• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa viene richiesta dal pubblico ministero (art. 344 c.p.p.). L’art. 313 c.p. individua una serie di reati in cui è necessaria l’autorizzazione a procedere da parte del Ministro della giustizia, mentre costituiscono un’eccezione i reati di vilipendio delle Assemblee legislative – in cui sono le Camere stesse a decidere sull’autorizzazione a procedere (Parlamento) – e della Corte costituzionale, la cui decisione spetta alla Corte stessa (art. 313, co. 3, c.p.p.).

Non vi è dubbio, però, che, da un punto di vista storico, la più importante delle forme di autorizzazione a procedere sia quella legata alle prerogative parlamentari: fin dalla Dichiarazione dei diritti inglese del 1689, infatti, in funzione di contrasto della pratica degli arresti arbitrari degli oppositori politici da parte dei Tudor e degli Stuart, era stato esplicitamente affermato che la libertà di parola, di discussione o di procedura in seno al Parlamento non potesse essere intralciata o messa in discussione in nessuna corte o in altro luogo al di fuori del Parlamento stesso. La Costituzione italiana disciplina l’istituto dell’autorizzazione a procedere nei confronti dei parlamentari all’art. 68. A seguito della riforma operata con la l. cost. n. 3/1993, non è più necessaria l’autorizzazione a procedere per sottoporre un parlamentare a procedimento penale, mentre permane l’obbligo di chiederla nel caso di arresto (ad eccezione dei casi in cui il parlamentare sia stato colto nell’atto di commettere un reato per cui è previsto l’arresto in flagranza o a seguito di una sentenza irrevocabile di condanna), di perquisizione personale o domiciliare o di intercettazione, in qualsiasi forma, delle comunicazioni (ivi compresa la corrispondenza) o delle conversazioni dello stesso. L’autorizzazione a procedere deve essere chiesta anche nei confronti dei giudici della Corte costituzionale, rispetto ai quali continua applicarsi il regime giuridico previsto per i parlamentari sino al 1993 (l’art. 3, co. 2, della l. cost. n. 1/1948 rinvia, infatti, al «vecchio» art. 68 Cost.). Infine, una peculiare ipotesi di autorizzazione a procedere è quella prevista all’art. 96 Cost., come novellato con la l. cost. n. 1/1989, per quanto riguarda i c.d. reati ministeriali, ovvero compiuti dal Presidente del Consiglio dei ministri o da un Ministro, anche se cessati dalla carica, nell'esercizio delle loro funzioni.

Voci correlate

Parlamento

Vedi anche
Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ... Prescrizione. Diritto penale La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.Prescrizione. Diritto penale) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo istituto risiede nel fatto che, a distanza di molto tempo, viene meno ... tangentopoli Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione illecite da parte di chi è in grado d’influenzare la buona riuscita di tali affari o pratiche. Per estensione, ... giunta Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente (per es. giunta delle elezioni). Con il termine si indicano usualmente la giunta comunale, provinciale, regionale, che costituiscono gli organi esecutivi del comune, della provincia e della regione, presiedute ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • PUBBLICO MINISTERO
Vocabolario
autoriżżazióne
autorizzazione autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali