• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dopa

Enciclopedia on line
  • Condividi

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1].

[1]

È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti animali, dove rappresenta un importante prodotto intermedio nella biosintesi delle catecolammine, in particolare della dopammina, e delle melanine, pigmenti presenti nella cute e in altri tessuti. Il suo isomero levogiro ( L-dopa) si genera in molti tessuti dalla tirosina per azione dell’enzima tirosinasi (fenolossidasi). Nel sistema nervoso simpatico e nella midollare del surrene, la L-dopa si forma per azione dell’enzima tirosina idrossilasi, non correlato alla tirosinasi, e viene trasformata in dopammina (e quindi in noradrenalina) a opera dell’enzima decarbossilante aspecifico L-amminoacido aromatico-decarbossilasi, impropriamente noto come L-dopa-decarbossilasi. La L-dopa, di per sé farmacologicamente inattiva, se somministrata in animali da esperimento, dopo alcune decine di minuti produce una intensa stimolazione dell’attività motoria e del sistema nervoso simpatico periferico. Tali effetti sono imputabili alla sua trasformazione in dopammina a livello del sistema nervoso centrale e simpatico periferico.

La dopammina è un’ammina aromatica di formula

Polvere grigiastra, insolubile in acqua; dei suoi sali solubili si usa soprattutto il cloridrato. Appartiene, insieme all’adrenalina e alla noradrenalina, al gruppo delle catecolammine naturali. Nei mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, nel glomo carotideo e in neuroni specifici a vasta distribuzione nell’organismo. Di particolare interesse è la considerevole quantità di dopammina presente nel sistema nervoso centrale dei mammiferi: nel ratto, costituisce fino al 60% delle catecolammine totali. È stata ritrovata anche nell’encefalo di anfibi, in uccelli, pesci e insetti. Oltre a essere un precursore della sintesi della noradrenalina e dell’adrenalina, le è stato riconosciuto il ruolo di mediatore chimico a livello del sistema nervoso centrale. Agisce a livello di specifici recettori D, distinti in D1 e D2; analoghi recettori sono presenti a livello arterioso, renale, cerebrale (DA1) e su tutte le terminazioni nervose sinaptiche (DA2). La mediazione della dopammina, a livello del sistema nervoso centrale, si traduce funzionalmente nel controllo del tono muscolare e della coordinazione motoria, in quello della secrezione ipofisaria di prolattina e di gonadotropine e nella modulazione dello stato psichico. La stimolazione dei recettori DA1 e DA2 determina vasodilatazione e ipotensione mediante, rispettivamente, aumento del flusso sanguigno e inibizione della liberazione di noradrenalina. I farmaci dopamminergici, per il loro effetto vasodilatatore e la modica azione ipotensiva, sono impiegati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e per migliorare la circolazione renale; la L-dopa viene impiegata nella terapia del morbo di Parkinson.

Vedi anche
dopamina Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, avente funzione di neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale. È presente in concentrazioni particolarmente elevate nei nuclei profondi dell'encefalo. La sua diminuzione per lesioni degenerative di tali sedi è responsabile dei sintomi ... noradrenalina Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina per l’assenza di un gruppo metilico dell’azoto della catena laterale. La n. deriva dall’ossidrilazione ... catecolammine Ammine, derivate dal fenolo bivalente catecolo, più noto con il nome di pirocatechina. Tra le più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopammina, elaborate dal sistema cromaffine della parte midollare delle surrenali. L’azione biologica delle catecolammine è di tipo ormonale e si manifesta ... ortosimpatico Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale dell’o. si esprime con l’acceleramento del battito cardiaco, la vasocostrizione, l’attivazione ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • MORBO DI PARKINSON
  • MEDIATORE CHIMICO
Vocabolario
dopa
dopa dòpa s. f. [dall’ingl. dopa, tratto da d(ihydr)-o(xy)p(henyl)a(lanine)]. – In chimica organica, sigla con cui è comunem. indicata la diidrossifenilalanina (v. diidrossi-).
levodòpa
levodopa levodòpa s. f. [comp. di levo- e dopa]. – Forma levogira della dopa, farmaco largamente impiegato nel trattamento del morbo di Parkinson e di sindromi similari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali