• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Contrabbando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea doganale senza la relativa corresponsione dei diritti di confine, e il contrabbando delle merci sottoposte al regime di monopolio, ovvero ad altri tipi di restrizione.

I delitti doganali sono previsti dalla l. n. 1424/1940 (legge doganale) e dal testo unico approvato con d.P.R. n. 43/1973, modificato dal d. lgs. n. 507/1997.

Il contrabbando dei generi di monopolio è, invece, disciplinato dalla l.n. 907/1942 e dalla l. n. 27/195. Principi informatori della materia sono l’equiparazione del tentativo al delitto consumato e il ricorso al metodo presuntivo. La disciplina processuale è più severa rispetto a quella del codice di rito: è sempre obbligatorio l’arresto quando non è nota l’identità personale del colpevole o quando, nel caso di uno straniero, questi non dia garanzia adeguata per il pagamento della multa o dell’ammenda (Pena criminale); inoltre, finché non venga accertata l’identità del colpevole o dello straniero o non venga versata idonea cauzione, non può essere concessa la libertà provvisoria.

A un maggior rigore nella fase della prevenzione e dell’accertamento corrisponde un trattamento sanzionatorio meno severo; le varie forme di contrabbando sono, infatti, punite con la sola pena della multa, non minore di 2 e non maggiore di 10 volte dei diritti di confine dovuti, multa, a cui, solo nel caso di circostanze aggravanti, si aggiunge la pena della reclusione. Quando è prevista la sola pena pecuniaria il pagamento del tributo dovuto, o di una somma non inferiore al doppio e non superiore al decuplo dello stesso, estingue il reato, ma non impedisce la confisca della merce, conseguenza comune a tutti i delitti doganali.

Voci correlate

Arresto

Pena criminale

Reato

Vedi anche
camorra Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra camorra tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.  ● Nella situazione e concezione tradizionale, comportarsi in maniera camorristica significava ... proibizionismo Divieto di produrre, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933. ● La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi del 19° sec., fu ripresa dall’American society for the promotion of temperance, nata nel 1826. ... criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Altri risultati per Contrabbando
  • CONTRABBANDO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'atto di chi introduce in uno stato o commercia merci in contrasto con le disposizioni di legge (v. fisco: Reati contro il fisco). Per il contrabbando di guerra v. guerra: Contrabbando.
Vocabolario
contrabbando
contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni...
anticontrabbando
anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali a campione sui trasporti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali