• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Surrogazione per pagamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il pagamento con surrogazione è ritenuto dalla dottrina più seguita un’estinzione relativa del debito, vale a dire una estinzione che opera nei confronti del creditore originario senza liberare il debitore. La surrogazione è di due specie, volontaria o legale. La surrogazione volontaria può aver luogo per volontà del creditore, il quale, ricevendo il pagamento da un terzo, lo surroga nei propri diritti in modo espresso e contemporaneamente al pagamento (art. 1201 c.c.); oppure per volontà del debitore, il quale, nel prendere a mutuo una somma di denaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito, surroga il mutuante nei diritti del creditore anche senza il consenso di questo (art. 1202 c.c.). La surrogazione avviene di diritto (surrogazione legale) nei casi espressamente previsti nell’art. 1203 c.c. e in altre disposizioni di legge, ed è disposta, in genere, per ipotesi di crediti assistiti da garanzia specifica, per lo più ipotecaria. È diversa dalla surrogazione ipotecaria, che è un rimedio per il quale il creditore ipotecario che non riesca a soddisfarsi sul bene sul quale grava la sua ipoteca perché su esso si è soddisfatto altro creditore di grado anteriore, prende il posto di costui (si surroga) nella iscrizione che esso aveva su altri beni, restando preferito agli altri creditori iscritti in precedenza.

Voci correlate

Obbligazione

Pagamento

Regresso

Tag
  • OBBLIGAZIONE
  • IPOTECA
Vocabolario
surrogazióne
surrogazione surrogazióne s. f. [dal lat. tardo subrogatio -onis, der. di subrogare «surrogare»]. – 1. L’azione di surrogare, il fatto di surrogarsi o di venire surrogato: s. di un funzionario, di un prodotto, ecc., con un altro (che lo...
pagaménto
pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali