• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

studente

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il soggetto che segue un corso di studi medi o universitari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, nella maggior parte dei paesi, si è andato registrando un incremento crescente della popolazione scolastica, sia sotto il riguardo dell’aumento numerico degli s., sia sotto quello del prolungamento della frequenza nei diversi gradi di scuola. Per corrispondere a tale domanda di istruzione, le strutture formative dei vari paesi sono venute assumendo dimensioni e caratteri in parte nuovi rispetto a quelli dei sistemi scolastici anteguerra. Contemporaneamente, tra gli studiosi di problemi educativi e in alcuni indirizzi di politica scolastica si è precisata la convinzione di dover prestare maggiore attenzione allo s., non solo come precipuo destinatario del servizio scolastico ma altresì come attore del processo educativo. Secondo alcuni, anzi, questa presenza attiva dello s. non andrebbe vista solo in funzione del momento pedagogico-didattico dell’apprendimento, ma andrebbe estesa fino a prevedere una sua diretta partecipazione alla vita e alla gestione stessa dell’istituzione interessata. Tali orientamenti hanno trovato maggior presa e attualità in concomitanza alle insofferenze e contestazioni manifestatesi nel mondo studentesco sul finire degli anni 1960, sia negli USA sia in Europa. I ritardi nell’adeguamento alle nuove esigenze delle strutture e dei metodi della scuola tradizionale spiegano, almeno in parte, le cronache movimentate della vita studentesca, che a partire dagli anni 1960 hanno visto un pullulare di iniziative, come la costituzione in vari istituti di collettivi e di gruppi spontanei, la richiesta di assemblee anche aperte ad altre componenti sociali, la ricerca e proposta di forme alternative di organizzazione del lavoro didattico. In Italia, alcune di queste istanze sono state recepite nella legislazione, come il diritto di riunirsi in assemblea e l’elezione di rappresentanti degli s. negli organi collegiali delle scuole.

Gli s. lavoratori sono coloro che, essendo occupati in un’attività lavorativa, non possono frequentare i normali corsi di studio. Per loro sono previste speciali sezioni serali e permessi appositi per frequentare le lezioni (cosiddette 150 ore).

Vedi anche
università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ... insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per studente
  • Studente
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Aldo Lo Schiavo La condizione studentesca contemporanea In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, sia di prolungamento della frequenza degli anni di istruzione), la condizione soggettiva e formale dello s. nelle ...
  • ALUNNO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora al Louvre: Alumnus Fulginie, cioè allevato in Foligno. Circa il 1452 sposò Caterina, figlia del pittore ...
Vocabolario
studènte
studente studènte s. m. (f. -éssa) [dal lat. studens -entis, part. pres. di studere «applicarsi, studiare»]. – Giovane che segue con regolarità un corso di studî medî o universitarî: una studentessa di scuola media; uno s. di liceo, dell’università;...
liceista
liceista s. m. e f. [der. di lice03] (pl. m. -i). – Forma poco usata per liceale (studente di liceo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali