• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soggettività tributaria

Enciclopedia on line
  • Condividi

La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende dalla disciplina specifica e dai presupposti di ogni singolo tributo. Il tema della s. tributaria è stato a lungo oggetto di studi e dibattiti. La questione nasceva dalla necessità di comprendere il rapporto fra s. tributaria, capacità giuridica di diritto comune e personalità giuridica. Il riconoscimento della s. tributaria a organizzazioni di persone o di beni, prive di personalità giuridica, aveva spinto la dottrina a configurare una capacità giuridica tributaria più ampia rispetto a quella di diritto comune. Questa impostazione si è però con il tempo dimostrata erronea, in quanto basata sulla convinzione che la capacità giuridica di diritto comune dovesse coincidere con l’esistenza di una persona fisica o di una persona giuridica. La dottrina successiva, infatti, ha ammesso (sulla base di teorie definite ‘normative’) che la personalità giuridica non è un presupposto della capacità giuridica. Oltre alle persone fisiche e alle persone giuridiche possono esistere altri soggetti giuridicamente rilevanti di carattere collettivo e senza personalità giuridica: a tali soggetti l’ordinamento può riconoscere una titolarità di situazioni o rapporti giuridici (autonomia amministrativa, capacità processuale attiva, autonomia economica o patrimoniale). Ai fini tributari si è quindi ammesso che la s. possa essere attribuita anche a enti o a organizzazioni carenti di personalità, nel momento in cui questi ultimi siano in grado di realizzare autonomamente il presupposto d’imposta rispetto alle persone o ai beni che li compongono. Ciò avviene ogniqualvolta un complesso di persone o di beni costituiscano a livello patrimoniale un soggetto autonomo rispetto alle persone o ai beni stessi che fanno parte dell’organizzazione (cfr. art. 73 t.u.i.r.). Numerosi sono stati i casi dubbi di s. tributaria. Si ritiene, a tal proposito, che essa non possa essere riconosciuta ai fini delle imposte sul reddito: all’impresa familiare (prevista dall’art. 5, co. 4, t.u.i.r., in base al quale i redditi sono imputati a ciascun partecipante secondo criteri stabiliti dalla norma); al fallimento e alle altre procedure concorsuali; all’eredità giacente; alla stabile organizzazione; alle associazioni temporanee d’imprese; al condominio di edifici. Differentemente, si ammette, sempre ai fini delle imposte sul reddito, la s. tributaria: delle società di persone commerciali e non (anche se il reddito è imputato per trasparenza a ogni singolo socio), del Gruppo europeo di interesse economico (GEIE), dei fondi comuni di investimento mobiliare ed immobiliare.

Vedi anche
Condono tributario Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti diretti alla semplice remissione delle sanzioni amministrative tributarie. La dottrina tributaria ... accisa Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le accisa assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta (in quanto colpiscono prodotti di largo consumo, in proporzione al consumo stesso); l’assicurazione ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
  • CAPACITÀ GIURIDICA
  • PERSONA GIURIDICA
  • PERSONA FISICA
  • DIRITTO COMUNE
Vocabolario
soggettività
soggettivita soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivazióne
soggettivazione soggettivazióne s. f. [der. di soggettivare]. – 1. letter. L’atto, l’operazione di soggettivare e il risultato di questa operazione. 2. In cinematografia, tecnica di ripresa consistente nel collocare la macchina da presa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali