• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.

C. diamantifero Cavità a forma di imbuto, antico neck vulcanico, a sezione orizzontale di solito rotondeggiante, di dimensioni e profondità in genere notevoli, riempito di rocce diamantifere. I c. diamantiferi costituiscono i giacimenti primari del diamante e sono particolarmente sviluppati in Africa meridionale, nella regione di Kimberley.

C. carsico Particolare forma di erosione carsica sotterranea, cioè un pozzo più o meno cilindrico e regolare che si apre al soffitto delle grandi caverne. Può formarsi per dissoluzione chimica esercitatasi in fessure, dall’alto al basso, o per erosione meccanico-chimica di acque che precipitano in cascata.

Tecnica

Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco. Nella sua forma più semplice è costituito dal focolare della cucina, quale era in uso in passato: un piano appena rialzato dal pavimento su cui arde la legna; il fumo viene raccolto da una cappa, cioè dall’imboccatura della canna fumaria, attraverso la quale esce all’aperto al di sopra della copertura. Maggiore importanza architettonica acquistò il c. passando, come mezzo di riscaldamento, dalla cucina alle camere e sale di soggiorno: gli elementi strutturali che lo compongono, soprattutto le mensole, i piedritti di sostegno e l’architrave della cappa assunsero forme artisticamente significative. La cappa, che nelle forme più antiche sporge dalla parete con andamento piramidale, si dispose in seguito nello spessore del muro, confondendosi con la canna fumaria e dando origine al caminetto, divenuto di uso generale per il riscaldamento delle abitazioni dal 16° secolo.

Nei focolari industriali, il c. è l’ultimo tratto del percorso dei prodotti della combustione: di norma verticale, ha il doppio scopo di produrre, per effetto della minor densità della colonna di gas caldi in esso contenuta rispetto all’aria esterna, la depressione (o tiraggio) necessaria per il funzionamento del focolare e di disperderne i prodotti gassosi a una notevole altezza dal suolo. Se la depressione necessaria è elevata (per es., nei forni industriali per laterizi), il c. assume grande altezza, fino a 100 m e oltre. Il c., in genere, esternamente ha la forma di una canna leggermente conica (l’interno è cilindrico) realizzata in muratura o in cemento armato, in qualche caso anche in lamiera di acciaio con o senza isolamento termico. Alla base, dove i prodotti della combustione arrivano con temperatura elevata, è presente fino a una certa altezza un rivestimento interno di materiali refrattari; fumi corrosivi richiedono adatti rivestimenti resistenti. Se il tiraggio è attivato artificialmente per mezzo di ventilatore, o è del tutto artificiale, le dimensioni del c. possono essere grandemente ridotte e si parla in tal caso piuttosto di ciminiera.

Nella tecnica edile, c. del cassone, tubo di lamiera del diametro di 0,75-1,20 m che mette in comunicazione con l’esterno la camera di lavoro del cassone impiegato nelle fondazioni con aria compressa e che viene allungato a mano a mano che il cassone affonda.

Vedi anche
tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari delle caldaie e dei forni, la circolazione dell’aria si ottiene provocando naturalmente o artificialmente ... focolare Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma posta direttamente sotto la cappa, in cui si faceva fuoco per cuocere vivande e per riscaldare ambienti. ● Come centro della vita domestica, il focolare è circondato da una rete di osservanze rituali e di tabuizzazioni. Presso le popolazioni atlantiche ... cucina Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata; anche, per metonimia, chi provvede a fare ... fuliggine Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini dei focolari ove si bruciano combustibili; va rimossa periodicamente per non fare diminuire il rendimento della combustione. Ha composizione variabile a seconda del combustibile di provenienza; in genere contiene carbonio, ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Industria
Tag
  • CEMENTO ARMATO
  • ARCHITRAVE
  • PIEDRITTI
  • EROSIONE
  • GEOLOGIA
Altri risultati per camino
  • CAMINO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti della combustione. Il focolare è limitato ai fianchi da due piedritti sui quali poggia l'architrave ...
Vocabolario
caminata²
caminata2 caminata2 s. f. [der. di camino1]. – Nelle fondazioni edilizie, lo stesso che camino (del cassone): v. camino1, nel sign. 3.
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali