• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precocità

Enciclopedia on line
  • Condividi

precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.

Botanica

La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi un carattere molto importante; essa risulta particolarmente utile quando consente alle piante di sfuggire alle avversità climatiche o parassitarie che possono verificarsi all’avvicinarsi dell’epoca di maturazione, oppure quando l’anticipo della raccolta lascia il tempo utile alla preparazione del terreno per una successiva coltivazione. Poiché spesso alla p. è associata una taglia minore delle piante, queste si rendono più adatte nei climi siccitosi; per certe colture, come il frumento, questa riduzione di taglia rende più difficile l’allettamento e quindi permette una maggiore intensificazione colturale incrementando la concimazione e la fittezza di semina. Questi vantaggi non sono però generalizzabili, perché certi ambienti sono più favorevoli allo sviluppo delle varietà tardive.

La p. è un carattere ereditario che è preso in grande considerazione nei lavori di miglioramento di varietà, come nel caso della prefioritura; vi è, poi, il vantaggio pratico di potere immettere nei mercati con notevole anticipo i prodotti come primizie. La prefioritura è la fioritura anticipata che si verifica in certe piante in dipendenza da cause esterne. Essa può assecondare una naturale tendenza della pianta, ma differisce dalla p., che è un carattere di razza che si manifesta costantemente e non in seguito a influenze esterne. Fra le piante coltivate sono soggette a prefiorire, per es., la barbabietola e la canapa: nella prima, la prefioritura si manifesta come fioritura anticipata al primo anno di crescita, a scapito delle sostanze di riserva accumulate nelle radici; nella seconda, l’anticipo di fioritura arresta lo sviluppo della pianta a scapito della produzione di fibra. Casi di prefioritura ricorrono anche in piante legnose, nelle quali la fioritura è anticipata all’autunno in risposta a stimoli ambientali e fotoperiodici dovuti al particolare andamento stagionale. Si chiama prefioritura anche lo stadio delle gemme floreali immediatamente prima della fioritura.

Si dice precocizzante un prodotto chimico, e relativi trattamenti, con cui si tende ad anticipare la maturazione di determinate piante agricole soprattutto allo scopo di consentire una raccolta unica di una stessa coltivazione.

Sono chiamati fiori (o amenti) precoci, quelli che in certe piante legnose decidue si sviluppano prima delle foglie, per es. nei pioppi, nei mandorli.

Pedagogia

Del problema della p. infantile, segnatamente di quella relativa alla funzione intellettiva e alla capacità di simbolizzazione, si occupa la cosiddetta pedagogia anticipatrice anche allo scopo di individuare un trattamento didattico che consenta l’esplicazione, o quanto meno la non mortificazione, di attività anticipatorie.

zoologia

Prole precoce (detta anche prole atta, in contrapposizione a prole inetta), i piccoli degli Uccelli o dei Mammiferi che appena nati sono capaci di procurarsi da sé il cibo o di nutrirsi da soli.

Vedi anche
cultivar In orticoltura, nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate (➔ varietà). radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... gemma botanica Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia i suoi rami terminano parimenti con una gemma (v. fig.). Nelle gemme si nota l’apice vegetativo del ... barbabietola Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, ...
Categorie
  • PEDAGOGIA in Istruzione e formazione
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • ALLETTAMENTO
  • MAMMIFERI
  • FRUMENTO
  • CANAPA
  • PIOPPI
Vocabolario
precocità
precocita precocità s. f. [der. di precoce]. – L’essere precoce; sviluppo, di piante o animali, anticipato rispetto alla norma o al ciclo consueto; con riferimento a persone, maturazione fisica, psichica, intellettuale raggiunta con anticipo...
precòcia
precocia precòcia s. f. [der. di precoce, per analogia con ferocia], letter. raro. – Precocità: della qual p. della lirica provenzale ... non occorrerebbe ricercare qui troppo sottilmente le ragioni (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali