• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanna d'Arco, santa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, descrivendole le piaghe della Francia, le presentavano come un volere divino la cacciata degli Inglesi. Così, persuasa a poco a poco di essere stata scelta da Dio per compiere il miracolo della salvezza della Francia, si fissò chiaramente gli scopi da raggiungere: liberazione di Orléans e consacrazione a Reims del re Carlo VII; in un secondo tempo, attacco a fondo contro gli Anglo-Borgognoni. Abbandonata la casa paterna nel genn. 1429, poté presentarsi alla corte di Carlo VII e ottenere (aprile) di poter cavalcare - senza nessun comando - alla testa dell'esercito che andava a soccorrere Orléans. La sua presenza entusiasmò le truppe: tra il maggio e il luglio Orléans era liberata, Jargeau, nei pressi di Orléans, presa d'assalto, il nemico battuto a Patay (18 giugno), il re Carlo consacrato a Reims (17 luglio). Ma alla mirabile epopea non tenne dietro un'azione militare risolutiva. Il re e la corte, diffidenti e incerti, impedirono alle energiche vedute di G. di tradursi in realtà: lasciata pressoché sola, G. si fece ferire invano sotto le mura di Parigi (8 sett.); poi, quando nella primavera del 1430 volle marciare su Compiègne per difenderla dagli Anglo-Borgognoni, ottenne poco più di una compagnia di 200 Italiani comandati da un certo Baretta. Il 24 maggio, tornando da una ricognizione di là dall'Oise, cadde nelle mani dei Borgognoni e, come bottino di guerra di Giovanni di Lussemburgo, fu da questo ceduta il 24 ott. agli Inglesi, per 10.000 scudi d'oro. Nulla fu tentato dal re Carlo VII per liberarla: G. fu così tradotta, a Rouen, dinanzi a un tribunale di ecclesiastici, e sottoposta, dal 9 gennaio al 30 maggio 1431, ad estenuanti interrogatorî, finché fu condannata come "scomunicata ed eretica" e arsa viva. Quando Carlo VII ebbe rioccupata Rouen, si iniziò il lavoro di revisione del processo, che condusse a una sentenza di annullamento e di riabilitazione (7 luglio 1456). Nel 1895 Leone XIII la dichiarava venerabile; Pio X, nel 1909, beata; Benedetto XV, nel 1920, santa; festa il 30 maggio. Eroina della Francia, ed esaltata come testimonianza divina della missione affidata alla Francia, ha però una popolarità universale e, modernamente, suscita un interesse sempre nuovo per la problematica umana e religiosa che la sua vita comporta. ▭ Alla figura di G. d'Arco si sono ispirati numerosi scrittori e artisti, che ne hanno dato diverse interpretazioni. Da Christine de Pizan, nel poemetto Le Dittié de Jeanne d'Arc (sec. 15°), la "Pucelle" è celebrata col gusto delle leggende agiografiche medievali; per Shakespeare, nell'Enrico VI (1623), ella è dapprima un'eroina nazionale, poi, nell'ultimo atto, una strega e una donna lussuriosa; Voltaire la riduce a una visionaria che procede d'avventura in avventura, sospinta da un cocente, ma insoddisfatto desiderio d'amore, nel poema La Pucelle d'Orléans (1775; trad. di V. Monti). F. Schiller, nella tragedia Jungfrau von Orléans (1801), la esalta come purissima vergine, non contaminata dalle lusinghe d'amore di Lionel, il generale avversario, e che redime il suo turbamento sentimentale nelle lotte contro il nemico. A. France e Ch. Péguy l'esaltano, l'uno sul piano umano nella Vie de J. D'Arc (1908) e l'altro in senso mistico e patriottico in tre opere a lei dedicate (1897-1913); G. B. Shaw, nel dramma Saint Joan (1923), ne fa la prima martire protestante e una bandiera dello spirito nazionale moderno. Altre opere su G. d'Arco furono scritte da J. Chapelain, nella Pucelle, ou la France délivrée (1656); da A. de Zamora, nella Doncella de Orléans (sec. 18°); da R. Southey, nel poema Joan of Arc (1795); da A. Soumet, nel dramma J. d'Arc (1846); da P. Claudel, nell'oratorio J. d'Arc au bûcher (1937), musicato da A. Honegger (1938). Tra le varie opere musicali sono da ricordare la G. d'Arco di G. Verdi (1845), su libretto di T. Solera; la lirica vocale da camera J. d'Arc au bûcher di F. Liszt (1858 c.); le musiche di scena di Ch. Gounod per il dramma J. d'Arc di J. Bardier (1873); l'opera La Pulzella d'Orléans di P. I. Čajkovskij (1881). Ha ispirato varî film tra cui i più noti sono quelli di Caserini (1909), De Mille (1916), Dreyer (1928), Fleming (1948), Rossellini (1954; riduzione cinematografica dell'opera di Claudel e Honegger). ▭ L'iconografia di G., nota a partire dal sec. 15° fino al sec. 20° in manoscritti, arazzi, dipinti e sculture, propone diverse tipologie della "Pulzella": come guerriera in armatura, con la spada, lo stendardo e il destriero, in vesti di pastora o con la tunica della prigioniera (miniature del Champion des dames, Parigi, Bibl. Nazionale, 1440; arazzo, Orléans, Museo, 1455; ecc.; anche il dipinto di J. D. Ingres, Giovanna alla sagra di Carlo VII, Parigi, Louvre).

Vedi anche
Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu da questo diseredato nel 1420, a favore di Enrico V d'Inghilterra, dopo che i suoi compagni avevano ... Charles-Pierre Péguy Péguy ‹peġì›, Charles-Pierre. - Scrittore e poeta francese (Orléans 1873 - Plessis-l'Évêque, Seine-et-Marne, 1914). Consacratosi al socialismo, tornò poi alla fede cristiana, intesa però come religione libera dai dogmi. Influenzato dallo spiritualismo di H. Bergson, Peguy, Charles-Pierre inventò una ... Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona fertilissima ... Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. Attività industriali nei settori metallurgico (alluminio), meccanico e chimico. ● Nell’alto Medioevo Compiegne ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVANNI DI LUSSEMBURGO
  • CHRISTINE DE PIZAN
  • ČAJKOVSKIJ
  • CARLO VII
  • ENRICO VI
Altri risultati per Giovanna d'Arco, santa
  • Giovanna d'Arco
    Dizionario di Storia (2010)
    Giovanna d’Arco (detta la Pucelle «la Pulzella»), santa (Domrémy 1412-Rouen 1431). Fu una figura chiave nell’ultima fase della guerra dei Cent’anni, dopo che Enrico V d’Inghilterra, con l’appoggio della fazione dei borgognoni, aveva conquistato tutta la Francia del Nord ed era stato designato erede ...
  • Giovanna d'Arco
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Menniti Ippolito La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco fu l'anima della riscossa francese nella lunga guerra che oppose la Francia all'Inghilterra tra il Trecento e il Quattrocento. ...
  • GIOVANNA d'Arco, santa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa Luigi Foscolo Benedetto Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di Domremy, in una parte del Barrois, che secondo il concetto di mouvance feudale (distinto, in teoria, ...
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali