• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impedenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia con il caso elettrico, in varie questioni di acustica o di meccanica. I. elettrica In un bipolo elettrico lineare, a componenti costanti e privo di generatori interni, si definisce i. elettrica in regime sinusoidale permanente il rapporto fra i valori simbolici della tensione e della corrente, indicato come la grandezza complessa Z=R+jX. Nel caso di un circuito a due porte, si definiscono le i. di ingresso e di uscita. Quando la tensione si riferisce a una porta e la corrente all’altra porta, l’i. viene detta i. di trasferimento. Il modulo dell’i. è uguale al rapporto fra l’ampiezza della tensione e quella della corrente, mentre l’argomento è pari all’angolo di fase o sfasamento tra tali grandezze. La parte reale R è detta resistenza, mentre la parte immaginaria X è detta reattanza; tali grandezze si misurano, così come l’i. stessa, nel sistema internazionale, in ohm.

L’i. è funzione della frequenza f e, nel caso particolare di un circuito costituito dalla serie di un resistore di resistenza R, di un induttore di induttanza L e di un condensatore di capacità C, vale

formula

mentre il suo modulo è pari a

formula

L’i. è puramente reale nel caso di un circuito puramente resistivo oppure se le due reattanze, induttiva e capacitiva, sono uguali in valore assoluto. Nel caso di più bipoli in serie, l’i. totale è pari alla somma delle singole i., mentre nel caso di più bipoli in parallelo è l’ammettenza totale che è pari alla somma delle ammettenze, essendo l’ammettenza pari all’inverso dell’impedenza.

Il trasferimento di energia fra due circuiti connessi fra loro dipende dai valori della i. di uscita Zu del primo e della i. di ingresso Zi del secondo. Si dice che si ha adattamento di i. quando le due i. Zu e Zi sono complesse coniugate e in questo caso la potenza attiva trasferita fra i due circuiti è massima. Tale condizione può dare luogo tuttavia a distorsioni nel trasferimento di segnali o a riflessioni nel caso di linee di trasmissione. In tali casi si preferisce definire l’adattamento ponendo Zu=Zi. Le due definizioni di adattamento coincidono quando le i. considerate sono puramente reali. I. caratteristica del mezzo Per un mezzo caratterizzato da una costante dielettrica assoluta ε e da una permeabilità magnetica assoluta μ è la grandezza Z0=√‾‾‾‾‾‾μ/ε (➔ onda). I. acustica Rapporto fra la pressione acustica su una data superficie investita dalle onde sonore e l’intensità di flusso sonoro attraverso tale superficie; nel SI si misura in Pa ∙ s/m3. L’i. acustica è grandezza in genere complessa (l’intensità di flusso sonoro non è generalmente in fase con la pressione). Ha poi il nome di i. acustica specifica in un punto di un mezzo il rapporto tra la pressione acustica e la velocità delle particelle del mezzo in quel punto; sua unità di misura è il Pa ∙ s/m. I. meccanica Grandezza analoga all’i. elettrica talora introdotta in alcune questioni di dinamica allo scopo di stabilire un’analogia formale tra sistemi meccanici e circuiti elettrici. Così, per un punto materiale in regime di vibrazione forzata, l’i. meccanica è il rapporto tra la forza vibromotrice e la componente della velocità nella direzione della forza; si tratta in genere di una grandezza complessa, corrispondentemente al fatto che velocità e forza vibromotrice non sono in genere in accordo di fase.

Lo strumento o dispositivo per la misurazione dell’i. è detto impedenzimetro. La misura avviene generalmente con metodi basati sull’equilibrio di tensione tra due vertici opposti di un circuito a ponte. Strumenti del genere sono adatti a essere impiegati per correnti la cui frequenza giunga sino a 100-200 MHz; per frequenze più alte si ricorre a ponti con costanti distribuite.

In medicina, l’impedenzometria è il metodo di indagine audiologica atto a valutare l’i. alle trasmissioni delle vibrazioni sonore; l’impedenzometro è l’apparato atto alla misura dell’i. alla trasmissione delle vibrazioni sonore attraverso le strutture dell’orecchio medio.

Vedi anche
reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza elettromotrice nel circuito in quadratura con la corrente e l’intensità della corrente stessa. La r. è una ... ammettenza In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e il coefficiente B dell’immaginario è la suscettanza del circuito o dell’elemento circuitale cui l’a. ... conduttanza In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva ... attenuazione Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone triptofano. Se nella cellula la quantità di triptofano è sufficiente, la trascrizione si arresta ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • PERMEABILITÀ MAGNETICA
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • CIRCUITO ELETTRICO
  • PARTE IMMAGINARIA
  • BIPOLO ELETTRICO
Altri risultati per impedenza
  • impedenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà che un dato sistema presenta a una determinata sollecitazione: per es., quella che un circuito elettrico offre ...
Vocabolario
impedènza
impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una struttura elettrica presenta allo scorrere...
impedenzìmetro
impedenzimetro impedenzìmetro s. m. [comp. di impedenza e -metro]. – In elettrotecnica, strumento o dispositivo per la misurazione dell’impedenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali