• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia riunivano sia patrizi sia plebei. Secondo che il popolo vi partecipasse diviso per curie, centurie, tribù, si avevano i c. curiati, centuriati, tributi. I c. curiati furono i più antichi e la loro competenza andò poi sempre limitandosi; presieduti dal re, poi da un console o da un dittatore, investivano del potere il re e i magistrati con la lex curiata de imperio, erano interpellati in caso di dichiarazione di guerra e per alcune questioni religiose. I c. centuriati, che la tradizione riporta all’età regia, ma probabilmente posteriori a essa, erano presieduti da magistrati con imperio e perciò erano tenuti fuori del pomerio, di regola nel Campo Marzio. Assursero subito a grande importanza: spettava a loro l’elezione dei magistrati, l’approvazione delle leggi, il giudizio di speciali processi. Nei c. si esplicava la sovranità formale del populus Romanus, essendo il potere sostanziale nelle mani dell’aristocrazia senatoriale, cui appartenevano i magistrati. Senza l’iniziativa di questi ultimi, infatti, i c. non potevano essere convocati. Inoltre, le delibere che venivano adottate nei c. non avevano valore immediato dal momento che, almeno fino al 4° sec. a.C. dovevano essere ratificate dal senato. La votazione avveniva all’interno di ogni centuria; il voto della maggioranza costituiva il voto della centuria, i voti delle centurie determinavano il risultato finale. Le operazioni si concludevano non appena veniva raggiunta la maggioranza prescritta, con il voto favorevole delle prime centurie chiamate a votare, che erano poi quelle afferenti alle classi dei più ricchi. I c. tributi erano presieduti da un magistrato curule, avevano il compito di eleggere i magistrati minori, approvare talune leggi, e giudicare particolari processi; la votazione avveniva per tribù. Il nome di c. tributi ebbero anche le riunioni della plebe (concilia plebis): anche in esse si votava per tribù, le loro deliberazioni non erano leges, ma plebis scita (dal 287 a.C. parificati alle leggi), a esse spettava l’elezione dei tribuni della plebe e degli edili plebei.

I c. furono espressione caratteristica dello Stato cittadino e quando, con l’estensione del territorio romano, fu impossibile a gran parte dei cittadini di parteciparvi, ebbe inizio la loro decadenza. Con Augusto la funzione dell’elezione dei magistrati da parte dei c. divenne una pura formalità; Tiberio tolse loro del tutto tale prerogativa, trasferendola al senato; anche i compiti legislativi e giudiziari scomparvero del tutto durante l’impero, benché formalmente i c. siano sopravvissuti fino al 3° sec. d.C. C. calati Erano così chiamate le assemblee popolari, dirette dai pontefici e radunate per motivi religiosi, per le arrogazioni e per la presentazione dei testamenti. Morbo comiziale Antica definizione dell’epilessia, perché l’entrata in convulsioni durante un c. era ritenuta di malaugurio.

Vedi anche
censo Il catasto e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare sottoponibile a imposta. A partire dalla fine del 18° sec. si parla di voto censitario (o democrazia censitaria) nel caso in cui i diritti politici sono riconosciuti soltanto ai proprietari di un determinato censo.  ● ... curia storia La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 curia, 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse conosciamo alcuni nomi, di origine forse gentilizia (per es., Titia) o locale (per es., Foriensis): ... Giacomo Bòni Bòni, Giacomo. - Archeologo italiano (Venezia 1859 - Roma 1925). Studiò architettura all'Accademia di belle arti di Venezia. A lui si debbono gli scavi sistematici del Foro Romano e del Palatino che hanno portato alla luce avanzi del periodo repubblicano e regio. Tra le opere, l'illustrazione del duomo ... Tullo Ostìlio Tullo Ostìlio (lat. Tullus Hostilius). - Terzo re di Roma (673-642 a. C.); avrebbe ripreso la politica guerriera di Romolo: venne a conflitto con gli Albani, comandati prima da Cluilio, che morì alle fosse Cluilie, e poi da Mezio Fufezio; la guerra si risolse a vantaggio dei Romani, con il duello degli ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • TRIBUNI DELLA PLEBE
  • ARISTOCRAZIA
  • EDILI PLEBEI
  • CAMPIDOGLIO
  • ROMA ANTICA
Altri risultati per comizio
  • comizio
    Dizionario di Storia (2010)
    In Roma antica, il luogo, alle pendici del Campidoglio, all’angolo N del foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola indicò poi (al plur., comitia) le assemblee dell’intero popolo, dirette da magistrati forniti dello ius agendi cum populo.
  • COMIZIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente solo al plurale; la riunione di una sola parte del popolo, per es. della sola plebe, è invece ...
Vocabolario
comìzio
comizio comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro) dove si adunavano...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali