• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Transvaal

Enciclopedia on line
  • Condividi

Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo l’abolizione dell’apartheid, la regione ha cessato di esistere dal punto di vista amministrativo e il territorio del T. è andato a formare, in tutto o in parte, 4 delle 9 province sudafricane (Gauteng, Nord-occidentale, Limpopo e Mpumalanga). La popolazione è rappresentata per la massima parte da Bantu, con prevalenza di Ndebele, Sotho e Cwana; per questo motivo, all’interno del T., vennero costituiti i bantustan (➔), poi dichiarati unilateralmente indipendenti, di Bophutatswana e Venda, dal 1994 reincorporati nella Repubblica Sudafricana.

Il territorio – delimitato a S dal fiume Vaal, a O e a N dal fiume Limpopo (che segna il confine con Botswana e Zimbabwe), a E dai Monti Lebombo (confine con il Mozambico) – si presenta lievemente ondulato con vaste distese di arbusti spinosi. A oriente (alto Veld) il rilievo s’innalza fino a 1800 m s.l.m. nella dorsale che fa da spartiacque tra il Vaal e gli affluenti del Limpopo. Questa parte, che costituisce il cuore del paese, è cinta all’intorno da altipiani meno elevati. Verso E, fino al confine con lo Swaziland, si stende un altopiano ricco di miniere di carbone, mentre a O un’ampia area pianeggiante è propizia alle colture (soprattutto mais). A SO si coltivano invece sorgo, miglio e, nelle zone irrigue, anche cotone e tabacco. All’agricoltura si associa l’allevamento bovino. L’alto Veld è attraversato dal Witwatersrand, una dorsale non molto rilevata che si prolunga con direzione O-E per circa 300 km e che costituisce il più importante distretto aurifero della Terra. Numerosi i centri minerari sorti nelle vicinanze, massimo tra i quali Johannes­burg. Tra l’alto Veld e la depressione del Kalahari, si trova il medio Veld (1000-1600 m), che si estende dalla confluenza del Vaal nell’Orange fino al Limpopo: esso presenta caratteristiche fisiche simili, ma le precipitazioni sono un po’ meno abbondanti; fra le colture, il miglio e il grano sostituiscono il mais, mentre gli ovini prevalgono sui bovini. A N e a O l’altopiano gradualmente si abbassa verso la depressione del Kalahari e una rete di corsi d’acqua disposti a ventaglio (Olifants River, Crocodile ecc.) manda le acque al Limpopo. Nella parte settentrionale del T., al confine con il Mozambico, si estende il Parco nazionale Kruger (quasi 20.000 km2), la più grande riserva naturalistica dell’Africa e attrazione turistica di fama mondiale.

L’occupazione europea della regione al di là del Vaal, abitata da etnie bantu, ebbe inizio nel 1835, con l’esodo in massa dei Boeri provenienti dalla Colonia del Capo (great trek); guidati da A.W.J. Pretorius e organizzati politicamente in una serie di piccole repubbliche, ottennero dalla Gran Bretagna il riconoscimento dell’indipendenza (1852). Riuniti nel 1856 nella Repubblica Sudafricana, poi annessa alla Colonia del Capo nel 1877, i Boeri si ribellarono alla dominazione britannica e sconfissero le truppe inglesi (1881) riottenendo così l’autonomia. P. Kruger, presidente del T. dal 1883, dovette affrontare i problemi seguiti alla scoperta dei grandi giacimenti auriferi dello Witwatersrand (1883-86), che attirarono grandi masse di cercatori e avventurieri per lo più inglesi (uitlanders), i quali ebbero il loro paladino nel primo ministro della Colonia del Capo, C. Rhodes. Fallita nel 1896 la spedizione armata al comando di L.S. Jameson in sostegno all’insurrezione di uitlanders a Johannesburg, la Gran Bretagna appoggiò direttamente le rivendicazioni degli emigrati anglofoni. T. e Gran Bretagna entrarono in guerra il 9 ottobre 1899. All’inizio i Boeri riportarono notevoli successi, ma in seguito le sorti del conflitto mutarono a vantaggio della Gran Bretagna, che proclamò l’annessione. La guerra anglo-boera si concluse dopo 18 mesi di durissima guerriglia condotta da L. Botha, J.A. De la Rey e Ch. De Wet con la pace del 31 maggio 1902. Gli Inglesi riorganizzarono la vita della regione con larghissimi investimenti e prestiti e nel 1906 concessero l’autogoverno al T., che nel 1910 entrò a far parte dell’Unione Sudafricana.

Vedi anche
Boeri Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella seconda metà del 19°. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, ... Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul Kruger ‹krü´ügℎër› (o Krüger), Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul. - Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento dell'autonomia ... Louis Botha Botha ‹bóota›, Louis. - Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerra anglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse una politica di riconciliazione fra Boeri e Inglesi. Primo ministro del Transvaal ... Witwatersrand (o Rand) Soglia non molto rilevata (1700-1850 m s.l.m.), situata nella regione storica del Transvaal, costituita da calcari chiari (onde il nome), che si prolunga con direzione generale O-E per circa 300 km e forma la regione sorgentizia del Limpopo. Al suo margine si appoggiano conglomerati famosi ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • COLONIA DEL CAPO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Transvaal
  • Transvaal
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione storica ed ex provincia del Sudafrica nordorientale fondata col nome United band a Potchefstroom nel 1838 dai boeri durante l’epoca del . Nel 1864 (con Zoutpansberg e Holland-African republic) il T. fu incorporato nella prima Repubblica sudafricana (1852-77). Il nome T. è stato dato dai britannici ...
  • TRANSVAAL
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra il 24° 30′ e il 32° long. E.; fu così denominata quando nel 1848 (v. appresso), i Boeri si stabilirono in parte ...
Vocabolario
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal....
criṡospàlace
crisospalace criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali