• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slitta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi nordici, dove la s. è un comune mezzo di locomozione nei periodi invernali, è formata da un abitacolo, simile a quello delle carrozze, montato egualmente su pattini. In alcuni paesi (per es., Boemia) una s. trainata da animali viene usata anche su terreno non nevoso, soprattutto per il trasporto di tronchi di legno e una s. è, in definitiva, la treggia in uso in varie regioni.

Antropologia

Come mezzo di trasporto terrestre su ghiaccio o neve, a trazione animale (cani o renna), anticamente forse anche umana, la s. è usata dai cacciatori della zona artica. Si possono distinguere 2 tipi principali: la s. a un solo pattino, lappone (detta pulka), e la s. a due pattini, diffusa in tutte le altre zone, con varianti locali, dalla più semplice s. eschimese tirata dai cani, alla complessa forma ostiacosamoieda con i pattini rialzati e riuniti sul davanti per mezzo di una barra.

Sport

Si chiama slittino una piccola s. da neve, costituita, nel tipo tradizionale, da 2 pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di metallo (acciaio o leghe), nonché da una serie di assicelle di legno fissate su elementi montanti così da costituire un piano, sul quale ci si siede.

fig.

Nel tipo usato nella pratica sportiva (v. fig.), è previsto un abitacolo monoposto o biposto, montato su pattini interamente di metallo, sul quale ci si sdraia sul dorso, correggendo la direzione mediante spostamento del peso del corpo, attuato con le spalle oppure tramite pressione sui pattini compiuta dall’una o dall’altra gamba. Per estensione il termine indica la disciplina sportiva che si pratica scendendo con questo attrezzo lungo piste di ghiaccio (naturali o artificiali) ad andamento sinuoso, e suddivisa in 2 specialità, con gare di singolo (maschile e femminile) e gare di doppio (solo maschile); in alcune importanti competizioni internazionali (campionati mondiali ed europei) esistono anche gare a squadra. Nel singolo lo slittino non deve avere una massa superiore ai 23 kg, nel doppio ai 27 kg. Le competizioni ufficiali si svolgono su piste artificiali, dalla struttura in cemento, con percorso dalle caratteristiche prestabilite e con pendenza non superiore al 10%. A seconda della competizione, le gare prevedono da 2 a 4 discese per il singolo e da 2 a 3 discese per il doppio. Le gare di slittino sono state ammesse nel programma delle olimpiadi invernali dal 1964 (Innsbruck). L’Italia ha vinto diverse medaglie d’oro nelle olimpiadi e ottenuto numerose affermazioni nei campionati mondiali, europei, nella coppa del mondo (sia nella specialità del singolo sia in quella del doppio). Fra gli atleti italiani vanno menzionati: P. Hildgartner, E. Lechner, G. Weissensteiner, W. Plaikner, H. Raffl, N. Huber, K. Brugger, W. Huber, H. Brunner, K. Brunner, W. Brunner, A. Huber, M. Psenner e C. Hafner (nel doppio) e A. Zöggeler.

Tecnica

In meccanica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o di oggetti.

In artiglieria, parte degli affusti a deformazione sulla quale scorre la massa rinculante.

Organo costituito da una piastra metallica che può scorrere su apposite guide longitudinali, trasversali o verticali, mossa sia manualmente sia con motore; è molto usato nelle macchine utensili per spostare il pezzo in lavorazione o l’utensile (s. portautensile).

Vedi anche
slittino Slitta montata su lunghi pattini di metallo usata per competizioni a cronometro su piste di neve ghiacciata. Nello sport omonimo l'atleta è sdraiato sul dorso con le gambe in avanti, guida spostando il peso del corpo e frena con appositi scarponi. Lo s. è disciplina olimpica dal 1964 (Innsbruck) con ... Fridtjof Nansen Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave Fram, che raggiunse (7 aprile 1895) la latitudine di 86º 13′, la massima raggiunta fino allora (i ... inumazione Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il cadavere, generalmente supino, era accompagnato dal corredo ... Lapponi Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome L. è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. L’immagine tradizionale dei L. è strettamente associata a quella di un popolo di allevatori nomadi della ...
Categorie
  • MANUFATTI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • BIOGRAFIE in Trasporti
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Trasporti
Tag
  • AFFUSTI A DEFORMAZIONE
  • ITALIA
Altri risultati per slitta
  • SLITTA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei primitivi. - Presso gl'indigeni della zona artica, vale a dire presso quei gruppi umani, i quali, per l'ambiente ...
Vocabolario
slitta
slitta s. f. [dal ted. Schlitten, di origine longob.]. – 1. Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da due pattini, per lo più di legno, opportunamente sagomati, coordinati da una intelaiatura montante...
slittare
slittare v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, detto in partic. di veicoli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali