• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

roulette

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Piatto girevole, usato per un gioco d’azzardo, denominato anch’esso roulette. È diviso in 37 vaschette alternativamente colorate di rosso e nero, tranne una di colore verde e contrassegnate da altrettanti numeri (dallo 0, cui è riservato il verde, al 36). La r. è inserita in un tavolo ricoperto di panno verde sul quale, a sinistra e a destra della r., sono disegnati i settori riservati alle puntate (tableaux). Il gioco consiste nel lanciare una pallina sferica lungo la parete del piatto; la fine della corsa della pallina entro una delle 37 vaschette determina il numero vincente. Le puntate sono effettuate a mezzo di gettoni (fiches) di vario importo, che vengono collocati sul numero o sulla combinazione di numeri prescelti (v. fig.). La prima serie delle combinazioni possibili e le corrispondenti quote che il banco è tenuto a pagare comprende: un numero singolo (en plein o «pieno»), 35 volte la posta; 2 numeri vicini (à cheval o «cavallo»), 17 volte la posta; 3 numeri in linea orizzontale (transversale pleine o «terzina»), 11 volte la posta; 6 numeri compresi in due terzine vicine (transversale simple o «sestina»), 5 volte la posta; 4 numeri formanti un quadrato o lo zero unito alla terzina 1-3 (carré), 8 volte la posta; 12 numeri compresi in una delle tre colonne (colonne perpendiculaire o «colonna») o in uno dei tre settori in cui è trasversalmente diviso il tableau (douzaine o «dozzina»), 2 volte la posta; 2 colonne o 2 dozzine vicine (à cheval sur deux douzaines o sur deux colonnes), metà della posta. Una seconda serie (chances semplici) è costituita dal colore del numero (rouge e noir), dal pari e dispari (pair e impair), dai «minori» e «maggiori» (manque e passe, cioè rispettivamente i numeri da 1 a 18 e da 19 a 36), per il cui evento favorevole viene pagato un importo pari a quello puntato. I croupiers provvedono a far funzionare la r., a ritirare le poste perdenti, a effettuare i pagamenti, a sorvegliare la regolarità del gioco e a dirimere le controversie, sulle quali, se del caso, dà il proprio giudizio insindacabile un apposito ispettore.

Il gioco della r., di antica origine italiana (il nome era «girello» o «girella») e introdotto in Francia nel 18° sec., è consentito in Italia nelle case da gioco autorizzate (casino di Sanremo, Saint-Vincent, Campione d’Italia e Venezia).

Vedi anche
giòco d'azzardo Attività ludica in cui ricorre il fine di lucro e nella quale la vincita o la perdita è in prevalenza aleatoria, avendovi l'abilità un'importanza trascurabile. Ne esistono svariati tipi, dai più antichi, come il gioco dei dadi (azzardo deriva dall'arabo az-zahr, che significa dado), a quelli più recenti ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • FRANCIA
  • ITALIA
Altri risultati per roulette
  • ROULETTE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr.).- Giuoco d'azzardo, di antica origine italiana (il nome era "girello" o "girella"), introdotto nel sec. XVIII in Francia, dove fu vietato nel 1838. Oggi si giuoca in alcune stazioni climatiche, tra cui è celebre Montecarlo, e in appositi edifizî (casinos). La roulette propriamente detta è una ...
Vocabolario
roulette
roulette 〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo (chiamato anch’esso «roulette»,...
rolettatrice
rolettatrice s. f. [der. del fr. roulette «piccola ruota»]. – Macchina usata nell’industria dei cappelli, sinon. di follone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali