• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Qaṭar

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Quatar dati geo amm TAB.jpg

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.

Carte Geopolitico QATAR.jpg

Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, è costituito nella parte interna da un altopiano carsico con lievi ondulazioni interrotte da piccole depressioni, uniche aree, insieme alle piccole pianure costiere (sabkha) lungo la frastagliata costa, adatte all’agricoltura (cereali, ortaggi, datteri). Clima molto arido, con forti escursioni termiche. Gli abitanti, il cui numero è variabile a causa della migrazione stagionale di Beduini dediti alla pastorizia originari dell’Arabia Saudita, sono costituiti per il 53% circa da Arabi sunniti, per il 25% da Iraniani sciiti, per il rimanente da altre minoranze (Indiani e Pakistani 15% ecc.). La capitale Doha è un notevole porto del Golfo Persico, attrezzato per la movimentazione di container; vi risiede oltre il 70% della popolazione. Altre città: ar-Rayyan, al-Waqra, Umm Said.

A partire dagli anni 1940, lo sfruttamento di estesi giacimenti petroliferi e di gas naturale ha portato all’abbandono delle tradizionali attività economiche (pastorizia nomade e raccolta delle perle) a favore di un forte sviluppo dell’industria (petrolchimica, siderurgica, del cemento) e dei servizi, rendendo necessario il ricorso alla manodopera straniera (Egiziani, Palestinesi, Indiani, tecnici occidentali); tuttavia, il previsto esaurimento dei pozzi petroliferi ha spinto il Q. a intraprendere una serie di piani per diversificare la base produttiva.

Le comunicazioni si avvalgono di circa 1230 km tra strade e autostrade. Aeroporto internazionale a Doha.

Storia

Già dominato dalla famiglia Āl Khalīfa del Baḥrain, nel 1872 il Q. fu sottoposto alla sovranità ottomana. Nel 1916 venne occupato dagli Inglesi, che riconobbero come regnante la famiglia Āl Thānī. Divenuto protettorato nel 1934, nel 1971 il Q. ottenne l’indipendenza come emirato e fu ammesso all’ONU e alla Lega Araba. Nel 1960 lo sceicco ‛Alī ben ‛Abdallāh, sul trono dal 1949, abdicò in favore del figlio Aḥmad ben ‛Alī, deposto nel 1972 dal cugino Khalīfa ben Ḥamad; quest’ultimo ha regnato fino al giugno 1995, quando è stato a sua volta deposto dal figlio Ḥamad ben Khalīfa al Thani. Sul piano internazionale il Q. nel 1981 costituì insieme ad Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman il Consiglio di cooperazione del Golfo, mentre firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con gli USA, il Regno Unito e la Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall’Arabia Saudita. Avverso all’invasione irachena del Kuwait (1990), il Q. appoggiò gli USA nelle guerre in Afghanistan (2002) e Iraq (2003). Poco dopo l’emiro nominò come principe ereditario il figlio più giovane Tamim bin Hamad al-Thani, in favore del quale ha abdicato nel 2013, mentre Abdullah bin Nasser al-Thani ha assunto la guida dell’esecutivo. Nel 2005 è entrata in vigore la prima Costituzione nella storia del Paese, passaggio cruciale nel processo riformatore annunciato dall’emiro.

Nel giugno 2017 Bahrain, Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi, Yemen e Maldive hanno interrotto le relazioni diplomatiche con il Paese, accusato di appoggiare le minoranze sciite sostenendone le azioni terroristiche.

Divenuto nel corso degli anni Duemila il più grande esportatore al mondo di gas liquido, il Qatar ha acquisito una forte influenza nel panorama geopolitico mondiale, come pienamente evidenziato dall’assegnazione al Paese dell’organizzazione dei Mondiali di calcio del 2022, peraltro ampiamente contestata dalla comunità internazionale per le ripetute violazioni dei diritti umani e della sicurezza sul lavoro perpetrate dal regime qatariano. Nello stesso anno un'indagine della magistratura belga nei confronti di alcuni membri del Parlamento Europeo ha documentato un’ampia catena di corruzione volta a influenzare le posizioni dell’istituzione.

Vedi anche
Doha Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
  • TAMIM BIN HAMAD AL-THANI
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • ALTOPIANO CARSICO
Altri risultati per Qaṭar
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e innovative al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello minore’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Nonostante già allora il Qatar vantasse ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello povero’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Anche se povero, in realtà, il Qatar ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello povero’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Anche se povero, in realtà, il Qatar ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: la presenza sul proprio territorio di ingenti risorse naturali, in particolar modo gas e ...
  • Qatar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: la presenza sul proprio territorio di ingenti risorse naturali, in particolar modo gas e petrolio, ...
  • Qatar
    Dizionario di Storia (2011)
    Emirato nella penisola omonima, sulla costa nordorientale della Penisola Arabica. Già dominato dalla famiglia al-Khalifa, emiri del Bahrein, nel 1916 fu occupato dai britannici che riconobbero come regnante la famiglia al-Thani, attuale detentrice del potere. Divenuto protettorato (1934, contemporaneamente ...
  • QATAR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    QAṬAR Anna Bordoni e Claudio Novelli (App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva i 579.000 ab., dei quali solo un terzo rappresentato da Qaṭari, in quanto erano oltre 400.000 ...
  • QAṬAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    QAṬAR * Guido Valabrega (App. IV, III, p. 119) Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo il numero dei lavoratori stranieri (per lo più provenienti dal Pakistan e dall'India). Oltre il ...
  • QAṬAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    QAṬAR Paolo Minganti AR Stato dell'Arabia orientale, legato alla Gran Bretagna da un trattato stipulato nel 1916. Acquistò importanza in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio, avvenuta negli anni Trenta ma il cui sfruttamento cominciò solo nel 1949. Una costituzione provvisoria, promulgata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
qat
qat 〈ḳat〉 s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto, diffuso in Africa e in alcuni paesi arabi, le cui foglie vengono masticate per trarne un effetto allucinogeno.
qatariano
qatariano 〈ka-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Del Qatàr, territorio e stato del Medio Oriente; come sost., abitante o nativo dello Stato del Qatar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali