• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corallo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).

Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene alla sottoclasse Octocoralli, ordine Gorgoniari, famiglia Corallidi. Forma colonie arborescenti alte da 15 a 30 cm, di colore rosso in varie gradazioni; può talvolta avere anche colore nerastro per impurità di sostanze prevalentemente organiche o blu. Ogni colonia (o cormo) è costituita da molti polipi bianchi, provvisti di 8 tentacoli fimbriati. Il cormo presenta un asse calcareo rivestito da una corteccia (cenosarco) nella quale corrono canali che fanno comunicare le cavità celenteriche di tutti i polipi della colonia. I polipi si riproducono per via agamica, per gemmazione del cenosarco, estendendo così la colonia. Può anche avere luogo una riproduzione sessuale. Lo scheletro calcareo si sviluppa dalla mesoglea. Costituente principale dei c. è in gran parte il carbonato di calcio (calcite), oltre a tracce di solfato di calcio, carbonato di magnesio, acido silicico, iodio. L’ossido di ferro determina il colore rosso. Il c. rosso è diffuso nel Mediterraneo, in acque costiere, fra 50 e 200 m di profondità, e cresce sulle scogliere. Alcune spugne perforanti scavano gallerie nei suoi cormi.

Il c. si pesca con l’ingegno, attrezzo costituito da sbarre di legno disposte a croce, all’estremità delle quali vengono assicurate delle vecchie reti (o retazze). Esso viene trascinato sui banchi corallini, dove rompe e immaglia gli arboscelli. La maggior parte del c. lavorato in Italia proviene dal Giappone. La sede della lavorazione del c. più importante è quella di Torre del Greco (Napoli). La lavorazione procede da un’opera di dirozzamento con lima e sega a doppio taglio, seguita dal lavorio del trapano ad archetto temperato a olio, e infine dalla pulitura con pasta acquosa di smeriglio. Frequenti sono le falsificazioni del c. con marmo in polvere, con colla di pesce e vermiglio di Cina.

Per le sue caratteristiche cromatiche e formali il c., fin da tempi remoti (le prime testimonianze risalgono al paleolitico superiore), costituì un materiale per eccellenza per amuleti; la facilità di lavorazione anche con strumenti primitivi lo portò presto al ruolo di materiale artistico, usato in grani, più o meno regolari, per collane e braccialetti, o a incrostazioni nell’ornamentazione di oggetti. Usato da Sumeri, Egizi, Celti, presente nell’arte suntuaria bizantina, diffuso nel Medioevo occidentale, il c. ebbe una particolare fioritura in Italia nel 17° e 18° secolo. Dal 19° sec. la lavorazione artistica del c. ha avuto notevole rilievo in Oriente, in particolare in Cina e Giappone.

Serpente c. Nome comune di Serpenti del genere Micrurus, famiglia Elapidi, tutti molto velenosi e diffusi nell’America Settentrionale e Meridionale. Il loro nome è dovuto alla vivace colorazione ad anelli alterni neri, gialli e rossi; tale caratteristica colorazione è presente anche in altri serpenti innocui.

Vedi anche
Esacoralli Sottoclasse di Cnidari Antozoi (detti anche Zoantari, Zoantharia) che include gli anemoni di mare e gran parte dei coralli (esclusi i coralli morbidi o Ottocoralli). I setti, e quindi le logge, in cui è diviso il celenteron sono sei o un multiplo di sei. La disposizione dei setti e dei loro muscoli longitudinali ... Ottocoralli (od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, generalmente coloniali, hanno colori vivaci; gli individui (zooidi) quasi sempre sono riuniti in cormi, ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... Torre del Greco Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di Napoli. Industria tradizionale è la lavorazione del corallo, della madreperla, delle conchiglie, della lava e delle ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • AGRICOLTURA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
  • AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • RIPRODUZIONE SESSUALE
  • TORRE DEL GRECO
  • ESACORALLI
  • GEMMAZIONE
  • ALCIONARI
Altri risultati per corallo
  • Antozoi
    Enciclopedia on line
    Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide, mai medusoide, e sono quasi tutti sessili; in talune specie ...
  • coralli e anemoni di mare
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Animali che sembrano fiori Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di mare appartengono al phylum dei Celenterati e alla classe degli Antozoi. Vivono quasi tutti legati al fondale roccioso e i loro ...
  • CORALLO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Basilio Liverino (XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale testo completo − ma certamente superato − di tutto quanto concerne il corallo. ...
  • ANTOZOI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî (v.). Sono quindi urticanti, forniti di celenterio, a simmetria raggiata, e hanno la parete del corpo ...
Vocabolario
corallo¹
corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli ed esacoralli e, nell’uso com., dei...
corallo²
corallo2 corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano i frutti, costituiti da bacche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali