Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in certi tipi di gru ecc. Vengono ottenute per laminazione; elementi caratteristici di una r. sono la massa per unità di lunghezza (nelle F.S. 60 kg/m e da 27 a 50 kg/m nelle ferrovie secondarie o a scartamento ridotto) e la lunghezza; quest’ultima, un tempo pari a 6 o 12 m, è passata poi a 18 e infine a 36 m, aumento che ha determinato sensibili vantaggi, riducendo il numero delle giunzioni e conseguentemente abbassando le spese di posa in opera e di esercizio. I vari tronchi di r. vengono uniti fra loro sul posto per saldatura fino a lunghezze di 800 m circa (➔ armamento). Per le tranvie urbane, le quali richiedono un piano di rotolamento allo stesso livello di quello del piano stradale, si fa uso della r. a gola che viene incassata nella sede stradale, creandovi l’incavo necessario per il passaggio del bordino. Linea di contatto a terza r. (o semplicemente terza r.) Linea elettrica di contatto impiegata nelle costruzioni ferroviarie per trasportare l’energia elettrica lungo il percorso dei binari, costituita da un conduttore che ha generalmente il profilo di una normale r.; le due r. di guida fungono di solito come conduttori di ritorno, ma non mancano esempi, quali le ferrovie metropolitane di Milano e di Londra, di impianti in cui il ritorno della corrente di trazione avviene attraverso una quarta r. disposta al centro tra le r. di guida. Generalmente la terza r. corre parallelamente al binario esternamente alle r. di guida sul piano del ferro o in cunicolo; deve essere assicurato l’isolamento dal suolo e dal binario e ciò si ottiene per mezzo di isolatori rigidi fissati alle traversine di armamento.