• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

organizzazióne aziendale

Enciclopedia on line
  • Condividi

organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell'impresa. L'o.a. è, dopo la pianificazione, la seconda tra le principali funzioni gestionali o compiti del management. Se la pianificazione può considerarsi come il processo di determinazione delle finalità, l'o.a. è, invece, il processo di selezione e strutturazione dei mezzi con i quali tali obiettivi vengono realizzati.

Struttura e progettazione organizzativa

Il processo di o.a. si attua con la creazione di una struttura organizzativa, caratterizzata da obiettivi espliciti, da un sistema elaborato di regole, una struttura formale, linee di comunicazione e di autorità ben definite. Mentre la struttura organizzativa indica i diversi fattori che influenzano le decisioni e stabilisce le relazioni che li legano fra di loro, la progettazione organizzativa deve assicurarsi che vi sia congruenza interna tra questi fattori e congruenza esterna con l'ambiente.

Modelli organizzativi

Un modo generalmente usato per l'analisi delle o.a. è quello di considerarle dal punto di vista delle loro parti componenti: i compiti, la struttura organizzativa, le persone, le informazioni e l'ambiente esterno. Si distinguono vari tipi di o.a.: l'o. meccanicistica, caratterizzata da strutture rigide e altamente centralizzate, regole formalizzate e direttive; l'o. organica, più fluida e flessibile, con canali di interazione e comunicazione non solo verticali ma anche orizzontali; l'o. gerarchica con una rigida divisione della responsabilità e linee di trasmissione dell'autorità strettamente verticali; l'o. a matrice costituita intorno a progetti e problemi specifici, per i quali viene costituito un gruppo con un capoprogetto e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali; l'o. funzionale caratterizzata da una suddivisione dei compiti basata sul principio della specializzazione.

L'evoluzione recente

Le forme organizzative sviluppatesi negli ultimi anni del Novecento sono basate sulla considerazione che le o.a. evolvono nel tempo (autonomamente e per le interazioni con l'ambiente) in modo complesso e non è quindi ragionevole supporre che esista una forma organizzativa stabile. Per rispondere a questo complesso insieme di requisiti, si sono sviluppate negli ultimi anni del 20° sec., grazie anche alla diffusione delle tecnologie informatiche e di comunicazione, le imprese a rete, in cui un insieme di entità aziendali, sostanzialmente autonome, interagisce in modo strutturato attraverso un sistema di collegamenti formali e informali. Tali strutture permettono di realizzare una sostanziale contrazione dei tempi di risposta del sistema aziendale e un miglioramento qualitativo delle transazioni, grazie anche all'interazione diretta tra fornitori e utenti nelle diverse fasi del ciclo produttivo.

Vedi anche
gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... gerarchia diritto gerarchia amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato. Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti all’organo in posizione di supremazia una serie di poteri ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Altri risultati per organizzazióne aziendale
  • Organizzazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima esso denota il modo in cui le varie parti o componenti di un ente sono dinamicamente connesse e coordinate tra loro. ...
Vocabolario
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali