• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mesolitico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.

In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione culturale ed economica del Neolitico. In genere la tradizionale economia paleolitica è integrata o sostituita da caccia a micromammiferi e uccelli, pesca e raccolta intensiva di molluschi e frutti. Le industrie litiche comprendono spesso vari microliti; ricchissima è l’industria su osso e, per alcuni complessi culturali, è presente anche la lavorazione del legno.

La data più antica riferibile alla comparsa in Europa di comunità definibili come mesolitiche è simile ovunque, tra 7700 e 7600 a.C. Diverso è il caso delle date finali, che differiscono considerevolmente da regione a regione. Riguardo alla cultura materiale vi è una tendenza generale caratterizzata dalla miniaturizzazione dell’industria litica e dalla sua standardizzazione, oltre che dalla notevole specializzazione. Emergono tuttavia notevoli differenziazioni nella morfologia e nella tecnologia dei manufatti, vale a dire nel loro aspetto ‘stilistico’, interpretate come indici di diversità culturali. Il M. europeo si articola in diversi tecnocomplessi territoriali e ciascuna di queste unità ha una propria storia e un proprio stile. Nel Settentrione è possibile distinguere tre grandi complessi (Scandinavia, tecnocomplesso settentrionale e una parte di quelli occidentali); le regioni sud-occidentali e quelle sud-orientali mostrano affinità epigravettiane (Balcani e parte meridionale dei tecnocomplessi occidentali). L’intera macroregione (con l’eccezione della Scandinavia) è caratterizzata dalla presenza di microliti geometrici diversi fra loro e segue il ritmo dei mutamenti interculturali prima descritti. L’Europa orientale conobbe invece un’evoluzione autonoma, in parte sotto l’influenza swideriana (complesso nord-orientale). L’ultimo grande complesso è il Castelnoviano, la cui formazione risale alla fine del Mesolitico.

Il termine M., utilizzato principalmente per i complessi europei degli inizi dell’Olocene, è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed Estremo Oriente per descrivere popolazioni e culture con analoghe tecnologie e forme di sussistenza, senza tuttavia riuscire a rendere pienamente ragione della variabilità e della complessità delle forme dell’adattamento post-pleistocenico. Nel Vicino Oriente, in particolare, il termine M. non è mai entrato a far pienamente parte della tradizione terminologica degli studi. Problematica risulta l’applicazione del termine M. anche a Sri Lanka, dove il processo di riduzione dimensionale delle industrie su lama e microlama, insieme alla comparsa dei primi microliti di forma geometrica, appare anch’esso straordinariamente precoce rispetto a quanto si è verificato in ampie regioni del continente euroasiatico.

I termini Epipaleolitico e M. sono utilizzati per l’Africa settentrionale per designare culture che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell’Olocene antico, tra il 14° e il 5° millennio a.C. L’adozione dell’uno o dell’altro termine è spesso dipesa dalla formazione prevalentemente eurocentrica degli studiosi, che hanno trattato queste aree in netta contrapposizione rispetto al resto del continente africano, dove le diverse culture riferibili a questo periodo vengono genericamente attribuite alla Late Stone Age (tarda età della Pietra). Nelle svariate situazioni ecosistemiche e geomorfologiche che si incontrano nell’Africa settentrionale, dal deserto del Sahara all’Atlante marocchino, dalle zone montuose dell’Algeria e della Tunisia alla valle del Nilo, nel periodo considerato comparvero culture che, pur con differenze significative nello strumentario litico, avevano in comune un’economia basata sulla caccia e sulla raccolta e, in taluni casi, anche sulla pesca.

Vedi anche
microlito Manufatto di piccole dimensioni, generalmente in selce, di forma spesso geometrica, tipico del Paleolitico superiore e del Mesolitico. Dopo averla intaccata nel punto desiderato, si otteneva la rottura della lama battendola su un’incudine. Industria litica dei m. Industria di selce, costituita da oggetti ... Paleolitico Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta). 1. Caratteri generali Il Paleolitico segna ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il Neolitico è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ... Sri Lanka Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. 1. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ...
Categorie
  • EPOCHE STORICHE in Archeologia
  • PREISTORIA in Storia
Tag
  • DESERTO DEL SAHARA
  • ESTREMO ORIENTE
  • EPIPALEOLITICO
  • VICINO ORIENTE
  • PLEISTOCENE
Vocabolario
meṡolìtico
mesolitico meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
pseudocampignano
pseudocampignano agg. [comp. di pseudo- e campignano]. – In paletnologia, facies culturale della Bassa Linguadoca, durata dal mesolitico all’età del bronzo, caratterizzata da capanne rettangolari, sepolture a dolmen, ceramica grossolana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali