Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] matematica, e rubricando questioni vitali di filosofia della matematica come questioni di pertinenza dellateoriadellaconoscenza.
L’unica figura della scuola di Peano che affronta il problema della relazione fra logica matematica e filosofia è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] certi aspetti e, precisamente, l'oggetto della scienza, il metodo dimostrativo, la teoriadellaconoscenza e il grado di certezza; il filo conduttore della sua esposizione è il problema della subordinazione delle scientiae mediae a quelle da cui esse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] geometriche che possono essere conosciute a priori, deriva da questa epistemologia razionalista. Sia la teoriadellaconoscenza sia la teoriadella materia formulate da Descartes sono quindi strettamente legate alla sua posizione teologica.
Le tesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] del dualismo sostanziale proposta da Descartes. Spinoza teorizzò un monismo della sostanza: nell'Ethica (1677) espose la sua articolata teoriadellaconoscenza e delle passioni o emozioni dell'uomo. Il suo monismo radicale faceva coincidere Dio con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] e filosofia e, in particolare, sulle differenze, e insieme sulle inevitabili implicazioni, fra una teoriadellaconoscenza, intesa in senso kantiano come teoriadella scienza, e una metafisica che mira a illuminare e analizzare il più ampio campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] in una progressione di pubblicazioni (Metodologia neopositivistica e materialismo dialettico, 1972; Primi lineamenti di una teoriadellaconoscenza materialistico-dialettica, 1974), che culminerà con il saggio Scienza e realismo (1977). In Scienza e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , pur già in grado di dimostrare come G. si discosti da Ockham su alcuni punti significativi della sua teoriadellaconoscenza, lo qualifica ancora globalmente come un pensatore nominalista; Vignaux, nella voce sul nominalismo medievale per il ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] conoscitiva che è il giudizio storico, alla diretta comunicazione con i casi individuali. Alla teoriadellaconoscenza come tutta e unicamente conoscenza storica non fa veramente contrasto la scienza naturale, anch’essa pienamente mondana, quanto ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] deve tornare a essere, come fu nel Settecento con Alexander G. Baumgarten, una teoriadella sensibilità, e l’estetica della natura una teoriadellaconoscenza sensibile della natura. Questo permette a Böhme di recuperare un aspetto che gli era caro ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] verità del conoscere e dei limiti del conoscere, che, tra gli altri nomi, prese quello di “Teoriadellaconoscenza” e di “Gnoseologia” (Il pensiero che non si può pensare, in Discorsi di varia filosofia, cit., p. 537).
Nel superamento dei dualismi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...