• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotoelettrone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.

tab.

Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, gli elettroni di conduzione interagiscono con la radiazione incidente, assorbendo l’energia da questa convogliata; se tale energia è sufficiente, essi riescono a superare la barriera energetica che li vincola a restare nell’interno della sostanza e si rendono disponibili all’esterno, come elettroni liberi nello spazio. In definitiva, per effetto dell’illuminazione della sostanza, la superficie di questa emette f.: di qui la denominazione di effetto fotoemissivo, dato in tal caso al fenomeno. Perché l’effetto fotoemissivo abbia luogo, occorre che, come ora detto, l’energia dei fotoni sia almeno uguale al ‘lavoro d’estrazione’ ϕ degli elettroni del conduttore su cui i fotoni incidono; occorre cioè che sia hν≥ϕ, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione incidente. Ciò significa che in rapporto a un prefissato conduttore, e quindi in rapporto a un prefissato valore di ϕ, esiste un valore critico, ν0, di ν superato il quale l’effetto può aver luogo. Per valori di frequenza inferiori a ν0, non si ha fotoemissione, comunque intenso sia l’illuminamento, mentre per valori superiori a ν0 si ha fotoemissione con un’emissività proporzionale all’illuminamento; la differenza tra l’energia ceduta dai fotoni e quella spesa per estrarre gli elettroni dalla superficie emettente la si ritrova sotto forma di energia cinetica dei f.; si ha cioè: hν−ϕ=m v2/2 (relazione di Einstein), essendo m la massa, v la velocità dei fotoelettroni. A ν0, e al corrispondente valore della lunghezza d’onda, λ0, si dà il nome di soglia fotoelettrica del conduttore che dà luogo all’effetto. Nella tab. si riportano i valori approssimativi di λ0, in Å, per alcuni metalli puri. Dell’effetto fotoelettronico esterno dette una prima soddisfacente teoria A. Einstein nel 1905 mediante l’ipotesi dell’esistenza dei fotoni, cioè di quanti di energia raggiante localizzati nello spazio. Effetto fotoelettronico interno (o di volume). Consiste nella produzione di f. in seno alla sostanza illuminata. Se questa è solida, l’effetto interno s’accompagna a quello esterno; i f. che per virtù di esso si producono determinano una certa conducibilità, e la conduttività della sostanza viene quindi a dipendere dall’illuminamento, aumentando all’aumentare di questo: si ha fotoconduzione. Nelle sostanze solide normalmente conduttrici l’effetto è poco rilevante, mentre in quelle normalmente non conduttrici, e in special modo in quelle semiconduttrici, esso può risultare cospicuo (➔ fotoconduzione). Notevole è l’effetto nelle sostanze fluide, e segnatamente negli aeriformi che, come si sa, sono in genere non conduttori. Se l’energia dei fotoni incidenti è uguale o maggiore dell’energia di ionizzazione degli atomi o delle molecole della sostanza, si ha fotoionizzazione: ogni fotone dà luogo, interagendo con una molecola, alla creazione di un f. e di uno ione positivo, i quali contribuiscono, sia pure in maniera diversa a motivo della loro diversa mobilità, a determinare una certa conducibilità della sostanza.

Vedi anche
fotoionizzazione Fenomeno di ionizzazione provocato da radiazione elettromagnetica. Fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono da questi elettroni periferici, dando quindi luogo alla creazione di elettroni liberi (➔ fotoelettrone) e di ioni positivi ( fotoioni). La f. è, ... effètto fotoelèttrico Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'e.f. esterno (o e.f. di superficie), quando gli elettroni di conduzione di una sostanza solida e conduttrice, assorbendo l'energia di una radiazione incidente, sono emessi ... illuminamento L’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria si chiama i. in un punto di una superficie illuminata il rapporto tra il flusso luminoso che incide su un elemento di superficie intorno al punto e l’area dell’elemento stesso. Nel caso più generale, il valore di i. in un punto di una superficie è determinato ... fotoemissione In fisica, emissione di radiazioni elettromagnetiche o di particelle da parte di un corpo investito da radiazioni elettromagnetiche (➔ fluorescenza).
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • ENERGIA RAGGIANTE
  • ENERGIA CINETICA
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • FOTOIONIZZAZIONE
Vocabolario
fotoelettróne
fotoelettrone fotoelettróne s. m. [comp. di foto-1 e elettrone]. – In fisica, elettrone emesso dalla superficie di un corpo per effetto fotoelettronico esterno, o liberatosi in seno a una sostanza per effetto fotoelettronico interno.
fotoelettrònico
fotoelettronico fotoelettrònico agg. [comp. di foto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d’onda; effetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali