• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dolo. Diritto civile

Enciclopedia on line
  • Condividi

In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione della realtà in un soggetto per influenzarlo nel compimento di un determinato negozio giuridico. Può essere commissivo, se si fonda su un comportamento attivo (artifici o raggiri) oppure omissivo, se si fonda invece su silenzi e reticenze maliziose, ma si richiede sempre che il comportamento sia tale da indurre in errore una persona mediamente ragionevole e sensata. Pertanto, è escluso dalla fattispecie in esame il cosiddetto dolus bonus, molto diffuso nel commercio, che consiste nell’esaltazione dei pregi della propria merce. A seconda della rilevanza concreta, il dolo negoziale viene distinto in dolo determinante, quando senza di esso il soggetto ingannato non avrebbe compiuto il negozio giuridico (l’esempio di scuola è quello di chi, volendo acquistare un certo quadro di un noto pittore, viene tratto in inganno e compra invece un’imitazione priva di valore) e dolo incidente, qualora influisce sulle condizioni di un negozio giuridico che la parte avrebbe comunque compiuto (l’esempio di scuola è quello di chi, volendo vendere un bene di pregio, viene indotto ad alienarlo ad un prezzo inferiore al suo valore). Il contratto viziato da dolo determinante è annullabile se i raggiri provengono o comunque erano conosciuti dall’altro contraente (art. 1439 c.c.). Il dolo incidente, salvo eccezioni (v. l’art. 1892 c.c. in materia di contratto di assicurazione), non determina l’invalidità del negozio, ma il contraente in mala fede risponde dei danni (art. 1440 c.c.). Il dolo negoziale non ha rilevanza nel matrimonio, mentre nel diritto delle successioni rende annullabili testamento (art. 624 c.c.), accettazione dell’eredità (art. 482 c.c.), rinunzia all’eredità (art. 526 c.c.), divisione ereditaria (art. 761 c.c.).

Si ha dolo extracontrattuale quando un soggetto compie un’azione ovvero un’omissione allo scopo di danneggiare un altro soggetto (ad esempio, gli atti emulativi di cui all’art. 833 c.c.). Il dolo extracontrattuale obbliga l’autore del fatto a risarcire il danno ingiusto (art. 2043 c.c.).

Si ha invece il cosiddetto dolo nell’inadempimento quando, in un rapporto obbligatorio, il debitore pone in essere un comportamento volontariamente preordinato alla violazione dell’obbligo; in questo caso (art. 1225 c.c.) il D. toglie ogni limite alla responsabilità del debitore, che dovrà risarcire anche i danni imprevisti e non prevedibili al tempo in cui è sorta l’obbligazione.

Voci correlate

Colpa. Diritto civile

Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Truffa

Vedi anche
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale La responsabilità è contrattuale, o da inadempimento di un’obbligazione, o extracontrattuale a seconda che la violazione riguardi un precedente vincolo giuridico (quale che sia la fonte da cui questo deriva) o il generico precetto del neminem laedere ... Soggettività giuridica Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... Dolo. Diritto penale Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.Dolo. Diritto penale), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla legge, e in alternativa alla colpa per le contravvenzioni (art. 42, ult. co., c.Dolo. ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • INADEMPIMENTO
  • OBBLIGAZIONE
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali