• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soffitto

Enciclopedia on line
  • Condividi

soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a volta (➔); può essere inoltre costituito da un’apposita struttura leggera, sottostante e indipendente dalla copertura stessa.

Riccamente policroma era la decorazione dei s. lignei dell’antico Egitto; nei s. persiani, lignei, erano usati rivestimenti di metalli. In Grecia e a Roma si diffuse comunemente il s. ad assi; più ricco e ampiamente diffuso fu il tipo a travi incrociate determinanti un cassettonato (lacunar, laquear). Nei templi il s. era spesso marmoreo e dipinto con kymatia e palmette. Dell’epoca romana abbiamo notizia di s. ricchissimi, variamente decorati con pitture, dorature, intagli, e talora persino spostabili per ottenere speciali effetti, in occasione di feste. Quelli lapidei erano costruiti o con lastre a giunti obliqui formanti piattabanda, o disponendo le lastre di marmo sopra un’intelaiatura a navi incrociate. Nell’architettura siriaca prevalsero le coperture a lastre lapidee. L’architettura musulmana, oltre alle volte, si valse di s. in legno in alcune regioni (Spagna); di rilievo le volte o s. a stalattiti, lignei, caratterizzati dalla presenza di profondi incavi contigui. S. di legno riccamente intagliati e decorati furono impiegati in Estremo Oriente (India, Cina, Giappone). S. piani di legno o di pietra con sostegni intermedi furono usati nell’America precolombiana.

Nelle basiliche paleocristiane, oltre alle capriate lasciate in vista, si usarono s. lignei piani o a cassettoni, o lacunari. D’influsso arabo sono i s. trilobi, a carena di nave, diffusi nel 14° sec., specialmente nel Veneto. Negli edifici civili medievali era di uso corrente il solaio ligneo lasciato scoperto nella faccia inferiore, spesso decorato di pitture. Nel periodo gotico si ebbero notevolissimi s. di legno a travi e mensole sagomate; in Inghilterra, tali s., arcuati, ebbero sezione particolarmente complessa. Il Quattrocento italiano tornò all’uso del s. piano a cassettoni, spesso riccamente decorati, intagliati o dipinti, di grande fortuna anche nei secoli seguenti. Nel 16° e 17° sec., al cassettonato di legno si aggiunsero motivi a stucco e vi si inserirono pitture (Palazzo Ducale a Venezia). S. interamente dipinti si usarono specie nel 17° e 18° sec. e, in epoca neoclassica, si sono avuti s. con decorazioni a stucco minutissime.

Nell’architettura moderna il s. è spesso utilizzato quale fonte di illuminazione, anche indiretta, o per affrontare, con opportune forme e materiali, i problemi di acustica.

Vedi anche
cassettone In architettura, ciascuno degli scomparti geometrici cavi (detti anche lacunari) risultanti dalla disposizione delle travi emergenti in senso longitudinale e trasversale nei soffitti. In varie epoche si trasformò anche in motivo puramente decorativo (➔ soffitto). mensola Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. ● Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la mensola è considerata come una trave incastrata a un solo estremo (➔ incastro) e per lo più soggetta a sole forze ... illuminazione L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale. 1. Sviluppo storico Dalla necessità funzionale, antichissima, di portare luce nelle ore notturne o in ambienti oscuri, ... tappeto arte e tecnica Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a scopo ornamentale. I tappeto possono essere realizzati a mano, legando i fili di ordito del tessuto ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • AMERICA PRECOLOMBIANA
  • ESTREMO ORIENTE
  • ANTICO EGITTO
  • INGHILTERRA
  • PIATTABANDA
Vocabolario
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
soffitto
soffitto s. m. [lat. pop. sŭffīctus (class. sŭffīxus), part. pass. di sŭffigĕre «appendere sotto, sospendere», comp. di sŭb «sotto» e figĕre «conficcare»]. – 1. La superficie che delimita superiormente il vano di ogni ambiente coperto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali