• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dendrometria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.

fig.

Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei prototipi dendrometrici, che consiste nell’assimilare il fusto di un albero a un paraboloide di rotazione generato da una parabola avente come asse di simmetria l’asse del fusto e il vertice coincidente con la sommità. In tal modo, il volume di un fusto si esprime come il volume del cilindro avente per base la base del fusto e per altezza l’altezza del fusto moltiplicata per un coefficiente f0=1/(2r+1), detto coefficiente di forma assoluto essendo r un parametro che dipende dalla forma del tronco; per valori di r uguali rispettivamente a 0, 1/3, 1/2, 2/3, 1 e 3/2 si hanno i prototipi dendrometrici: cilindro, paraboloide semicubico, paraboloide apollonico, paraboloide cubico, cono e neiloide (v. fig.). In corrispondenza il coefficiente di forma assume i valori 1, 0,60, 0,50, 0,43, 0,33, 0,25. Si dimostra che, dati l’altezza h0 del fusto e due diametri D1 e D2 misurati alle altezze h1 (prossima al suolo) e h2 (intermedia tra h1 e la sommità del fusto), si ha: [(h0−h2)/(h0−h1)]r=D2/D1, da cui può ricavarsi r e, quindi, il coefficiente di forma.

Procedimenti alternativi validi per tronchi atterrati sono quello di Cavalieri (V=h(s1+s2+4s1/2)/6, dove h è la lunghezza del tronco, s1 e s2 sono le aree delle sezioni estreme e s1/2 l’area della sezione a metà lunghezza), quello della sezione mediana (V=hs1/2) e quello della sezione media (V=h(s1 + s2)/2). Il volume di singoli alberi in piedi (tronco e cimale, tronco svettato, rami e cimale ecc.) si calcola con procedimenti diversi, basati sul diametro a m 1,30 da terra, sull’altezza e su coefficienti ottenuti sperimentalmente.

I principali metodi di calcolo della massa legnosa si distinguono in statistici e degli alberi-modello, secondo che i coefficienti di forma ordinari siano desunti da tavole statistiche o ricavati per calcolo diretto. I metodi statistici si basano sull’impiego delle tavole alsometriche e delle tavole stereometriche: le prime forniscono, per ogni specie legnosa sottoposta a una data forma di governo e a un dato tipo di trattamento e cresciuta in terreno di una data fertilità, la massa legnosa alle varie età e il suo incremento medio annuo o periodico per ettaro di bosco di densità normale; le seconde forniscono, per ogni specie legnosa sottoposta a una data forma di governo e a un dato trattamento, e in funzione del solo diametro a m 1,30 da terra o anche dell’altezza (tavole a due entrate), il volume del fusto o il volume del fusto e dei rami, talora ripartito nei vari assortimenti mercantili retraibili (traverse ferroviarie, tronchetti, fascine ecc.). Il metodo degli alberi-modello si applica limitatamente a una o più superfici-campione di un bosco (aree di saggio): determinato il volume della massa legnosa sulle aree di saggio, si risale, per proporzione, al volume dell’intero bosco.

È detto dendrometro lo strumento topografico per la misurazione dell’altezza e del diametro degli alberi, attuata per confronto di due triangoli simili.

Vedi anche
foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ... selvicoltura (o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior utile possibile dai terreni boschivi, i cui prodotti si distinguono in primari (legname) e secondari ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Categorie
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Tag
  • ASSE DI SIMMETRIA
  • PARABOLOIDE
  • FUSTO
Altri risultati per dendrometria
  • DENDROMETRIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di cubatura a seconda che si tratta di alberi già atterrati o in piedi; e, in quest'ultimo caso, di alcuni ...
Vocabolario
dendrometrìa
dendrometria dendrometrìa s. f. [comp. di dendro- e -metria]. – Ramo della scienza forestale che studia i metodi di determinazione del volume di legname ricavabile da un bosco.
dendromètrico
dendrometrico dendromètrico agg. [der. di dendrometria] (pl. m. -ci). – Relativo alla dendrometria: tabelle dendrometriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali