• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Verbano-Cusio-Ossola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza appartenenti alla prov. di Novara. Il territorio provinciale occupa l’estremità nord della regione e assume una configurazione romboidale, i cui lati settentrionali si incuneano profondamente nella Svizzera tra il Ticino e il Vallese, mentre quelli meridionali la separano, a O, dalla Valsesia (prov. di Vercelli) e, a E, dalla prov. lombarda di Varese. L’intero territorio costituisce il principale bacino idrografico del Lago Maggiore e alimenta anche quello d’Orta (o Cusio). La presenza di questi due grandi invasi e di un terzo, quello di Mergozzo, di dimensioni più limitate, qualificano quest’area anche come la ‘provincia dei laghi’. L’unità amministrativa è imperniata sui centri urbani di Verbania, Omegna e Domodossola, capoluoghi storici delle tre subaree provinciali. Fuori da questi tre ambiti ‘centrali’ e dalle loro corone periferiche, la struttura produttiva e insediativa si distribuisce prevalentemente lungo l’asse vallivo ossolano e lungo le sponde dei laghi.

L’impoverimento demografico e un relativo isolamento geografico sono ascrivibili soprattutto agli anni del boom economico (1950-60), quando i poli urbani e metropolitani della Pianura Padana, e le relative economie, iniziarono le loro fasi espansive, indirizzando verso altre direzioni i flussi economici e del traffico. Fino alla prima metà del 20° sec., la presenza di numerosi corsi d’acqua idonei alla produzione di energia, la rinnovata rete delle comunicazioni, la posizione di confine e l’abbondante disponibilità di manodopera locale avevano infatti costituito efficaci fattori di localizzazione per l’industria siderurgica, per le attività di filatura e di tessitura e, più tardi, anche per lo sviluppo di impianti chimici. Soprattutto il Verbano e l’Ossola, in quel periodo, potevano essere annoverati tra le aree più industrializzate del territorio nazionale. Nel secondo dopoguerra, parallelamente al declino di questi settori, si è registrata una perdita progressiva dei vantaggi competitivi, tanto da far dichiarare l’intera area ‘bacino di crisi industriale’. I processi, soprattutto spontanei, di ristrutturazione e di riconversione dell’economia provinciale hanno costituito la reazione locale a questi avvenimenti. Nell’area del Verbano l’attività prevalente è divenuta quella turistica, imperniata sulle attrattive lacustri e sulle evolute funzioni alberghiere ed extra-alberghiere dei centri prospicienti il lago; vi si sono affiancate la floricoltura e l’industria agroalimentare. Nell’Ossola l’attività produttiva risulta maggiormente composita: nelle valli altimetricamente più elevate, come la Valle Anzasca (o di Macugnaga), la Valle Antrona e la Valle di Vigezzo, prevale l’attività turistica, sia invernale sia estiva; nella Val Formazza è attiva la produzione di acque minerali (Crodo); da Domodossola al Lago di Mergozzo trovano sede le principali attività commerciali a supporto dell’intera zona, quelle legate ai transiti internazionali, nonché talune attività industriali e agricole che sfruttano il fondovalle pianeggiante. Il Cusio rappresenta l’area più industrializzata della provincia: qui, negli anni 1950, l’immigrazione di ritorno dai paesi dell’Europa centrale ha favorito la nascita di numerose attività orientate alla produzione di rubinetteria, posateria e piccoli elettrodomestici da cucina. Nei decenni successivi lo sviluppo dei consumi di massa, accentuando la domanda di questi prodotti, ha consentito la proliferazione di una fitta rete di piccole imprese, impegnate nelle varie fasi dei cicli produttivi: i centri del Lago d’Orta hanno così assunto la configurazione di un distretto specializzato equiparabile a quelli più noti dell’Italia nord-orientale.

Vedi anche
Omegna Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (30,8 km2 con 16.041 ab. nel 2008), situato all’estremità N del Lago d’Orta. È notevole centro industriale, importante nodo stradale per le comunicazioni con i centri rivieraschi e centro turistico. Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito internazionale della ... Mergozzo Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (27,3 km2 con 2123 ab. nel 2008). Dal paese prende nome un vento del Lago Maggiore che spira da O sul Golfo di Pallanza. Piemonte RegioneRegione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA AGROALIMENTARE
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • BACINO IDROGRAFICO
  • UNIONE DI COMUNI
  • EUROPA CENTRALE
Vocabolario
Cus
Cus s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle prime pagine dei quotidiani, dalle...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali