• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diversamente abile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.

Diritto

Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 della Costituzione), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. 482/1968. Questa ha imposto alle imprese l’assunzione di una determinata quota di d., proporzionata al numero dei dipendenti, ma ha rivelato ben presto una certa rigidità applicativa e non è riuscita a impedire una parziale evasione dell’obbligo da parte delle imprese, né a garantire le verifiche del reale possesso dei requisiti di invalidità e di idoneità lavorativa. Per questi motivi il legislatore è intervenuto nuovamente con la l. 68/1999, che ha segnato il passaggio dal ‘collocamento obbligatorio’ al ‘collocamento mirato’, ossia a un metodo di avviamento al lavoro che, partendo dalla valutazione delle capacità residue della persona, progetta un percorso personalizzato e predispone strumenti e forme di sostegno tali da consentire sia un inserimento lavorativo soddisfacente per il d. e per le esigenze produttive dell’impresa.

In base all’art. 1 della l. 68/1999, le categorie beneficiarie di tali provvedimenti sono: invalidi civili in età lavorativa con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%; sordomuti dalla nascita o dalla prima infanzia e ciechi civili assoluti o con un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione; invalidi del lavoro aventi un grado di invalidità superiore al 33%, accertata dall’INAIL; invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio con le minorazioni previste dalle norme sulle pensioni di guerra; vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (l. 302/1990); vedove e orfani di guerra, del lavoro o per servizio; invalidi del personale militare e della protezione civile.

In base all’ex art. 3 della stessa legge, obbligati ad assumere un d. , mediante collocamento mirato, i datori di lavoro pubblici e privati che occupano tra i 15 e 35 dipendenti; quelli che occupano tra 36 e 50 dipendenti ne devono assumere 2; mentre i datori di lavoro che occupano più di 50 dipendenti sono tenuti ad assumere il 7% di disabili sul totale dei dipendenti.

Istruzione

Con l’uso della locuzione d. per indicare un soggetto che risulta portatore di una carenza di abilità standard si intende accentuare la positività delle sue abilità, pur diverse da quelle comunemente riscontrate in altri soggetti di pari età, e sottolineare, in particolare nella progettazione di percorsi di insegnamento e apprendimento, la necessità di assumerne le potenzialità piuttosto che evidenziarne i limiti. In tal senso la locuzione d. non è indicatrice di handicap, come talvolta si ritiene, poiché segnala l’esistenza di abilità altre e non di per sé minori.

Approfondimenti di attualità

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera

Vedi anche
INAIL Sigla di Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ente pubblico a carattere nazionale con personalità giuridica e amministrazione autonoma che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e contro le malattie professionali a favore di quasi tutte ... Il lavoro subordinato L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PEDAGOGIA in Istruzione e formazione
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • COSTITUZIONE
  • INAIL
Vocabolario
diverso
diverso divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche...
àbile
abile àbile agg. [dal lat. habĭlis, propr. «che si tiene bene in mano», der. di habere «avere»]. – 1. Idoneo, adatto a qualche cosa: essere a. al servizio militare; che ha capacità legalmente riconosciuta: a. a esercitare una professione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali