• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eccezione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.

Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni di rito, atte a rilevare la presenza di un vizio formale o extraformale del processo, così da provocarne la chiusura in rito, e le eccezioni sostanziali o eccezioni di merito, con le quali, al contrario, si fa valere l’efficacia estintiva, impeditiva o modificativa (art. 2697, co. 2, c.c.) che appartiene a un fatto sul piano del diritto materiale, con il conseguente effetto di provocare una pronuncia di rigetto della domanda nel merito della controversia.

Un’ulteriore distinzione è quella tra eccezione rilevabili d’ufficio ed eccezione rilevabili su istanza di parte (art. 112 c.p.c.), che va apprezzata non solo con riferimento al rapporto tra poteri delle parti e poteri del giudice, ma anche sul piano concernente il regime delle preclusioni che colpisce ciascuna delle due categorie.

Vengono inoltre qualificate come eccezioni anche le cosiddette mere difese del convenuto, ovvero la contestazione dei fatti costitutivi allegati dall’attore e posti dallo stesso a fondamento della domanda.

Infine, la particolare categoria delle eccezione riconvenzionali individua le eccezioni caratterizzate dal riferirsi a effetti giuridici – costituiti frequentemente da diritti potestativi – che possono essere fatti valere in giudizio non solo come tali, ovvero con lo strumento della domanda riconvenzionale, ma anche come meri fatti.

Informatica

L’eccezione si verifica quando una o più variabili che controllano un dato sistema assumono un valore al di fuori di un predefinito intervallo di normalità. L’individuare e l’evidenziare i soli casi che si distinguono dalla normalità permette di aumentare l’efficienza di un sistema di controllo o di gestione, sia pure a scapito della conoscenza dei dettagli del processo sotto controllo. Un eccezione sistema di controllo per eccezione è un sistema informativo in cui, per ogni parametro, viene definito un intervallo, detto di normalità. Finché ogni variabile si mantiene nei limiti prefissati, il sistema non reagisce e, in particolare, non produce alcuna informazione; in caso contrario viene invece prodotta una segnalazione di eccezione. Data la criticità nella scelta dei valori di normalità questi generalmente vengono definiti dopo un’accurata analisi mediante sistemi informativi tradizionali oppure, anche, possono venire definiti dinamicamente, man mano che aumentano le conoscenze sul sistema.

Voci correlate

Allegazione

Convenuto

Domanda

Approfondimenti di attualità

Compatibilità tra domanda riconvenzionale ed eccezione di compromesso di Fabio Cossignani

Vedi anche
Domanda Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere di proporre la domanda è costituzionalmente garantito, poiché l’art. 24 Cost. permette a tutti di «agire in giudizio ... Convenuto Nel processo civile, colui contro il quale l’attore fa valere la domanda giudiziale e che, di conseguenza, viene chiamato a esercitare in condizioni di parità il suo diritto di difesa davanti al giudice. Affinché il convenuto possa preparare adeguatamente le sue difese, attraverso l’atto contrapposto ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ...
Indice
  • 1 Diritto
  • 2 Informatica
  • 3 Voci correlate
  • 4 Approfondimenti di attualità
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • INFORMATICA
Altri risultati per Eccezione
  • ECCEZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività del fatto illecito, ma di far valere una circostanza che esonera dall'obbligo o dalla responsabilità. Nel ...
Vocabolario
eccezione culturale
eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di...
eccezióne
eccezione eccezióne s. f. [dal lat. exceptio -onis, der. di excipĕre «eccepire», part. pass. exceptus]. – 1. L’azione e l’effetto dell’eccettuare o dell’essere eccettuato; in senso concr., caso che esce dalla regola comune, cosa che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali