• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agrume

Enciclopedia on line
  • Condividi

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina terminale di una foglia originariamente composta (in Citrus trifoliata sono trifogliolate); sono ovate, lanceolate o ellittiche, intere, crenulate o denticolate, coriacee, articolate sul picciolo, che può essere alato. Nelle piante da seme o selvatiche all’ascella delle foglie si ha una spina che appartiene al germoglio ascellare, nelle razze coltivate le spine mancano o sono ridottissime. I fiori, bianchi e profumati, sono solitari o in piccole infiorescenze corimbose, di norma pentameri, con calice breve, persistente nel frutto, corolla con petali liberi, carnosi, stami numerosi disposti apparentemente in un ciclo, poliadelfi; il pistillo sorge dal mezzo di un disco nettarifero cospicuo e ha ovario con 5 o più logge (che corrispondono ad altrettanti carpelli) con molti ovuli per ciascuna, disposti su placente centrali. Il frutto, del tipo bacca, è detto esperidio; è globoso od ovato, con epicarpo rugoso, mesocarpo spugnoso ed endocarpo membranaceo (pellicola degli spicchi). Le logge si staccano facilmente l’una dall’altra (spicchi) e sono piene di emergenze fusiformi formate da cellule a succo acido o più o meno dolce. I semi hanno guscio coriaceo. In quasi tutte le parti della pianta sono presenti ghiandole schizolisigeniche contenenti oli essenziali, diversi da specie a specie e anche da organo a organo di una stessa pianta. Numerosissime sono le anomalie, specialmente nei fiori e ancora più nei frutti, che possono essere solcati, bitorzoluti, digitati (ossia con i carpelli in parte liberi: cedro digitato, detto mano di Buddha; limone digitato, e altre specie). Comune è anche la superfetazione: formazione di 2-4 cicli sovrapposti di carpelli.

Per A. Engler esistono circa 60 specie del genere Citrus, escludendo da questo Citrus trifoliata, ascritto al genere Poncirus, e il genere Fortunella. Dato il grandissimo numero di varietà colturali, di cui molte sono ibridi, e la scarsa costanza di molti caratteri differenziali, anche nelle specie spontanee, il raggruppamento sistematico delle varie entità è molto diverso secondo gli autori. Le principali specie si distinguono nel tipo trifogliolato e nel tipo unifogliolato. Al primo appartiene Citrus trifoliata (o Poncirus trifoliatus, Aegle sepiaria), arbusto con robuste spine, frutti grandi come una noce o poco più, con esocarpo finemente peloso, non eduli; foglie trifogliate, caduche, stami tutti liberi. Resiste al freddo e si usa per fare siepi o come portainnesto per le altre specie di Citrus. Originario della Cina settentrionale. Al secondo tipo appartengono tutte le altre specie (l’arancio; il bergamotto; il cedro; il chinotto; la limetta; il limone; il mandarino; il pompelmo). Citrus hystrix è un arbusto ramosissimo e spinosissimo con foglie a picciolo largamente alato, fiori piccoli, tetrameri, frutto piccolo, globoso o piriforme, rugoso-tubercolato, con polpa acida o insipida. È spontaneo nell’Arcipelago indomalese, nella Nuova Guinea, e nelle Filippine. Recentemente 6 specie sono state comprese nel nuovo genere Fortunella, distinto per le logge dell’ovario con 2 soli ovuli.

Tutti i Citrus sono originari dell’India ed Estremo Oriente, dove sono coltivati da tempi remoti e da cui pervennero in Europa in epoche diverse. L’antichità classica conobbe per primo il cedro; il limone e l’arancio amaro furono introdotti nel Mediterraneo dagli Arabi nel 10° sec.; l’arancio dolce fu importato dai Portoghesi nel 16° sec.; per ultimo è stato introdotto il mandarino all’inizio del 19° secolo. Negli anni 1990 si è avuto un sensibile aumento della produzione mondiale (circa 71,9 milioni di t nel 1990; 105,44 nel 2005).

tab.

Nel commercio mondiale sempre maggiori spazi sono occupati dai paesi del Terzo Mondo, per molti dei quali le quantità esportate rappresentano percentuali elevate delle rispettive produzioni. Principali paesi produttori sono il Brasile, gli USA, la Cina, il Messico e la Spagna. Circa la metà delle importazioni complessive viene effettuata da paesi dell’Unione Europea, i quali presentano pure i maggiori incrementi nel consumo di agrumi. In Italia la produzione di a. ha superato nel 2005 i 3,4 milioni di tonnellate. Ai vertici della produzione nazionale si è confermata la Sicilia (quasi il 60% del totale), seguita a grande distanza da Puglia e Campania (tab.).

Gli a. forniscono frutti di alto valore alimentare, ricchi di vitamine (soprattutto C e rutina), i quali si consumano freschi e sono, in sempre più larga misura, utilizzati per la fabbricazione di succhi, marmellate, canditi, bevande, liquori e per l'estrazione di derivati.

Vedi anche
kumquat Agrumi appartenenti al genere Fortunella: sono arbusti sempreverdi, originari della Cina, con foglie strette, spine assenti o quasi, frutto piccolo, ovale o rotondo, con buccia aranciata. Si innestano preferibilmente sull’arancio trifogliato; si coltivano estesamente in Cina, Giappone e negli USA meridionali ... marmellata Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto finito la quantità di agrumi utilizzata non deve essere inferiore a 200 g. Le altre conserve, spesso ... epicarpo (o esocarpo) Strato esterno della parete del frutto. L'e. è ben distinto nei frutti carnosi, dove consiste di una pellicola (epidermide), formata da uno o più strati di cellule e rivestita di cera, che impedisce la perdita di acqua. L'e. può essere liscio come nella ciliegia, peloso come nella pesca ... esperidio Frutto degli agrumi: è una bacca pluricarpellare, con pericarpo distinto in 3 strati; uno superficiale ( esocarpo), colorato e ricco di ghiandole contenenti oli essenziali; uno intermedio ( mesocarpo) di colore chiaro e consistenza spugnosa; uno interno ( endocarpo) costituito dalle logge ovariche ( ...
Categorie
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ESTREMO ORIENTE
  • UNIONE EUROPEA
  • SUPERFETAZIONE
  • OLI ESSENZIALI
Altri risultati per agrume
  • agrumi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, il limone, il cedro, il pompelmo. Originari dell'Asia orientale ma ormai diffusi in tutti i continenti, ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 6; App. I, p. 75; II, I, p. 98; III, I, p. 52; IV, I, p. 70) Il ritmo di crescita della produzione agrumaria mondiale, già notevole negli anni Settanta, continua a essere elevato. La produzione totale, che in tali anni toccava i 50 milioni di t, è stata superata, e non di poco, nel decennio ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, del forte assorbimento della domanda internazionale. L'offerta, che già ammontava a circa 25 milioni ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di tonnellate nel 1958. Il gruppo più importante è costituito dall'insieme degli aranci, dei mandarini ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza notevoli aumenti delle superficie destinate ad agrumeti, raggiungendo i 105 milioni di q. nel 1944-45 ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Si dànno qui appresso: la produzione degli agrumi nei principali paesi del mondo; l'esportazione dall'Italia e la produzione italiana distinta per regioni. Le correnti di esportazione italiane si dirigono specialmente verso Germania, Svizzera, Ungheria, Svezia e Francia per le arance; Germania, Svizzera, ...
  • AGRUMI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia delle Auranzioidee) e i loro frutti, che sono di sapore più o meno agro. Gli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agrume
agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumicoltura
agrumicoltura (o agrumicultura) s. f. [comp. di agrume e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione degli agrumi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali