• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Estorsione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si riferisce all’impiego di energia fisica rivolto al superamento di un ostacolo reale o supposto e può manifestarsi non solo nei confronti di una persona, ma anche rispetto a una cosa. La ‘minaccia’ consiste invece nella prospettazione di un male futuro il cui verificarsi dipende dalla volontà dell’agente; può assumere qualsiasi forma, anche quella omissiva. La minaccia di danno rilevante può essere rivolta a un bene non ancora nella disponibilità della vittima, essendo sufficiente che l’azione intimidatrice sia tale da indurre quest’ultima alla prestazione richiesta.

La fattispecie presenta una natura plurioffensiva in quanto il comportamento criminoso incide sia sulla libertà personale, sia sul patrimonio della persona offesa, perché la violenza o la minaccia produce come effetto un atto di disposizione patrimoniale implicante un danno economico per la vittima e un profitto per l’autore del reato.

Il delitto è punito con la multa e con la reclusione da 5 a 10 anni (Pena criminale). La reclusione è dai 6 ai 12 anni se la violenza o la minaccia è commessa con armi o da persona travisata o da più persone riunite, oppure se la violenza consiste nel porre taluno in stato di incapacità di volere o di agire, o infine se la violenza o minaccia è posta in essere da persona appartenente all’associazione di cui all’art. 416 bis c.p. Il bene giuridico tutelato dalla norma è l’inviolabilità del patrimonio e la libertà individuale. Se il mezzo per commettere il reato è un sequestro di persona, ricorre la più grave figura delittuosa del sequestro di persona a scopo di estorsione.

La l. n. 172/1992 ha istituito un fondo di solidarietà per le vittime di estorsione al fine di sostenere economicamente quegli imprenditori, commercianti, artigiani o liberi professionisti che abbiano ricevuto richieste di tipo estorsivo (il cosiddetto ‘pizzo’). La l. n. 44/1999 ha poi disciplinato le modalità di intervento del fondo di solidarietà, le cui elargizioni possono essere concesse alle vittime di richieste estorsive, alle associazioni di solidarietà e ad altri soggetti che in conseguenza di questo delitto subiscono lesioni personali, oppure un danno ai beni mobili o immobili di loro proprietà, o sui quali vantano un diritto reale di godimento.

Voci correlate

Delitto

Libertà personale

Pena criminale

Vedi anche
patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. diritto 1. Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento ... Concussione Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente a lui o a un terzo denaro o altra utilità. La pena prevista (art. 317 c.p.) è la reclusione dai ... camorra Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra camorra tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.  ● Nella situazione e concezione tradizionale, comportarsi in maniera camorristica significava ... criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Vocabolario
estorsióne
estorsione estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto contro il patrimonio che consiste...
taglieggiaménto
taglieggiamento taglieggiaménto s. m. [der. di taglieggiare]. – Estorsione di denaro, il taglieggiare e il suo risultato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali