• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acconciatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’insieme della pettinatura e degli ornamenti portati nei capelli.

Fra i popoli di interesse etnologico, speciali a. sono portate nei combattimenti, nelle danze e nelle cerimonie sacre. Alcune tribù dell’Australia centrale usano a. molto vistose o alti caschi di erba e piume. In Africa i capelli impastati e ornati vengono divisi a lobi, a cono, a creste, o raccolti in trecce; le donne hanno i capelli corti o rasi. Tipiche sono le pettinature maschili di molti Niloto-Camiti, impastate di cenere e sterco bovino. I Melanesiani portano a. sferoidali, tinte e abbellite con penne e conchiglie. In Asia è caratteristica la treccia, divenuta in Cina e Mongolia l’a. tipica maschile. Gli indigeni americani lasciano scendere i capelli lisci, liberi o raccolti in due trecce.

Nell’antichità, presso Assiri e Caldei, le donne delle classi inferiori portavano i capelli lunghi e sciolti o raccolti in una benda sulla nuca, quelle delle classi superiori li raccoglievano in trecce terminanti in ricci; gli uomini adottavano complicate a., dividendo i capelli sulla fronte e lasciandoli cadere dietro le orecchie con vari livelli di riccioli, con fili d’oro e d’argento.

Anche in Egitto l’a. indicava il grado sociale: nelle classi inferiori e medie ci si radeva il capo, mentre nelle più elevate gli uomini portavano capelli lunghi pettinati variamente; le donne avevano i capelli corti o del tutto rasi e coprivano la testa con una o più parrucche, l’una sull’altra.

A Micene gli uomini poggiavano sui capelli corti e rialzati a ciuffo una specie di turbante o un petaso e le donne portavano una tiara sui capelli disposti a ricciolini sulla fronte e intrecciati sulle spalle. Presso i Greci dell’età arcaica i capelli lunghi erano privilegio delle classi elevate e non vi erano sostanziali differenze fra le a. dei due sessi: i capelli, arricciati artificialmente, ricadevano sulle spalle, trattenuti da nastri e diademi. In epoca classica ed ellenistica per gli uomini prevalse l’uso dei capelli corti; le donne usavano nastri, bende e diademi per raccogliere i capelli sulla nuca o sul capo. La varietà delle a. e degli ornamenti era caratteristica delle Ateniesi, che inoltre si tingevano i capelli con polveri e pigmenti.

I Romani ignorarono a lungo le raffinatezze della pettinatura e fu solo con il diffondersi dei costumi greci che gli uomini iniziarono a tenere i capelli corti e a farseli arricciare, e le donne ad adottare elaborate a., tipiche in età imperiale, quando la difficile arte della pettinatura era affidata a schiave specializzate, le ornatrices. Complicate a. vennero adottate fino al 7° sec. quando la Chiesa emanò prescrizioni contro il lusso eccessivo delle a. e degli ornamenti.

In epoca feudale le donne portavano le trecce con fili di perle e pietre preziose, o i capelli sciolti e trattenuti da ghirlande; il capo era spesso coperto con veli o cuffie. Nel 13° sec. da Venezia si diffuse la moda orientale delle a. femminili con stoffe preziose. Tra il 14° e il 15° sec. le nobili adottarono il balzo, a. simile a un cuscino, con capelli legati con nastri e fili d’oro su un’armatura imbottita e coperti da stoffe. Dal balzo, nel 15° sec., derivò un’a. molto più sviluppata in altezza, dove i capelli venivano legati sopra un’anima a pan di zucchero. Si diffuse anche l’uso di radersi le sopracciglia e parte dei capelli per ingrandire la fronte. A metà del 16° sec., a Venezia, le donne ripresero ad arricciarsi i capelli e a usare i posticci. Tra il 17° e il 18° sec. si diffuse l’uso della parrucca.

La Rivoluzione francese successivamente portò a una generale semplificazione delle acconciature: durante l’Ottocento quelle femminili ripresero i modelli greco-romani di gusto neoclassico e con il Romanticismo si predilesse raccogliere i capelli sul capo o sulla nuca; le maschili erano sobrie con capelli di media lunghezza.

Nel Novecento è del tutto scomparsa la differenza nel modo di pettinarsi in relazione al grado sociale e le a. generalmente denotano una crescente tendenza alla semplicità. Si sono succedute, con continui ritorni, le mode dei capelli ricci od ondulati, lisci, à la garçonne o corti, fino ad arrivare alle teste rasate, e lunghi, fino alla moda delle estensioni (ciocche di capelli artificiali attaccate con speciali colle ai capelli naturali). Dalla fine degli anni Sessanta inoltre il modo di portare o colorare i capelli, senza distinzione tra i sessi, ha anche costituito una forma di rifiuto delle convenzioni sociali (rasta, hippies, punk, skin-heads ecc.).

Vedi anche
barba L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie barba artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la barba uno degli attributi simbolici di Dio e raderla era segno di lutto. I Greci, dall’età minoico-micenea fino ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Faustina Minore (lat. Anna Galeria Faustina, talvolta detta iunior). - Figlia (n. 130 circa - m. 176 d. C.) di Antonino Pio e Faustina Maggiore; il padre la dette in sposa (145) a Marco Aurelio, suo cugino, e le conferì (146?) il titolo di Augusta. È lodata per il suo sollecito amore verso i numerosi figli (almeno 13) ...
Categorie
  • FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • STORIA DEL COSTUME in Vita quotidiana
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ROMANTICISMO
  • NEOCLASSICO
  • AUSTRALIA
  • NOVECENTO
Vocabolario
acconciatura
acconciatura s. f. [der. di acconciare]. – 1. L’operazione e il modo di acconciare, soprattutto i capelli, e anche l’insieme della pettinatura e degli ornamenti decorativi o pratici portati nei capelli: studiare una nuova a.; a. alta, bassa,...
maschiétta
maschietta maschiétta s. f. [femm. di maschietto, dim. di maschio]. – Ragazza dal modo di fare indipendente e spregiudicato: una simpatica m.; capelli alla m., tagliati a zazzeretta, corti e sfumati sulla nuca (acconciatura detta anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali