• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accusatorio, sistema

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo accusatorio è, a sua volta, nettamente distinto da quello giudicante che si contraddistingue per l’elemento della imparzialità. La fisionomia di questo sistema si configura per una serie di elementi.

a) Parità di poteri tra organo accusatorio e soggetto accusato: all’interno della dinamica processuale entrambe le parti, accusa e difesa, possono godere dei medesimi diritti in ogni stato e grado del procedimento.

b) Iniziativa di parte: l’oggetto della controversia non può essere disposto dal giudice, ma determinato esclusivamente dalle parti.

c) Iniziativa probatoria di parte: i poteri di ricerca, ammissione e valutazione della prova non possono concentrarsi in unico organo, giudice o accusatore, ma devono essere divisi tra i vari soggetti secondo una specifica procedura, onde l’esclusione per il giudice di qualsiasi potere nella raccolta delle prove e possibilità di allegazione delle stesse soltanto da parte dell’accusa e della difesa.

d) Principio del contraddittorio (➔).

e) Oralità: principio informatore del processo penale che permette a coloro che ascoltano di porre domande e ricevere risposte da parte di coloro che hanno reso una dichiarazione.

f) Presunzione di innocenza: il soggetto accusato è considerabile innocente fino a quando l’accusatore non dimostri e il giudice non si convinca della sua colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio.

g) Limiti alla misura cautelare: corollario della presunzione di innocenza è che fino all’eventuale condanna definitiva l’imputato non può essere trattato come un colpevole, pertanto la condanna non può essere anticipata in via provvisoria. Può essere applicata una misura cautelare solo sulla base di prove che dimostrino l’esistenza di esigenze cautelari.

h) Pubblicità del rito: principio informatore del dibattimento posto a garanzia sia dell’amministrazione della giustizia sia della collettività in quanto consente al popolo, nel cui nome la giustizia è amministrata, di controllare lo svolgimento di questa fase essenziale del procedimento penale. Per questo motivo le udienze destinate al dibattimento sono pubbliche a pena di nullità.

Vedi anche
probatorio Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio). Dibattimento Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro VII del codice di procedura penale, articolato in cinque capi corrispondenti ai suoi momenti più ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Soggettività giuridica Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • MISURA CAUTELARE
Vocabolario
accuṡatòrio
accusatorio accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali