• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Würzburg

Enciclopedia on line
  • Condividi

Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo 1945, il centro della città perdette l’85% dei suoi edifici e gran parte delle opere d’arte. Importante nodo commerciale (vino), sede di industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili ecc.

Ricordato per la prima volta nel 704 come castellum Virteburch, il centro fu scelto nel 741 da s. Bonifazio come sede di vescovado. W. fu dapprima città regia, ma a poco a poco il vescovo riuscì a impossessarsi dei diritti civili. Con il 12° sec. i vescovi estesero la loro giurisdizione anche sulla Franconia orientale, finché nel 1167 Federico Barbarossa riconobbe al vescovo di W. i diritti ducali entro i confini della diocesi. W. venne così a essere, fino al 1801, il capoluogo di un principato. Le frequenti rivolte cittadine contro i vescovi cessarono nel 15° sec., quando i cittadini furono definitivamente sottomessi. Nel 1402 fu fondata a W. l’università. Nel 1633 il cancelliere svedese Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e di Bamberga come ducato di Franconia al duca Bernardo di Weimar, ma già nel 1634 il nuovo ducato cessò e W. tornò ai vescovi. Un’epoca particolarmente fiorente per la città fu quella del dominio dei vescovi di casa Schönborn (seconda metà del 17° sec. e prima metà del 18°). In virtù della Pace di Lunéville (1801) W. passò alla Baviera; quando nel 1805 per la Pace di Presburgo la Baviera cedette il principato all’ex granduca Ferdinando di Toscana, fu elevata a elettorato; nel 1806 l’elettore Ferdinando aderì alla Lega renana e assunse il titolo di granduca; con lo scioglimento della Lega renana cessò anche l’esistenza del granducato di W., che nel 1814 ritornò in gran parte alla Baviera.

Scuola di W. Scuola di psicologia costituitasi a W. durante il primo decennio del 20° secolo. La fondazione della scuola è generalmente attribuita a O. Külpe, allievo di W. Wundt. Obiettivo della Scuola di W. era quello di estendere l’indagine psicologica ai processi psichici superiori, utilizzando a tal fine il metodo dell’‘introspezione sperimentale sistematica’ o ‘provocata’ (Aus­fragemethode). Il lavoro della Scuola di W. si presenta come il primo tentativo d’investigazione sperimentale nella psicologia del pensiero, contrapponendosi alla concezione di Wundt, allora dominante, secondo cui i processi psichici superiori non possono essere fatti oggetto della sperimentazione diretta. Le ricerche condotte a W. (oltre ai lavori di Külpe, quelle di A.R. Mayer, K. Marbe, N. Ach, H.J. Watt, A. Messer, K. Bühler) si rivolgono alla definizione dal punto di vista psicologico di elementi logici, quali il ‘giudizio’ o il ‘concetto’, e cercano d’individuare l’influenza nella costituzione e nei processi di pensiero di fattori non-associativi, come il ‘compito’ o l’‘intenzione’. Nel metodo dell’introspezione sperimentale sistematica, l’‘eccitante’ era costituito da domande e problemi, talvolta anche molto complessi, posti dallo sperimentatore a un soggetto ben addestrato nell’introspezione. Attraverso questo particolare tipo di stimolazione lo sperimentatore si proponeva di suscitare nel soggetto un processo psichico con caratteristiche rilevanti per la ricerca. Dopo ogni risposta era presa nota del tempo di reazione e il soggetto veniva pregato di riferire più dettagliatamente possibile sui processi psichici concomitanti (resoconto introspettivo). I risultati raggiunti dalla Scuola di W. possono essere sintetizzati in due gruppi: individuazione di contenuti di coscienza irriducibili a immagini e sensazioni, e individuazione dell’influenza del ‘compito’ e dell’‘intenzione’ sui processi di pensiero.

Vedi anche
Meno (ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge e dall’orlo orientale del Giura di Franconia e si congiungono ... principi elettori I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ... Friedrich Daniel Recklinghausen Anatomopatologo (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872); socio straniero dei Lincei (1887). Compì studî, rimasti classici, su numerosi quadri morbosi, tra i quali la neurofibromatosi e l'osteite fibrocistica ... Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, ...
Categorie
  • STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • DUCATO DI FRANCONIA
  • PACE DI PRESBURGO
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per Würzburg
  • Würzburg
    Dizionario di Storia (2011)
    Wurzburg Würzburg Città della Germania, nella Baviera, nel punto in cui l’antica strada dalla Svevia alla Turingia supera con due ponti il Meno, navigabile, ma profondamente incassato in una valle. Ricordato per la prima volta nel 704 come castellum Virteburch, il centro fu scelto nel 741 da s. Bonifazio ...
  • WURZBURG
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    N.M. Zchomelidse WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali) Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca di Hallstatt esso venne dotato di anello murario di recinzione. A partire dal sec. 6° la posizione strategicamente ...
  • WÜRZBURG
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    WÜRZBURG (XXXV, p. 810) Tra le città della Germania W. è quella che ha subìto le maggiori distruzioni: il 75% dei suoi edifici è stato distrutto o fortemente danneggiato, per cui i suoi abitanti sono diminuiti da 101.345 (1939) a 55.676 (1946). Fa parte della zona d'occupazione americana.
  • WURZBURG
    Enciclopedia Italiana (1937)
    WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli impronte nell'aspetto della città. Essa giace sulla riva destra del Meno (navigabile), 176 m. ...
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali