• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tribunali penali internazionali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.

Normalmente, la repressione dei crimini internazionali commessi da individui avviene ad opera dei tribunali interni degli Stati. In materia incidono, peraltro, norme internazionali convenzionali volte ad assicurare, tendenzialmente, la non impunità dei crimini (si veda l’art. 105 della Convenzione sul diritto del mare del 1982, relativo alla pirateria, o le disposizioni delle Convenzioni di Ginevra del 1949 riguardanti la repressione dei crimini di guerra). Alla stessa finalità risponde l’istituzione di tribunali penali internazionali, cui si è fatto talora ricorso nella prassi, allo scopo di perseguire i responsabili di gravi e massicce violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario.

I tribunali penali internazionali finora istituiti. - Un precedente è negli artt. 227-230 del Trattato di pace di Versailles del 1919, che prevedevano il giudizio dell’ex Kaiser Guglielmo II Hoenzollern davanti a un tribunale speciale, quale responsabile di una guerra d’aggressione (Aggressione. Diritto internazionale), e il giudizio degli autori di crimini di guerra mediante tribunali composti da membri dei tribunali militari delle Potenze Alleate e Associate. Tali norme, però, non furono applicate. Così pure non ebbe esito il tentativo di istituire una corte internazionale competente a giudicare le violazioni della Convenzione del 1937 sulla repressione del terrorismo (Terrorismo. Diritto internazionale).

La prima esperienza concreta di giurisdizioni penali costituite al livello internazionale si ebbe con i Tribunali di Norimberga e di Tokio, il primo istituito con l’Accordo di Londra dell’8 agosto 1945, tra Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica, il secondo mediante un proclama del generale MacArthur del 19 gennaio 1946. Entrambi assolsero la funzione di giudicare i responsabili dei crimini efferati commessi durante la seconda guerra mondiale e diedero notevole impulso allo sviluppo delle norme applicabili; tuttavia, per le modalità di istituzione e funzionamento (specie del Tribunale di Tokio, che non ebbe origine da un atto internazionale), è dubbio, in dottrina, che possano considerarsi tribunali penali internazionali in senso proprio.

Nella seconda metà del 20° secolo si colloca invece l’istituzione da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dei due Tribunali penali internazionali per i crimini commessi, rispettivamente, nella ex Jugoslavia e in Ruanda. Il primo, istituito con risoluzione n. 808 (1993), ha sede all’Aia ed è competente a giudicare i responsabili di crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità commessi nel territorio della ex Jugoslavia a partire dall’1 gennaio 1991; il secondo, istituito con risoluzione 955 (1994), ha sede ad Arusha ed è competente a giudicare gli stessi crimini, commessi, nel 1994, nel territorio del Ruanda o, se da cittadini ruandesi, anche nel territorio di Stati vicini.

Elementi comuni ai tribunali penali internazionali. - Caratteristica comune ai tribunali sopra indicati è – oltre all’istituzione posteriore alla commissione dei crimini che essi sono chiamati a giudicare – la limitata competenza territoriale e temporale, nonché il carattere temporaneo. Essi sono infatti destinati a estinguersi all’esaurimento della loro funzione. In ciò si differenziano dalla Corte penale internazionale, istituita mediante trattato nel 1998, che ha invece competenza generale e carattere permanente.

Per tale ragione i due Tribunali creati dal Consiglio di sicurezza nel 1993 e 1994 sono detti tribunali penali internazionali ‘speciali’ o ad hoc. La loro istituzione, non espressamente prevista nella Carta delle Nazioni Unite, si è fondata sulla competenza per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali e sul potere decisionale attribuiti al Consiglio di sicurezza dal capitolo VII della Carta.

Dai tribunali penali internazionali vanno poi distinti i tribunali penali cosiddetti “misti” o internazionalizzati (come quelli per i crimini in Sierra Leone, Timor Est, Cambogia, Libano), i cui statuti scaturiscono, in genere, dalla cooperazione tra uno Stato e l’ONU e combinano in vario modo elementi di diritto interno e di diritto internazionale.

Voci correlate

Crimini internazionali

Corte penale internazionale

Approfondimenti di attualità

Extraordinary Chambers in Cambogia e repressione dei crimini internazionali di Rosita Forastiero

Vedi anche
genocidio Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. ● Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano nel 1915-16, una situazione nuova e scioccante per ... Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell’elezione dei membri ... pirata Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio di ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
pro tribunali
pro tribunali locuz. lat. (propr. «in veste, in qualità di tribunale»). – Espressione usata in passato nelle espressioni sedere, sentenziare pro tribunali, agire, pronunciare sentenze in qualità di giudice; anche in senso iron., atteggiarsi...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali