• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura

L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche specializzate collegate alle Nazioni Unite (Istituti specializzati delle Nazioni Unite). Fu fondata a Hot Springs (Virginia) nel maggio 1943 e costituita ufficialmente il 16 ottobre 1945 a Quebec. La sede centrale, stabilita a Washington, è stata trasferita nel 1951 a Roma, dove dal 1908 al 1946 aveva funzionato l’Istituto internazionale di agricoltura. Sono membri della FAO 194 Stati (l’Italia dal 3 settembre 1946) e l’Unione Europea.

Attività della FAO. - La FAO ha il compito di: 1) raccogliere, analizzare, interpretare e diffondere dati e informazioni relative alla nutrizione e all’agricoltura; 2) promuovere e, ogniqualvolta sia opportuno, raccomandare, a livello nazionale, attività che concernono: a) ricerche scientifiche, tecnologiche, sociali ed economiche in materia di nutrizione e di agricoltura; b) miglioramento dei sistemi educativi e amministrativi nel settore agricolo-alimentare e diffusione tra il pubblico delle cognizioni teorico-pratiche, relative all’agricoltura e all’alimentazione; c) conservazione delle risorse naturali e impiego di metodi perfezionati di produzione agricola; d) miglioramento della lavorazione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti agricolo-alimentari; e) direttive per l’attuazione di adeguate forme di credito agricolo, a livello nazionale e internazionale; f) osservanza di direttive internazionali in occasione di accordi sui prodotti agricoli; 3) fornire assistenza tecnica ai governi che la richiedono; 4) d’accordo con i paesi interessati, organizzare missioni tecniche per assistere i governi nell’adempimento degli obblighi derivanti dalla partecipazione alla FAO; 5) promuovere occasioni di incontro fra i governi interessati alla risoluzione di problemi comuni a più paesi; 6) adottare le misure necessarie per la pratica attuazione dei compiti previsti dallo statuto.*

Giornata mondiale dell’alimentazione. - Dal 1981 ogni anno, il 16 ottobre, la FAO organizza la Giornata mondiale dell’alimentazione. A partire dalla seconda metà degli anni 1980, a fronte dei gravi problemi di degrado ambientale a livello globale derivanti dallo sfruttamento troppo intensivo delle aree agricole e dalla deforestazione, la FAO si è impegnata nell’assistenza ai paesi in via di sviluppo al fine di conseguire uno sfruttamento sostenibile delle risorse (Cooperazione allo sviluppo).

Grande attenzione è stata data anche alla conservazione e all’uso sostenibile delle risorse genetiche animali e vegetali, oggetto di studi e ricerche condotte dalla FAO anche attraverso la realizzazione di banche genetiche e la raccolta di dati e informazioni (Sviluppo sostenibile).

Voci correlate

Diritti umani. Diritto internazionale

Cooperazione allo sviluppo

Istituti specializzati delle Nazioni Unite

Approfondimenti di attualità

La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di Dario Bevilacqua

Vedi anche
Cooperazione allo sviluppo Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico e sociale degli Stati meno avanzati (paesi in via di sviluppo – PVS). La cooperazione allo sviluppo ... Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, fondato nel 1977 con sede a Roma, per contribuire all’incremento della produzione agricola nei paesi più poveri (Cooperazione allo sviluppo). L’IFAD opera concedendo prestiti e assistenza tecnica ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • GLOBALIZZAZIONE
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
  • FAO (Food and Agriculture Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    FAO (Food and Agriculture Organization)  Istituzione tecnica specializzata delle Nazioni Unite che esercita funzioni di promozione dello sviluppo agricolo e della sicurezza alimentare, di documentazione e studio dei problemi agricoli e alimentari, e di assistenza tecnica ai governi degli Stati aderenti. ...
  • FAO
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Food and agriculture organization. Istituzione costituita all’interno dell’ONU nel 1945, con sede centrale a Roma, che esercita funzioni di promozione dello sviluppo agricolo e della sicurezza alimentare, di documentazione e studio dei problemi agricoli e alimentari, di assistenza tecnica ai ...
  • FAO
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle Nazioni Unite in prima linea nella lotta contro la fame. La FAO, il cui motto latino è Fiat panis ("che ...
  • FAO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate esigenze d'azione. Gli scopi fondamentali dell'Organizzazione restano quelli che furono fissati ...
  • FAO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sigla, dalle iniziali del nome inglese (Food and Agriculture Organization) della "Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura". È la più anziana delle grandi istituzioni tecniche delle N.U., nata prima della stessa organizzazione madre, alla conferenza di Hot Springs (Virginia) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali