONOCOTILEDONI
  • INFIORESCENZE
  • FILOGENETICO
  • EMBRIOLOGICI
Altri risultati per Poacee
  • Graminacee
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Le spighe diffuse in tutto il mondo Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina hanno una caratteristica che le accomuna: sono dominate dalle Graminacee. Oltre ai cereali coltivati ovunque, ...
  • GRAMINACEE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (latino scient. Graminaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono generalmente 3 (fig. 4), raramente 1-2 (fig. 6), 6 (fig. 8) e fino a 60; il carpello è unico con 2 stimmi, raramente ...
Vocabolario
poàcee
poacee poàcee s. f. pl. [lat. scient. Poaceae, dal nome del genere Poa «poa»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, tradizionalmente note con il nome di graminacee.
poali
poali s. f. pl. [lat. scient. Poales, dal nome del genere Poa «poa»]. – Ordine di piante monocotiledoni che, a seconda degli autori, può comprendere la sola famiglia poacee o anche altre famiglie, come le restionacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali