• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stoma

Enciclopedia on line
  • Condividi

stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, lasciano tra di loro una fessura (dotto stomatico o apertura stomatica) attraverso la quale il sistema degli spazi intercellulari comunica liberamente con l’aria esterna. Le cellule dello s., dette cellule di guardia, sono di solito più piccole delle altre cellule epidermiche e sono spesso accompagnate da altre cellule (cellule annesse, o compagne, dello s.), due o più, aventi talora forma diversa da quella delle restanti cellule epidermiche. Sotto lo s. si nota uno spazio intercellulare più o meno ampio (cavità sottostomatica), con il quale comunicano gli altri spazi intercellulari. Le cellule stomatiche differiscono notevolmente dalle altre cellule epidermiche soprattutto perché contengono abbondante citoplasma e numerosi cloroplasti.

fig.

L’accumulo di ioni potassio nelle cellule dello s. determina un aumento del loro turgore, e poiché le loro pareti sono inegualmente ispessite, variando il turgore, esse variano anche nella forma, con il risultato che l’apertura stomatica viene allargata, ristretta o del tutto chiusa (v. fig.). Con tali variazioni gli apparati stomatici possono regolare, con sensibilità e rapidità, l’intensità degli scambi gassosi tra l’aria atmosferica e quella contenuta negli spazi intercellulari della foglia o del fusto, ottimizzando i processi di respirazione, fotosintesi e traspirazione in relazione alle condizioni esterne. Il rapido aumento di turgore cellulare che porta all’apertura degli stomi viene innescato dall’acqua richiamata dal pompaggio di anioni (gli ioni potassio) all’interno delle cellule di guardia, a spese di ATP.

L’ispessimento delle pareti delle cellule stomatiche è diverso nei vari gruppi di piante; nel tipo più comune la parete rivolta verso il dotto è assai ispessita e perciò rigida; nella parete ispessita le fibre di cellulosa hanno disposizione radiale che agevola l’apertura della rima stomatica. Lo s. di norma è posto allo stesso livello dell’epidermide, in certe piante invece è a un livello inferiore, quasi infossato (piante xerofile) e spesso protetto da tricomi, in altre è sollevato sull’epidermide (piante di luoghi umidi).

Relativamente alla distribuzione e al numero degli s., nelle foglie dorsoventrali gli s. sono di norma limitati o per lo meno più numerosi nella pagina inferiore, nelle foglie isolaterali sono distribuiti egualmente sulle due pagine, nelle foglie galleggianti sul pelo dell’acqua sono solitamente limitati alla sola pagina superiore. Il numero (densità stomatica) varia da specie a specie e caratterizza numerosi generi o famiglie: per es., in certi Sempervivum si contano solo 15 s. per mm2, mentre nell’olivo se ne hanno anche più di 600 (in casi estremi, in altre piante, fino a 1900); in media, nelle foglie ipostomatiche di erbe e alberi mesofili si hanno 150-300 s. per mm2. La disposizione degli stomi è di solito stocastica, ma nelle poacee e nelle ciperacee sono disposti secondo linee parallele. Esistono s. di tipo più semplice, anche negli apparati espansi, verdi e fogliformi di molte Epatiche e sulle pareti dello sporogonio dei Muschi.

Per lo s. acquifero ➔ idatodo. zoologia Apertura della conchiglia dei Molluschi Gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati.

Vedi anche
traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La t. cuticolare è riconducibile a una semplice evaporazione dalla superficie dell’organo vegetale: è dovuta al fatto ... epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • INVERTEBRATI
  • CLOROPLASTI
  • GASTEROPODI
  • FOTOSINTESI
  • EPIDERMIDE
Altri risultati per stoma
  • stoma
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Amedeo Alpi Piccolo poro presente prevalentemente sulla pagina inferiore delle foglie. Lo stoma è costituito da due ‘cellule di guardia’ con forma reniforme che, in funzione del livello di turgore cellulare, aprono o chiudono l’apertura stomatica stessa, detta anche rima stomatica. Quando le cellule ...
Vocabolario
stòma
stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole...
-stoma
-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura»....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali