• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Consiglio d’Europa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico e sociale dei paesi europei.

Prima organizzazione costituita in Europa dopo la seconda guerra mondiale, attualmente comprende 46 Stati, ossia la quasi totalità dei paesi del continente. Fin dalla sua istituzione, ha operato per assicurare il rispetto dei diritti dell’uomo, della democrazia parlamentare e del primato del diritto. A complemento di questi principi, il Consiglio d’Europa si è impegnato nella valorizzazione dell’identità culturale europea, attraverso la lotta contro ogni forma d’intolleranza, nella soluzione di problemi sociali (minoranze, protezione ambientale, tossicodipendenze) e nella salvaguardia della qualità della vita dei popoli dell’Europa. Dall’ultimo decennio del Novecento, a seguito della caduta della ‘cortina di ferro’, si è impegnato anche ad aiutare i paesi dell’Europa centrale e orientale nell’attuazione e nel rafforzamento delle riforme politiche, legislative e costituzionali. Nel febbraio 2022, in seguito all'invasione dell'Ucraina, il Comitato dei ministri ha deciso - in quanto violazione dell'art. 8 dello Statuto - la sospensione con effetto immediato della Federazione Russa dai suoi diritti di rappresentanza nell'organizzazione, dalla quale nel mese successivo tale Paese ha annunciato l'uscita; nel mese successivo, in ragione dell'appoggio fornito alla Russia nel conflitto bellico, il Comitato dei ministri ha sospeso il diritto della Bielorussia aprendere parte a riunioni e attività dell’Organizzazione.

I lavori del Consiglio d’Europa si traducono nell’elaborazione di convenzioni di applicazione regionale volte ad armonizzare le pratiche sociali e giuridiche degli Stati membri. Tra gli accordi siglati nell’ambito dell’Organizzazione, assumono particolare rilevanza la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 e la Carta sociale europea del 1961.

La struttura del Consiglio d’Europa comprende: il Comitato dei ministri, dotato di ampi poteri e formato dai ministri degli Affari Esteri degli Stati membri; l’Assemblea consultiva, organo che riunisce i rappresentanti dei parlamenti nazionali ed esprime raccomandazioni al Comitato dei ministri; il segretariato, con a capo il Segretario generale, che svolge funzioni d’indirizzo.

Voci correlate

Diritti umani. Diritto internazionale

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea

Vedi anche
diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); ... Carta sociale europea Elaborata dal Consiglio d’Europa (1961), si propone di definire gli obiettivi sociali degli Stati, di dare una guida all’azione futura del Consiglio nel campo sociale, di armonizzare progressivamente le varie legislazioni e di fare in modo che i diritti sociali ed economici enunciati siano applicabili ... rifugiato Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. nazionali Persone che cercano rifugio nello Stato di cui sono cittadini, in seguito al trasferimento ... Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • CARTA SOCIALE EUROPEA
  • CONSIGLIO D’EUROPA
Altri risultati per Consiglio d’Europa
  • Consiglio d'Europa
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Consiglio d’Europa  Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata il 5 maggio 1949 da 10 Stati europei «per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio e favorire il loro progresso economico e sociale». Il C. d’E. ha promosso la Carta ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
flessicurezza
flessicurezza s. f. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ Introdotte dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali