• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simpatico

Enciclopedia on line
  • Condividi

simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che da essi si dipartono per innervare tutto il sistema vascolare e tutti i visceri; fa parte del sistema nervoso autonomo (➔ nervoso, sistema) insieme al sistema parasimpatico, generalmente a esso antagonista. La simpaticotonia è la prevalenza funzionale del sistema nervoso s. rispetto al sistema nervoso parasimpatico. Ne sono note caratteristiche lo psichismo vivace, la tachicardia, l’occhio lucido con midriasi e spesso con esoftalmo, la cute secca, pallida, fredda, l’instabilità termica. Simpaticomimetiche sono dette le sostanze che eccitano i recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’eccitamento fisiologico del s.: dilatazione della pupilla, secrezione delle lacrime, aumento di frequenza del ritmo cardiaco, costrizione dei vasi arteriosi con aumento della pressione, dilatazione bronchiale, eccitazione dei muscoli lisci della cute, stimolazione delle ghiandole surrenali. Da un punto di vista chimico, sono delle ammine e possono essere naturali (adrenalina, noradrenalina) o sintetiche. Una loro classificazione si basa sul tipo di azione da loro svolta a livello di uno, o entrambi, i tipi recettoriali; si parla di azione alfastimolante operata sui recettori α-adrenergici, e betastimolante su quelli β-adrenergici. Simpaticolitiche (o simpaticoplegiche), in contrapposizione a simpaticomimetiche, sono dette le sostanze in grado di deprimere il s. e di antagonizzare gli effetti delle catecolamminei. Alcune agiscono a livello dei recettori α e β (alfa e beta-bloccanti), a livello delle fibre simpatiche postgangliari, a livello dei gangli del sistema nervoso autonomo (ganglioplegici), a livello centrale. Trovano indicazione in numerosi stati patologici, prevalentemente a carico del sistema cardiovascolare.

In chirurgia, la simpaticectomia è la rimozione di porzioni più o meno estese del sistema neurovegetativo. Trova indicazione soprattutto nel trattamento di alcune affezioni morbose legate direttamente o indirettamente ad alterazioni della motilità dei vasi arteriosi (morbo di Raynaud, tromboangioite obliterante, embolie, ipertensione ecc.); più raramente, nella cura di turbe della regolazione simpatica della secrezione ghiandolare (iperidrosi palmare ecc.). Ne è stata riportata l’utilità nel trattamento di alcune forme di sindrome del QT lungo per la profilassi di aritmie ventricolari fatali. La simpaticoterapia è una tecnica terapeutica proposta per malattie caratterizzate da squilibri neurovegetativi, consistente nel blocco anestetico del ganglio sfenopalatino.

In patologia, simpatogonioma, tumore maligno costituito da cellule simpatiche embrionali; simpatoblastoma, tumore di origine simpatica, a malignità istologica e clinica intermedia tra il simpatogonioma e il ganglioneuroma, dai quali si ritiene derivi per fenomeni, rispettivamente, di differenziazione e di sdifferenziazione.

In embriologia, simpatogonio, cellula primitiva del tessuto nervoso s., che può evolversi dando origine a cellule simpatiche adulte (simpatociti) o a cellule cromaffini (feocromociti).

Vedi anche
tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, durante la digestione, in gravidanza ecc.) o patologiche (da tossici esogeni o endogeni; da farmaci che eccitano ... aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le aritmia cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... colónna vertebrale vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la vertebrale, colonna vertebrale, colonna si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. ...
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • EMBRIOLOGIA in Medicina
  • NEUROLOGIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • SINDROME DEL QT LUNGO
  • GANGLIO SFENOPALATINO
Vocabolario
simpàtico¹
simpatico1 simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è...
simpàtico²
simpatico2 simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali