• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gasdotto

Enciclopedia on line
  • Condividi

gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio in prossimità dei pozzi di produzione, con la rete di raccolta, insieme delle condotte che raccolgono il gas naturale e lo convogliano alla cosiddetta stazione di partenza. Di qui hanno origine le condotte primarie, che raggiungono le zone di consumo e dalle quali si diramano le condotte secondarie o alimentatrici, che trasportano il gas naturale ai vari centri. Da queste ultime partono, infine, le condotte terziarie o distributrici, che alimentano gli allacciamenti alle singole utenze cui fanno capo le condutture che adducono il gas agli apparecchi d’utilizzazione. L’impianto è costituito: dalle tubazioni; dalle opere di attraversamento di fiumi, ferrovie, strade; dalle apparecchiature speciali (separatori, filtri, valvole di sicurezza, derivazioni, misuratori di portata, di pressione, di temperatura). Opere accessorie sono le stazioni di ricompressione, talora necessarie per mantenere la pressione di esercizio di 50 -70 bar richiesta per vincere le perdite di carico legate al percorso e ai prelievi degli utenti, e che all’erogazione può ridursi fino a 5 bar, e i dispositivi di odorizzazione, allo scopo di dare al gas naturale, in genere inodoro, una caratteristica olfattiva che permetta di accertare le eventuali fughe. Le tubazioni vengono poste in opera nel terreno alla profondità di circa 1 m per limitare le variazioni di temperatura e quindi le conseguenti dilatazioni; il diametro dei tubi può raggiungere anche 1400 mm. Negli attraversamenti le tubazioni possono essere disposte in appositi alloggiamenti ricavati nella struttura di un ponte ordinario, oppure possono essere portate da una apposita struttura reticolare o sospese a cavi portanti; nel caso di attraversamenti di corsi d’acqua le tubazioni possono anche essere appoggiate sul fondo. Sistemi di telecomandi e di telemisure consentono di assicurare un costante controllo dei vari parametri della rete e di effettuare manovre e regolazioni a distanza. Prima dell’immissione negli apparecchi di utilizzazione il gas naturale deve essere sottoposto a filtrazione, a preriscaldamento e a decompressione.

In Italia il primo g. risale al 1939 e serviva a trasportare a Firenze il gas estratto da Pietramala. Tra le reti più estese nel mondo vi sono il Nord Stream 2, che si sviluppa dalla costa baltica russa alla Germania nord-orientale per una lunghezza di 1200 chilometri, ultimato nel 2021 e inattivo al 2022 per la grave crisi politica tra Russia e Ucraina, e il Colonial Pipeline degli Stati Uniti, lungo 8850 chilometri e i cui inizi risalgono al 19° sec.; altre importanti reti, dello sviluppo di migliaia di chilometri ciascuna, sono quelle del Canada e dell’Europa occidentale. Sono molto diffusi in Europa e nel mondo anche i g. adibiti al trasporto di etilene (in Canada ne esiste uno lungo circa 3000 km) e di idrogeno (molto estese le reti in Francia, Germania, USA ecc.). Un cenno a parte meritano i g. adibiti al trasporto di ossigeno (ossigenodotti), nei quali conviene mantenere velocità non rilevanti (circa la metà di quelle adottate per gli altri gas) al fine di evitare la combustione per attrito di eventuali corpi estranei combustibili (gocce di olio lubrificante ecc.); di norma per tali g. si usa acciaio inossidabile.

Vedi anche
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... Egitto StatoStato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un brevissimo ... Siria StatoStato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Indonesia Stato Repubblica d’I.Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • MISURATORI DI PORTATA
  • ODORIZZAZIONE
  • GAS NATURALE
  • TEMPERATURA
  • STATI UNITI
Altri risultati per gasdotto
  • gasdotto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Claudio Di Macco Mezzo con cui più comunemente viene trasportato il gas naturale dai luoghi di produzione e/o di approvvigionamento a quelli di consumo, sino al cliente finale. Nel caso di gas naturale liquefatto il trasporto dal Paese di produzione (ove è presente un impianto di liquefazione) fino ...
  • gasdotti e oleodotti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Il sistema circolatorio della nostra civiltà La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più efficienti per il trasporto di petrolio e gas naturale. Si tratta di opere colossali di ingegneria che devono affrontare ...
  • METANODOTTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giampaolo Bonfiglioli (App. IV, II, p. 456) Oltre alle azioni tendenti a migliorare gli acciai delle tubazioni e ad aumentare il rendimento delle centrali di compressione riducendone altresì la rumorosità, si segnalano gli interventi volti a: a) migliorare ulteriormente i ripristini dopo la posa della ...
  • METANODOTTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Giampaolo Bonfiglioli . È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione a quelle di consumo. Nella zona di produzione le condotte, che collegano i vari pozzi di produzione con il centro ...
Vocabolario
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
gasdótto
gasdotto gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve per trasportare gas dai luoghi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali