• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurale, rete

Enciclopedia on line
  • Condividi

In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo.

A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola o poche unità di calcolo, la rete n. consiste in un insieme di molti elementi semplici, detti neuroni, interconnessi in parallelo; pertanto l’elaborazione non avviene secondo una sequenza seriale di operazioni consecutive, ma in modo parallelo e distribuito sull’intera struttura. L’aspetto più tipico delle reti n. è quello di adattare, entro certi limiti, il proprio comportamento al particolare compito che deve essere svolto, in modo analogo a quanto accade negli organismi viventi nei quali è possibile acquisire esperienza per mezzo di stimoli esterni. In questo senso le reti n. rappresentano un tentativo per superare certe carenze dei sistemi di elaborazione tradizionali rispetto ad alcuni problemi tipici dell’intelligenza artificiale.

In una rete n., ogni neurone è un elemento piuttosto semplice, caratterizzato da un suo stato interno e dalle regole (deterministiche o probabilistiche) che stabiliscono le relazioni fra tale stato e le funzioni di ingresso e di uscita. L’architettura dell’intera rete è caratterizzata dall’insieme delle interconnessioni neurali e dei loro pesi relativi, detti sinapsi, i cui valori possono essere modificati nella fase di apprendimento. In tale fase la rete n. si configura in modo da essere in grado di risolvere il problema d’interesse, utilizzando l’informazione contenuta in un insieme di esempi che vengono presentati in ingresso. Si formano così delle associazioni organizzate di neuroni che operano collettivamente secondo comportamenti caratteristici, che costituiscono ciò che può definirsi acquisizione di esperienza.

fig.

Tra le reti n. più significative, si possono menzionare il perceptron multistrato, la rete di Kohonen, la rete ricorrente di Hopfield, le memorie associative (v. fig.). Queste ultime hanno l’obiettivo di riprodurre i meccanismi con cui la nostra mente richiama le informazioni in essa contenute. In tali memorie l’informazione è localizzata per mezzo del proprio contenuto, o di parti di esso, e non per mezzo dell’indirizzo come avviene nelle tradizionali memorie elettroniche.

I principali campi di applicazione delle reti n. sono i sistemi intelligenti basati su segnali di ingresso forniti da sensori (in particolare per il riconoscimento delle immagini o della voce), i sistemi di controllo adattativo, i sistemi esperti, i robot autonomi ecc. Il modo più semplice di realizzare una rete n. è la sua simulazione su calcolatore; in tal modo essa rappresenta semplicemente un metodo per realizzare un algoritmo di elaborazione piuttosto efficiente, simile a un algoritmo di ottimizzazione vincolata. È tuttavia probabile che i vantaggi delle reti n. possano essere ottenuti in modo completo solo con la loro realizzazione diretta, orientata verso le tecnologie VLSI dei dispositivi elettronici a semiconduttore o dei dispositivi ottici. In tal caso la rete si presenta come un dispositivo (parzialmente) analogico di tipo non lineare e di elevata complessità. Particolarmente difficile risulta la realizzazione della rete delle sinapsi dalla cui complessità dipende l’efficienza elaborativa della rete neurale. Infatti, mediante la tecnologia integrata di tipo planare è possibile realizzare solo reti di interconnessione di complessità limitata. Per tale ragione sono stati studiati particolari tipi di reti n. facilmente realizzabili (come le reti n. cellulari) in cui ciascun neurone può essere connesso solo con un numero limitato di neuroni contigui.

Vedi anche
perceptron In cibernetica, dispositivo, basato sull’analogia con il sistema nervoso umano, capace di riconoscere delle forme. Del p. sono stati proposti diversi schemi. In tutti, accanto a una retina costituita dai sensori, sono presenti neuroni (o unità associative), i quali connettono la retina a un elemento ... intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità dell'intelligenza ... ottimizzazione In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni che ... connessionismo Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore che, essendo dotati di una struttura analoga a quella delle reti neurali, sono in grado di simulare il funzionamento del sistema ...
Categorie
  • CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE in Informatica
  • ELABORATORI in Informatica
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • SEMICONDUTTORE
  • RETE NEURALE
  • INFORMATICA
  • PERCEPTRON
Altri risultati per neurale, rete
  • rete neurale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano e del sistema nervoso in genere. La struttura di una rete neurale è formata da semplici unità di processo (neuroni ...
  • reti neurali
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Modelli basati su tecniche di ottimizzazione numerica ispirate a strutture biologiche, di cui si vuole riprodurre il comportamento, al fine di elaborare l’informazione disponibile e riconoscere legami complessi tra variabili. ● La struttura di una r. n. è costituita da unità elementari di calcolo (neuroni) ...
  • reti neurali
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Del Giudice Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano la capacità della rete di svolgere una computazione specifica (apprendimento). Identificando sottoinsiemi di ...
  • rete neurale artificiale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti biologiche. Sebbene le realizzazioni hardware siano diventate un argomento importante di ricerca, le reti neurali sono ancora, ...
  • Reti neurali
    Libro dell'anno 2006
    100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero Modelli interpretativi dei circuiti neuronali diPaolo Del Giudice 13 luglio Al Dartmouth College, nel New Hampshire, dove nel 1956 fu coniata la locuzione ‘intelligenza artificiale’, la conferenza AI@50 analizza le prospettive ...
  • RETI NEURALI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti del mondo reale come il sistema nervoso. L'aspetto più tipico della r.n. è la capacità di acquisire ''esperienza'', ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neurale
neurale agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali