• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gravidanza

Enciclopedia on line
  • Condividi

La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella che giunge al termine fisiologico della durata. G. abortiva Quella che s’interrompe, nella donna, prima del 180° giorno (6° mese). G. gemellare La g. che dà origine a più di un feto (bigemina, trigemina, quadrigemina ecc.). G. semplice Quella conseguente allo sviluppo d’un solo feto. G. immaginaria Detta anche pseudociesi, consiste in uno stato psicopatologico nel quale la donna, pur non fecondata, manifesta amenorrea da aumento dei livelli di prolattina per ridotto tono dopaminergico centrale e alcuni segni di presunzione o di probabilità (meteorismo addominale, peristalsi intestinale ecc.).

Fisiologia

Normalmente la g. si svolge nell’utero (g. uterina o tipica), eccezionalmente nella tuba, nell’ovaio, nell’addome (g. extrauterina o ectopica). Nella donna, in genere, il feto è unico; sono poco frequenti i casi con due, tre, quattro o più feti, fino al numero eccezionale di nove. La durata media della g. fisiologica, è in genere intorno ai 270 giorni, con numerose variazioni.

Manifestazioni. -

fig. 1

Le manifestazioni della g. comprendono sia le modificazioni dell’organismo materno sia i segni della presenza del feto. Per la donna gravida (o gestante) sono considerati segni di presunzione i cosiddetti fenomeni materni generali che prevedono l’aumento di volume dell’addome, la pigmentazione della linea alba e del volto (cloasma gravidico) e i cosiddetti fenomeni simpatici (abbondante salivazione, nausea, vomito mattutino, variazioni del gusto ecc.). Sono invece segni di probabilità la comparsa dei fenomeni materni locali: scomparsa delle mestruazioni, iperemia delle mucose genitali, turgore delle mammelle accompagnato da iperpigmentazione dell’areola, aumento di volume dell’utero ecc. I segni di certezza sono relativi alla dimostrazione certa della presenza del prodotto del concepimento, visualizzabile molto precocemente, già dalla quinta-sesta settimana di amenorrea. La diagnosi di certezza si basa sulla presenza di gonadotropina corionica (HCG) nell’urina (fig. 1), mediante il test immunologico di g., sempre più sensibile per fornire risposte attendibili in tempi precoci. Tale test è affiancato dal dosaggio, con metodiche attendibili per quanto riguarda sensibilità e specificità, della subunità beta dell’HCG nel sangue, con riscontro di valori utili a partire dalla conferma diagnostica, al monitoraggio precoce dell’impianto fino alla diagnosi di aborto precoce.

Età della gravidanza

fig. 2

- La diagnosi di età della g. è importante per stabilire l’epoca del parto, la maturità presunta del feto, per problemi inerenti a eventuali malattie associate o proprie della g., per ragioni medico-legali ecc. In via presuntiva si inizia il computo dal primo giorno dell’ultima mestruazione comparsa, aggiungendo in questo caso 280 giorni (anziché 270, dato che l’inizio del flusso mestruale precede di solito di almeno 10 giorni l’epoca del concepimento). In via obiettiva si ricorre ad altri elementi: comparsa dei moti attivi del feto (4° mese e mezzo); palpazione del fondo dell’utero: al 4° mese si palpa sopra al pube; al 6° all’ombelico; al 9° all’epigastrio (fig. 2). Un vasto bagaglio tecnico consente di monitorare la g., di indagare sulle condizioni del prodotto del concepimento e di favorire l’espletamento del parto.

Controindicazioni terapeutiche

- Lo stato gravidico comporta numerose controindicazioni nei confronti di determinati farmaci, tra cui: alcuni anticoagulanti; la talidomide; gli ormoni sessuali (steroidi androgeni ecc.); la morfina, estremamente tossica per il feto; gli antitiroidei (metimazolo) ecc.

Patologia

La patologia della g. contempla: a) la patologia propria dello stato gravidico, rappresentata dalle malattie da g., o gestosi (iperemesi, nefropatia gravidica, eclampsia ecc.); b) la patologia in g. (malattie che complicano la condizione gravidica, reciproco influenzamento tra quest’ultima e preesistenti affezioni); c) malattie legate al feto e ai suoi annessi (mola vescicolare, polidramnios, oligoidramnios, amniotiti, lesioni e anomalie d’inserzione della placenta ecc.). Fra tutte queste affezioni, particolare importanza ha l’anomalia di fissazione dell’uovo, che dà origine alla g. ectopica, cioè alla g. che si svolge fuori del cavo uterino: nella tuba (g. tubarica), nell’ovaio (g. ovarica), nell’addome (g. addominale). Fra queste, la più frequente è quella tubarica (3% di tutte le g.), condizionata per lo più da infiammazioni acute e croniche della tuba (salpingiti); è difficile evenienza che una g. ectopica giunga a termine. I sintomi della g. ectopica sono poco evidenti e spesso le complicazioni insorgono prima che venga accertato lo stesso stato gravidico.

Vedi anche
utero Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. Anatomia comparata Nei Rettili, negli ... aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e ChirurgiaA. Spontaneo Le ... prolattina (o prolactina) Ormone proteico gonadotropo costituito da 198 amminoacidi, detto anche luteotropina (od ormone luteotropo), ormone lattotropo o galattagogo. È secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore e la sua produzione è regolata da due ormoni ipotalamici: la prolattoliberina e la prolattostatina. ... talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in genere focomeliche, comparse in bambini nati da madri che ne avevano fatto uso durante la gravidanza. Reintrodotto ...
Indice
  • 1 Fisiologia
  • 2 Manifestazioni. -
  • 3 Età della gravidanza
  • 4 Controindicazioni terapeutiche
  • 5 Patologia
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ANTICOAGULANTI
  • MESTRUAZIONI
  • TALIDOMIDE
  • PROLATTINA
  • EPIGASTRIO
Altri risultati per gravidanza
  • gestazione
    Enciclopedia on line
    Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, può funzionare da camera incubatrice l’ultima porzione dell’ovidotto (come nei Selaci vivipari, in ...
  • gravidanza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Vincenzo Berghella Metodi di screening per l’identificazione delle malattie fetali Vi sono 130 milioni di nascite al mondo ogni anno; di questi neonati, circa il 2÷3% (più di 3 milioni) presenta anomalie. Malattie del feto Possono essere di vario tipo: malattie genetiche, di cui quelle più comuni ...
  • gravidanza e parto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luigi Bonito Giulio Levi Lo sviluppo di una nuova vita Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, si sviluppa un nuovo essere umano. La gravidanza inizia con la fecondazione della cellula uovo e termina con il parto. ...
  • Gravidanza
    Universo del Corpo (1999)
    Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento del concepimento fino al parto o comunque all'espulsione del feto (nel caso di fecondazione in vitro l'inizio ...
  • GRAVIDANZA o gestazione
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare") Emilio Alfieri Indica lo stato fisiologico in cui si trova la donna che ha concepito e che porta nel suo organismo il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali