• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bollo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Archeologia

Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati oggetti di terracotta rappresentano una classe numerosa. Notevoli i b. delle anfore, soprattutto rodie, utili per la cronologia rodia oltre che per la storia del commercio. Importanti i b. impressi sui mattoni, soprattutto a Roma poiché, recando talora (oltre il nome del fabbricante) la data di fabbricazione, costituiscono un elemento per la datazione degli edifici. La documentazione è particolarmente ricca per il periodo adrianeo-traianeo, in corrispondenza con un grande sviluppo dell’industria dei laterizi.

Diritto

Marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo Stato o in suo nome su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro o solamente per indicare che un determinato tributo è stato pagato.

Imposta di b. Di origini remote e già adottata negli Stati preunitari; è regolata dal d.p.r. 642/1972 e ha goduto di fortuna e diffusione grazie alla semplicità del metodo impositivo e al modesto valore degli importi, che ne rende scarsamente conveniente l’evasione. Il presupposto dell’imposta di b., dovuta in misura fissa o proporzionale, consiste nella produzione di atti scritti, suddivisi in tre categorie: a) atti soggetti fin dall’origine all’imposta; b) atti soggetti solo in caso d’uso; c) atti esenti. È tenuto solidalmente al pagamento del b. chi partecipa o ha interesse all’atto e chi, in qualsiasi momento, lo accetta o ne fa uso. Il b. è corrisposto in modo ordinario (utilizzazione di carta bollata), straordinario (visto per b. o b. a punzone; dal 1° giugno 2005 non si possono più acquistare marche) e virtuale (versamento diretto presso banche, poste e concessionari del servizio di riscossione).

La fortuna dell’imposta di b. è decisamente in declino, tanto che la legge delega di riforma del sistema fiscale italiano (l. 80/2003) aveva previsto la soppressione del tributo, che avrebbe dovuto confluire nell’imposta sui servizi. Tuttavia, il termine di attuazione della legge delega è scaduto, senza che fosse varato alcun decreto legislativo in materia.

Vedi anche
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato). fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • ROMA
Vocabolario
bollire
bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che...
bollare
bollare v. tr. [lat. mediev. bullare, der. di bulla «sigillo»] (io bóllo, ecc.). – 1. Contrassegnare col bollo, col timbro o con altra impronta: b. le lettere, i pacchi; b. i pesi; b. la carne macellata; fig., scherz., colpire lasciando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali