• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deriva

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

Deriva genetica

Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).

Fisica e tecnica

Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del valore delle grandezze che caratterizzano l’andamento di un fenomeno o il funzionamento di un apparecchio, dovuta a varie cause (variazioni di temperatura, lente alterazioni chimiche, invecchiamento di componenti ecc.). Con significato specifico, nei transistori, deriva termica è un fenomeno di instabilità che, al crescere della temperatura del componente, si manifesta con un aumento della corrente di collettore e quindi con un ulteriore aumento di temperatura, fino a giungere alla distruzione del componente stesso.

Geologia

Deriva dei continenti

Teoria secondo cui le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale nel corso del tempo geologico (➔ deriva dei continènti).

Linguistica

Tendenza strutturale di ogni lingua verso un determinato tipo di evoluzione. Si tratta di un concetto molto importante nella linguistica strutturale, anche per le applicazioni a problemi storici; deve la propria fortuna all’opera Language (1921) di E. Sapir.

Trasporti

Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre).

Velocità di deriva

fig.

La velocità di una nave o di un aeromobile nel moto di trascinamento di deriva; la velocità effettiva, cioè la velocità assoluta v3 (fig.), è il risultante della velocità di deriva v1 e della velocità relativa v2, cioè della velocità del mobile rispetto alla massa fluida.

Angolo di deriva (o semplicemente deriva)

Angolo β che l’asse longitudinale della nave o dell’aeromobile forma con l’effettiva direzione del moto, a causa dell’azione delle correnti marine o aeree.

Angolo di correzione deriva

Angolo di cui bisogna correggere la direzione della velocità v2, o, come si usa dire, l’angolo di prua della nave o dell’aeromobile, per seguire una determinata rotta in presenza di correnti marine o aeree.

Il calcolo della deriva ha molta importanza nella navigazione aerea. L’angolo di deriva β si calcola dalla relazione sen β/v1=sen α/v2, in cui α è l’angolo formato dalla direzione effettiva di volo con la direzione di provenienza del vento.

Vedi anche
longitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, ... eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ... puntamento L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare sul bersaglio un razzo o un missile (➔). A seconda delle situazioni cinematiche dell’arma e del bersaglio ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ...
Indice
  • 1 Biologia
    • 1.1 Deriva genetica
  • 2 Fisica e tecnica
  • 3 Geologia
    • 3.1 Deriva dei continenti
  • 4 Linguistica
  • 5 Trasporti
    • 5.1 Velocità di deriva
    • 5.2 Angolo di deriva (o semplicemente deriva)
    • 5.3 Angolo di correzione deriva
Categorie
  • TEMI GENERALI in Trasporti
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • LINGUISTICA STRUTTURALE
  • DERIVA DEI CONTINENTI
  • DERIVA GENETICA
  • AEROMOBILE
  • GEOLOGIA
Vocabolario
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
derivare²
derivare2 derivare2 v. intr. [dal fr. dériver, e questo dall’ingl. (to) drive o dall’oland. drijven «trascinare»] (aus. avere). – 1. Nella navigazione marittima, andare alla deriva, o, anche, navigare regolarmente subendo l’effetto della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali