• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pensione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La p. di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare.

Il legislatore ha previsto diverse forme di p. in relazione ai differenti eventi protetti, vale a dire l’invalidità, la vecchiaia, la morte. In particolare, la vecchiaia è la più tipica e comune delle situazioni astrattamente generatrici di bisogno, sia perché sottrae, con le energie lavorative, la capacità di produrre reddito, sia perché determina l’insorgenza di esigenze aggiuntive e indifferibili.

Per godere della p. di vecchiaia, si devono verificare tre condizioni essenziali: età, contribuzione minima e cessazione del rapporto di lavoro. Il terzo requisito non è richiesto per i lavoratori autonomi, i quali possono chiedere la p. e continuare la loro attività. Gli altri due variano a seconda che il sistema di calcolo sia retributivo o contributivo. L’importo della p. è stabilito attualmente in base al sistema contributivo, cioè sulla base di tutti i contributi versati dall’iscritto all’INPS durante la sua attività lavorativa e opportunamente rivalutati. Nel periodo 1968-95 in Italia è stato invece in vigore il sistema retributivo, che calcolava l’ammontare della p. sulla base delle retribuzioni percepite nei 10 anni precedenti il pensionamento.

La p. di anzianità può essere ottenuta solamente prima di aver compiuto l’età valida ai fini dell’ottenimento della p. di vecchiaia. Dall’anno 2008, in virtù della legge di riforma del sistema previdenziale, i lavoratori dipendenti possono andare in p. con 35 anni di contributi e 60 di età; i lavoratori autonomi con 35 di contributi e 61 anni di età. Per tutti, inoltre, è possibile andare in p. con 40 anni di contributi a prescindere dall’età. Le donne hanno la possibilità di andare in p., anche dopo il 2008, con i requisiti precedentemente in vigore (57 anni di età e 35 di contributi), ma la p. è interamente calcolata con il sistema contributivo. Per avere la p. di anzianità i lavoratori dipendenti devono dimettersi dal lavoro. Gli autonomi possono invece continuare la loro attività, senza obbligo di cancellazione dagli elenchi di categoria.

La p. di inabilità è erogata ai lavoratori, dipendenti o autonomi, affetti da un’infermità fisica o mentale accertata dal medico dell’INPS, che provochi un’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa; occorrono, inoltre, un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa.

L’assegno di invalidità spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi in caso di infermità fisica o mentale, accertata dal medico dell’INPS, che provochi una riduzione permanente di due terzi della capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle attitudini del lavoratore; occorrono, inoltre, un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui almeno 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione e l’assicurazione presso l’INPS da almeno 5 anni.

La p. ai superstiti è il trattamento pensionistico che spetta ai componenti del nucleo familiare alla morte del lavoratore assicurato (p. indiretta) o del pensionato (p. di reversibilità).

L’assegno sociale (cosiddetta p. sociale) è una prestazione assistenziale erogata alle persone che abbiano compiuto 65 anni d’età, prive di reddito o con reddito annuo molto limitato.

Per quanto riguarda i pubblici dipendenti, l’ente preposto era l’INPDAP, che erogava p. dirette; p. indirette, p. per il coniuge superstite del dipendente morto in attività di servizio; p. di reversibilità erogate al coniuge e ai figli fino al compimento del periodo legale degli studi. Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative funzioni.

Vedi anche
INPS Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione ... Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • TRATTAMENTO PENSIONISTICO
  • PREVIDENZA COMPLEMENTARE
  • INPDAP
  • ITALIA
  • INPS
Altri risultati per pensione
  • pensione sociale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Pagani Prestazione di natura assistenziale istituita dalla l. 153/1969, art. 26 (modificato dall’art. 3 del d. legisl. 30/1974, convertito dalla l.114/1974) e destinata a tutti i cittadini italiani sprovvisti di reddito, o con redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge, che ...
  • Pensione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Daniele Fano La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o di 'reddito permanente' (M. Friedman), il risparmio accumulato nel corso della vita professionale serve a finanziare ...
  • Pensioni
    Il Libro dell'Anno 2004
    Tiziano Treu Mario Carta Pensioni Tra necessità economica e sostenibilità sociale La riforma delle pensioni, una necessità non solo italiana di Tiziano Treu 28 luglio Dopo un acceso dibattito la Camera dei deputati approva in via definitiva, con 288 voti a favore e 119 contrari, la legge delega ...
  • PENSIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384) Antonio Troccoli Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione pubblica. In attuazione della detta delega legislativa, è stato emanato con il d.P.R. 29 dic. ...
  • PENSIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 692; App. I, p. 925) Tommaso FRANCESCHINI Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì aggiornamenti, estensioni e limitazioni in relazione ai varî eventi bellici e alle mutate esigenze d'ordine ...
  • PENSIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una parte differita dello stipendio. La pensione nacque nella monarchia assoluta, e anche in Inghilterra, da un giusto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza...
furbetto della pensione
furbetto della pensione loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità al fine di procacciare o procacciarsi trattamenti pensionistici non dovuti o privilegiati. ◆ [tit.] Furbetti della pensione: così 400 toghe / salvano l'assegno [sommario]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali