• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geomorfologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno messo in discussione non solo i mezzi e i metodi della ricerca, ma gli stessi oggetti di studio della disciplina. Questi non sono più soltanto le forme del rilievo terrestre, ma anche i processi geomorfologici di modellamento del paesaggio, con un ampio uso del metodo sperimentale e uno spostamento disciplinare verso le cosiddette scienze esatte. Tuttavia, la g. mantiene saldi legami con la geologia e pertanto ha fra i suoi obiettivi anche i rapporti tra le forme e la struttura del rilievo terrestre. Inoltre, il crescente ruolo dell’uomo come modellatore della superficie del pianeta e generatore di processi geomorfologici ha portato la g. a studiare anche tali azioni e le loro conseguenze, rafforzando le antiche relazioni con la geografia. La g., quindi, si trova in una situazione ambigua, generata, da una parte, dalla necessità di una parcellizzazione dei suoi ambiti culturali, per poter indagare più a fondo gli oggetti di studio, e, dall’altra, dall’esigenza di non perdere di vista i quadri di riferimento generali e i rapporti con le discipline vicine, pena lo scadimento in pura tecnica di ricerca al servizio di altre scienze. Si è anche consolidato il ruolo della g. climatica, secondo la quale forme e processi morfogenetici dipendono essenzialmente dal clima: sebbene i teorici della g. climatica non siano ancora riusciti a elaborare un quadro soddisfacente di corrispondenza fra regioni morfologiche e morfogenetiche e fasce climatiche, molti ritengono che questa teoria sia l’autentica via all’interpretazione del rilievo terrestre e la sola in grado di affrancare la g. dai condizionamenti delle altre discipline, soprattutto della geologia; al di là di questo, è indubbio che la g. climatica abbia aperto nuovi orizzonti alla ricerca e mantenga ampissimi margini di arricchimento, attraverso gli scambi sia con la geografia regionalista e tassonomista sia con la geografia funzionalista e sistemica. Alla g. climatica si deve anche il merito dell’introduzione sistematica del rilevamento e della cartografia geomorfologici, merito che deriva dalla necessità di avere una visione spaziale e di classificare le forme per l’interpretazione sintetica di esse e dei processi geomorfologici su scala regionale.

Con l’approdo al funzionalismo, la g. ha compiuto ulteriori passi avanti; lo studio delle funzioni prodotte dagli elementi di una struttura e delle loro interdipendenze, ancorato alle conoscenze fisiche e chimiche e alla quantificazione, rappresenta infatti lo scopo fondamentale della g. moderna. Spesso si è indicato con l’espressione rivoluzione quantitativa questo miglioramento della capacità introspettiva della ricerca geografico-geomorfologica, tanto più che in poco tempo si è passati dall’uso di semplici tecniche statistiche a modulazioni matematiche e informatiche di ampio respiro, ma ciò può risultare non corretto, poiché non è la quantificazione in sé a separare paradigmi e teorie: come si è visto, la quantificazione è presente nelle evoluzioni della g. climatica; anche gli studi sul glacialismo hanno sempre goduto di coerenti quantificazioni e la g. litorale si è giovata da tempo delle teorizzazioni quantitative, soprattutto nelle analisi di tendenza spaziale e temporale dei fenomeni.

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • RIVOLUZIONE QUANTITATIVA
  • METODO SPERIMENTALE
  • EPISTEMOLOGICHE
  • GEOLOGIA
Altri risultati per geomorfologia
  • geomorfologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce le forme dei singoli rilievi e insieme al trasporto e alla deposizione dei detriti caratterizza la morfologia ...
  • geomorfologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geomorfologìa [Comp. di geo- e morfologia] [GFS] Scienza, attribuita tradizionalmente alla geografia ma in effetti fortemente legata alla geologia se non alla geofisica, che studia il rilievo della superficie terrestre, descrivendone le forme attuali e le cause che le hanno prodotte nel corso dei tempi ...
  • GEOMORFOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse dell'uomo per l'ambiente in cui vive, di cui la superficie della Terra è l'elemento di base. È naturale, quindi, che ...
Vocabolario
geomorfologìa
geomorfologia geomorfologìa s. f. [comp. di geo- e morfologia]. – Disciplina che, nell’ambito della geografia fisica e della geologia, si occupa dello studio delle forme del suolo nella loro genesi ed evoluzione, interpretandole come il...
geomorfologico
geomorfologico geomorfològico agg. [der. di geomorfologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geomorfologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali