• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolaménto

Enciclopedia on line
  • Condividi

popolaménto Effetto dell'insediamento di popolazione in un dato spazio geografico. L'indice di p. è il rapporto percentuale tra il numero degli abitanti di una regione e il numero di abitanti che essa (con le sue risorse) può sostentare in un dato momento; la popolazione è scarsa (sottopopolamento) se l'indice è minore di 100; si ha sovrappopolamento se l'indice supera 100.

Andamento storico del popolamento umano

Fino al 19° sec. la crescita della popolazione mondiale fu lenta. Si stima che 500.000 anni prima di Cristo la popolazione umana fosse di ca. 1 milione di individui; nel 10.000 a.C. era salita a 5 milioni e nell'anno zero (in conseguenza della diffusione dell'agricoltura, che moltiplicò le risorse disponibili) a 225 milioni. Tra 13° e 16° sec. si verificarono le più importanti epidemie della storia (nel 1340 la peste nera), che ridussero il numero di individui. La crescita poi riprese ma, dal 16° al 20° sec., vi furono altre epidemie e le prime importanti crisi alimentari. Nonostante ciò, nella prima metà dell'Ottocento (con la rivoluzione industriale e l'avvio dei grandi commerci mondiali) la popolazione della Terra raggiunse il miliardo e nei successivi 100 anni raddoppiò. In questa fase l'Europa arrivò a ospitare il 26% della popolazione mondiale (422 milioni nel 1900). A metà del 20° sec. si avviò invece la crescita del Terzo Mondo, portando la popolazione mondiale da 2,5 (1950) a 6 miliardi (2000); nel 2050 la Terra potrebbe avere 9 miliardi di abitanti (stime ONU), presenti soprattutto nel Sud del pianeta.

Popolamento e risorse

crescita della popolazione

La crescita della popolazione richiede cibo in quantità crescente e strumenti per controllare gli effetti negativi dell'impatto sociale, economico e ambientale della crescita. Il sottopopolamento limita la valorizzazione delle risorse e la formazione di una massa demografica adeguata a sostenere processi di sviluppo, ma raramente è fenomeno grave e stabile e tende a essere risolto con l'immigrazione. Il sovrappopolamento pone problemi più seri: le soluzioni ordinarie sono, in assenza di evoluzione tecnologica, aumento delle produzioni alimentari, bonifica e colonizzazione di nuove terre, emigrazione. Il rapporto tra popolazione e risorse non va comunque interpretato in termini statici; esso dipende dalla capacità di innovazione e la disponibilità di risorse (naturali e umane) è il risultato di processi che creano, distruggono, ricostituiscono e spostano risorse. Per tali motivi, il sovrappopolamento è un fenomeno relativo alle condizioni generali di sviluppo, specialmente tecnologico, e di distribuzione delle risorse.

Vedi anche
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • TERZO MONDO
  • 10.000 A.C
  • EUROPA
Vocabolario
popolaménto
popolamento popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali