• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malabar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). Numerose le lagune che si estendono parallelamente alla costa per vari km. Forte piovosità (da 2000 mm sulla costa fino a oltre 5000 mm sui rilievi). Vi si producono, oltre a riso e tè, anche pepe, sale, zenzero e si esporta legname (tek). Notevoli le relazioni commerciali con i paesi arabi. I centri più importanti sono Trivandrum e Kozhikode (Calicut).

Per buona parte la regione del M. appartenne all’antico regno di Kerala. Per l’abbondanza di spezie, i Portoghesi vi stabilirono basi commerciali nel 16° sec.; gli Inglesi assunsero il controllo della regione nel tardo 18° secolo. Malabaresi Cattolici indiani di tradizione rituale caldea o siro-orientale, insediati soprattutto nel Malabar. Fanno parte del gruppo dei cosiddetti ‘cristiani di s. Tommaso’, alla cui predicazione fanno risalire le loro origini. Storicamente la presenza di cristiani in India sembra accertata fin dal 2° sec.; dipendenti dal 5° sec. dalla Chiesa di Seleucia-Ctesifonte o di Persia, dopo l’arrivo dei Portoghesi in India alla fine del 15° sec. iniziarono un processo di maggiori relazioni con Roma e la Chiesa d’Occidente, culminato con la sottomissione a vescovi di rito latino e la latinizzazione della liturgia. Nel 1653 la comunità si divise in un ramo cattolico e in uno ortodosso (malankaresi) sotto la giurisdizione del patriarca giacobita di Antiochia. I tentativi da parte di Roma di ricomporre lo scisma, iniziati subito dopo, riuscirono solo in parte. Nel 1896 i malabaresi furono nominati da Roma vicari apostolici indiani di rito malabarese; nel 1923 Pio XI istituì la gerarchia ecclesiastica, dal 1992 costituita da un arcivescovo maggiore e una ventina di vescovi. Una parte dei malankaresi, dopo alterne vicende, nel 1909 costituì una comunità indipendente sotto un proprio metropolita o katholikòs. Parte di questa comunità nel 1930 si unì a Roma dando luogo a una Chiesa cattolica siro-malankarese, che nel 1932 ebbe una gerarchia ecclesiastica costituita da un arcivescovo e due vescovi.

Impropriamente, perché non esclusivi del M., si chiamano riti malabarici alcuni accomodamenti a costumi e idee locali (onoranze agli antenati, modi di designare Dio, distintivi di casta, cerimonie nuziali, ornamenti del corpo ecc.) che furono adottati in India dai missionari gesuiti, per facilitare la penetrazione cristiana. Contro di essi protestarono missionari di altri ordini, in particolare cappuccini, appellandosi alla Santa Sede, la quale inizialmente emanò decreti tolleranti, ma poi, con Benedetto XIV, condannò (1744) in modo definitivo tali riti. La condanna fu abrogata nel 1940.

Vedi anche
Kozhikode Città dell’India (436.556 ab. nel 2001), nello Stato federale di Kerala, lungo la costa del Malabar, chiamata dagli Inglesi Calicut. Dal suo porto si esportano specialmente caffè, noci di cocco, tè, spezie, cotone, legname. ● Fondata nel 9° sec. d.C., fu il primo punto di approdo delle spedizioni portoghesi ... Trivandrum Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio ... Cochin (o Kochi) Città dell’India sud­orientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India ed è sede di industrie alimentari, tessili, petrolchimiche, del legno. Cochin è una Zona economica ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Categorie
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Tag
  • METROPOLITA
  • ARCIVESCOVO
  • SANTA SEDE
  • TRIVANDRUM
  • KOZHIKODE
Altri risultati per Malabar
  • MALABAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (localmente Malayālam "regione montuosa"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera dell'India di SO., che costituisce uno dei distretti della Presidenza di Bombay, con una superficie di 14.775 kmq. e una popolazione di oltre 3 milioni di ab. (1931); le località più importanti sono Calicut e ...
Vocabolario
calicò
calico calicò s. m. [dal fr. calicot, tratto dal nome della città di Calicùt nel Malabar]. – Stoffa leggera di cotone greggio, meno fine del percalle, destinata al candeggio e poi alla stampatura e alla tintura.
elettària
elettaria elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali